Home › Tutti i contenuti di Claudia Verardi
Tutti i contenuti di Claudia Verardi
-
Tipo: BlogMar, 16/11/2010 - 10:37
Di Claudia Verardi
“Hanno tutti ragione” di Paolo Sorrentino (Feltrinelli)Paolo Sorrentino, regista e autore di, fra gli altri, Le conseguenze dell’amore e Il Divo (con Toni Servillo) passa alla letteratura con Hanno tutti ragione, il suo primo romanzo, nel quale racconta la storia di Tony Pagoda, un cantante melodico napoletano che torna a Napoli dopo molti anni passati in America. Tony ha un passato denso, pieno di ricordi legati agli amici, ai sentimenti e alle donne, tra cui Beatrice, l’unica che lui abbia davvero amato. Fin qui tutto bene, se non fosse per il fatto che Tony è un uomo arrabbiato, cinico e addirittura, talvolta, cattivo. La sua è, però, una “cattiveria intelligente”. Tony è infame ma buono, è meschino ma altruista, è vittima ma carnefice e vive il dualismo che tutti noi... -
Tipo: BlogMar, 26/10/2010 - 12:46
Di Claudia Verardi
“Un Certo tipo di intimità” di Jenn Ashworth (edizioni e/o, traduzione di Nello Giugliano)Annie ha trent’anni, parecchi chili superflui ed è appena arrivata nella sua nuova casa in un tranquillo quartiere inglese, l’ingresso nella quale segna anche l’inizio di un nuovo percorso. Per la verità, i chili superflui non sono solo parecchi, ma molti, anzi, moltissimi. La sua è un’obesità di terzo grado, per la precisione. Annie comincia a raccontare in prima persona la storia della sua vita, poi svela fatti del passato, fino ad arrivare alla vera natura, quella in apparenza nascosta. Garbata e introversa, ossessionata dalle buone maniere, Annie vive una vita di complessi soprattutto per la sua natura fisica ingombrante. Una volta... -
Tipo: BlogMar, 28/09/2010 - 10:48
Di Claudia Verardi
Attualità e Arancia MeccanicaI recenti fatti di cronaca intrisi di violenza terribile e gratuita (soprattutto verso i “diversi”, i poveri, gli indifesi, le donne) ci riportano a storie di brutalità, degrado sociale e ferocia inaudita, quasi sempre, tra l’altro, inutile. Ci riconducono a storie tipo quella di Arancia Meccanica, il romanzo capolavoro che Anthony Burgess (1917-1993) scrisse nel 1962 e da cui il maestro Stanley Kubrick trasse l’omonimo film del 1971. Arancia Meccanica è considerato oggi un cult dell’analisi e della satira sociale, è ancora molto attuale, così attuale che sembra scritto ieri, ed è un romanzo che sta a metà tra la fantapolitica e la distopia più assoluta.In qualche modo, Arancia Meccanica (traduzione italiana di Floriana Bossi) ricorda 1984 di George Orwell, soprattutto... -
Tipo: BlogVen, 06/08/2010 - 00:03
Di Claudia Verardi
L'ultimo romanzo di Jonathan Coe, "I segreti di Maxwell Sim"Jim, protagonista de I terribili segreti di Maxwell Jim è quel che si dice uno sfigato: i suoi rapporti con gli altri sono tragici, divorzia dopo anni di matrimonio e, come se non bastasse, ha un sacco di problemi al lavoro. Se questo è il quadro generale della tua vita, quando ti propongono di lavorare come rappresentante per una nuova marca di spazzolini da denti, non ti poni problemi e parti per le isole Shetland senza batter ciglio. E, infatti, da questo momento in poi la vita di Jim diventerà un errare rocambolesco che, anche se non farà di lui un vincitore, almeno gli insegnerà come si sta al mondo. Scusate se è poco.Il nuovo libro di Jonathan Coe (tra i suoi romanzi più famosi,... -
Tipo: BlogSab, 10/07/2010 - 08:24
Di Claudia Verardi
L'esordio narrativo di Gemma WeekesEden è una ragazza di 25 anni, è londinese di origini caraibiche e non è che sia poi molto soddisfatta della sua vita. Già, perché Eden è malata, malata d’amore e vive la realtà di una ragazza inglese di oggi che non avverte come un peso il colore ambrato della sua pelle. Conduce un’esistenza che si divide tra la moderna cultura anglosassone (quella di Londra) e quella newyorkese, seconda patria di molti caraibici di Santa Lucia, l’isola dei suoi avi. Eden ha un lavoro e delle amicizie piuttosto normali, ma è l’incontro con Zed, un rapper di New York che conoscerà durante la prima visita alla famiglia della madre a Brooklyn, che le sconvolgerà la vita. Love me, romanzo d’esordio della scrittrice Gemma Weekes, è un bel libro dallo stile fluido e avvolgente, dal ritmo serrato e dallo stile moderno ed essenziale. Il... -
Tipo: BlogMer, 09/06/2010 - 08:51
Di Claudia Verardi
Kevin Brooks, autore ancora poco noto in ItaliaUna canzone per Candy di Kevin Brooks è un bel romanzo per ragazzi. Una storia che segue un ritmo metropolitano – fresco anche se aspro e tagliente come un pezzo di vetro – e che affronta temi difficili e delicati: droga, prostituzione, disagio sociale. Il volume è inserito nella collana Idrogeno che Sonda Edizioni dedica agli adolescenti. La storia è quella di Joe, un ragazzino timido e insicuro come altri che, un pomeriggio, perdendosi nella zona di King’s Cross a Londra, si imbatte in Candy, una ragazza bellissima di cui si innamora perdutamente, all’istante. Da quel momento in poi la sua vita non sarà più la stessa, ma c’è un problema. Candy è una prostituta, ha una vita complicatissima ed è immersa nei guai fino al collo, visto che è alle prese con un Iggy, un delinquente che è anche il suo...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi