Tutti i contenuti di Claudia Verardi
-
Tipo: BlogLun, 13/06/2011 - 09:26
La vita di oggi troppo spesso assomiglia alla trama di un film dell’orrore. Questa definizione, forse un po’ netta e perentoria, può suonare come un’esagerazione (magari un’ovvietà) ma è maledettamente – è il caso di dirlo – vero. Riguardando qualche film di Wes Craven, cineasta e sceneggiatore di indiscusso spessore anche letterario, risulta evidente che gli incubi che popolano le opere di fiction rispecchiano gli orrori nascosti dentro ognuno di noi. La letteratura di genere horror (un autore su tutti, Stephen King) ha l’eccezionale capacità di scovare il fantastico nel quotidiano, considerando ogni strato sociale e attitudine umana ed è in grado di intrecciare, fino a confonderli, i confini tra realtà e visione onirica, funzionando su livelli diversi che analizzano i temi umani e sociali più importanti, come la famiglia, i rapporti sociali, i sentimenti. È così che funzionano i libri del più grande scrittore horror dell’epoca moderna, Stephen King. Strutturati su piani differenti, i suoi libri intrecciano bene e male, sogno e dimensione vera, passato e presente. Le sue opere attorcigliano l’orrore fantastico con quello reale della vita di tutti i giorni. La narrativa dell’orrore, dal romanzo gotico in poi, ipotizza situazioni che destabilizzano gli equilibri della...
-
Tipo: BlogMer, 11/05/2011 - 09:14
Dall’ispettore Coliandro alla narrativa. Smessi momentaneamente i panni di attore, soprattutto quelli dell’alter ego Coliandro (personaggio “fumettoso” nato dalla penna dello scrittore emiliano Carlo Lucarelli) Giampaolo Morelli si cimenta nella scrittura con il suo primo romanzo, Un bravo ragazzo, edito da Fazi Editore, che racconta la vita – piuttosto spregiudicata e sopra le righe – di un giovane prestigiatore erotomane e dislessico che ha un’esistenza complicata e vive immerso nelle aspettative e nei tormenti tipici della fase adolescenziale.
Raimondo Ricci, questo il suo nome, è un diciassettenne che si sente inadeguato davanti al mondo degli adulti e alle loro prepotenze. I professori lo fanno sentire uno zero, i genitori lo rimproverano e lo umiliano di continuo, costringendolo a subire inutili e pallosissime ripetizioni pomeridiane. Ma Raimondo ha un’arma segreta: sognare a occhi aperti. Sogni potenti, fortissimi, violenti, colorati. Sogni in cui tutto viene filtrato attraverso la sfera erotica e sessuale. Definito dalla critica divertente, provocatorio e scanzonato Un bravo ragazzo esplora la vita di Raimondo, il quale decide di sfruttare la sua propensione...
-
Tipo: BlogSab, 02/04/2011 - 10:07
Dopo la lunga assenza dalla scena artistica (dovuta principalmente a motivi di salute) Anna Marchesini omaggia il pubblico italiano con un romanzo intenso e delicato, Il Terrazzino dei gerani timidi. Frutto di un’acuta riflessione sui fatti e sulle cose della vita, il romanzo analizza l’animo e le emozioni umane con lucidità, senza mai cadere in patetismi forzati né pietismi mielosi ma, anzi, mantenendo l’energia e il vigore asciutto – e profondamente comico – che ha sempre caratterizzato il lavoro e la scrittura (seppur teatrale o televisiva) di Anna Marchesini, caustica e impareggiabile attrice e autrice di apprezzato talento, famosa per aver fatto parte del Trio con Massimo Lopez e Tullio Solenghi e per aver dato voce a una carrellata di personaggi unici e spassosissimi. Il Terrazzino dei gerani timidi è il primo romanzo di quest’attrice che ha alle spalle una formazione classica e letteraria molto forte (attualmente insegna all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, dove è stata bocciata due volte prima di essere ammessa.
Nel romanzo, di indirizzo autobiografico, Anna racconta la vita attraverso gli occhi...
-
Tipo: BlogSab, 12/03/2011 - 11:02
Le vite che non abbiamo vissuto sono, forse, quelle che ci appaiono più interessanti. Magari ci avrebbero fatto battere di più il cuore o, chissà, ci avrebbero fatto soffrire di più di quella che abbiamo realmente avuto.
Solo, l’intenso romanzo di Rana Dasgupta, è la storia dello sradicamento emotivo che caratterizza e, purtroppo, definisce l’epoca moderna. Lo scrittore angloindiano è dotato di grande sensibilità artistica e in questo suo secondo romanzo (tradotto da Silvia Roti Sperti e pubblicato da Feltrinelli) scrive una storia ambientata nella Bulgaria del XX secolo, in cui qualsiasi ideologia politica – ma, in fondo, anche personale – viene messa alla prova mentre una malinconia immensa colma il vuoto dei tempi andati.
È evidente il riferimento ad alcuni grandi scrittori anglosassoni del passato, in particolare a George Orwell, per la sapida critica della società circostante che, talvolta, ci violenta e ci condiziona fin nelle nostre sfere più intime e nascoste. Il protagonista di Solo, il vecchio Urlich, è un marito abbandonato, un padre non considerato, un violinista mancato amante della chimica, oltre che il manager di un’industria socialista mandato in pensione con un misero orologio d’oro e...
-
Tipo: BlogMer, 09/02/2011 - 10:57
Il titolo di questo bel libro di Marco Malvaldi è indicativo di quanto sta succedendo in questo periodo, in Italia e non solo. C’è davvero Odore di chiuso, aria stantia che si respira in ogni angolo del Paese, in ogni settore professionale e negli animi scoraggiati delle persone che, invece, dovrebbero trovare la forza di combattere.
L’ambientazione del romanzo è ottocentesca, ma il titolo riporta proprio all’attuale situazione politica, economica e sociale italiana. La storia si svolge a San Carlo, nella Maremma toscana. Il conte Alinaro Bonaiuti ha invitato nel suo castello, per una battuta di caccia, alcuni ospiti, tra i quali il noto gastronomo Pellegrino Artusi. Si tratta di un intero weekend da passare insieme. La prima serata, durante la cena, il conte, di ottimo umore, racconta di una grossa vincita ai cavalli, invitando gli ospiti a trasferirsi nella sala da fumo per brindare alla vincita. Dopo aver spiegato ai suoi ospiti di non poter bere champagne per un dolore allo stomaco e aver ripiegato su un bicchiere di Porto, il conte si sente male. Da quel momento in poi si snoda un giallo di impostazione classica con tutti gli elementi a tema: il castello, i delitti, la nobiltà decaduta, perfino il maggiordomo,...
-
Tipo: BlogMer, 15/12/2010 - 12:33
“Le parole tra di noi” di Charles Martin (Corbaccio, traduzione di Olivia Crosio)
È uscito da poco il nuovo romanzo di Charles Martin, autore dotato della rara capacità di tratteggiare, con sensibilità e consistenza, personaggi davvero piacevoli. Sulle montagne colme di neve dello Utah precipita un piccolo aereo da turismo con a bordo soltanto due passeggeri: Ashley Knox, giornalista di trentaquattro anni, e Ben Payne, dottore (ortopedico) di trentanove. Lei sta per sposarsi e lui vuole correre a casa per riappacificarsi con la moglie con cui ha litigato. A Salt Lake City avrebbero dovuto prendere un volo per Denver, ma l’arrivo di una tempesta ha fatto cancellare la partenza. Così, Ben noleggia un aereo e offre un passaggio a quella ragazza conosciuta poco prima in aeroporto. Purtroppo l’aereo cade e Ben si ritrova con un paio di costole rotte, mentre Ashley subisce una frattura al femore. Insieme, costretti in questa terribile condizione, dovranno affrontare una situazione al limite della sopravvivenza. Ben è un tipo molto sportivo e, per fortuna, riuscirà a costruire un rifugio e a procacciare un po’ di cibo. Ma Ben è...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi