Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Barbara Greggio

  • Tipo: Blog
    Sab, 18/09/2010 - 11:05
    Sul+Romanzo_Signore+delle+lacrime_Antoni
    Di Barbara Greggio


    "Signore delle lacrime" di Antonio Franchini , Il “viaggio” è sempre un simbolo della prova iniziatica.


    Il viaggio dell’io narrante assume i contorni di una peregrinazione verso l’interno, nella parte più intima dell’uomo – fatta di memoria e passato – più che di un’esplorazione scientifica dei luoghi raggiunti. Dai ghat di Benares, le pire funerarie dove chi ha abbastanza soldi per pagarsi la legna da ardere brucia il corpo fino a divenire cenere da sciogliere nel Gange, si passa d’istinto agli scoli dell’infanzia, fatti per essere saltati, risaliti o attraversati. 

    La morte è meno dolorosa da affrontare, se vista da fuori, in uno spazio in...

  • Tipo: Blog
    Ven, 10/09/2010 - 09:59
    Sul+Romanzo_pennacchi_canale+mussolini.j

    Di Barbara Greggio

    “Canale Mussolini” di Antonio Pennacchi (ed. Mondadori) – Premio Strega 2010





    La narrazione ha inizio alla fine dell’Ottocento, con il nonno Peruzzi che lascia il carretto e si fa contadino per amore di una moglie risoluta, che lo amerà fino all’ultimo giorno con la stessa, indistruttibile, intensità. La fame cresce di pari passo con la famiglia, arrivano i maschi Temistocle, Pericle, Iseo, Treves, la femmina – velenosa – Bìssolata, a cui si vanno ad aggiungere negli anni molti altri tra fratelli e sorelle. 


    La miseria logora gli animi, mettendo a dura prova la pazienza dei Peruzzi. Saranno l’incombere inatteso della Quota 90 e l’inganno dei conti Zorzi Vila a spingerli nel Lazio. Sorte comune a migliaia di altre famiglie – intere stirpi di veneti, emiliani e...
  • Tipo: Blog
    Gio, 15/07/2010 - 10:23
    Sul+Romanzo_Le+cose+fondamentali_Scarpa.

    Di Barbara Greggio

    Tiziano Scarpa e il suo ultimo romanzo "Le cose fondamentali"





    Tiziano Scarpa torna in libreria con un nuovo, toccante, romanzo. Ad un anno dal trionfo di Stabat Mater – Premio Strega 2009 – e a pochi mesi dall’uscita di La vita, non il mondo (Laterza), lo scrittore veneziano propone ora Le cose fondamentali (Einaudi).
    Paternità e scrittura si fondono in un tutt’uno, tra le pagine di questa storia. Leonardo, il padre, scrive tutti i giorni, più volte al giorno, a Mario, il figlio appena nato. Ricordi, suggerimenti, considerazioni sulla vita, sulle cose che lui ha capito e su quelle che ancora oggi gli appaiono come un mistero. Pagine fitte di reminiscenze giovanili, dubbi esistenziali e paure. Il figlio dovrà leggerle al compimento del quattordicesimo anno d’età, epoca della vita nella quale il protagonista...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.