Tutti i contenuti di Astrid Fataki
-
Tipo: BlogVen, 03/12/2010 - 12:09
"La camera è al buio. Io tengo gli occhi ben aperti. Un rumore di passi che, cautamente, si avvicinano. La porta che si apre. La voce di mia madre: "lasciamola dormire". Il sussurro di mia sorella: "Voglio controllare che stia bene". Ed io che non mi muovo, ma tengo gli occhi ben aperti per vedere il buio.
Lui aveva una camera piena di luce nonostante le tende che celavano l'ampia finestra. Lasciavano filtrare un tripudio di luce mattutina che mi si riservava addosso."Resta così, di schiena, non muoverti", mi ha ripetuto. Provarci? Non provarci?
Provo a rimanere distesa, occhi ben aperti, ferita aperta. Dentro di me, un bastoncino sottile come un germoglio sul quale serro forte le cosce, avida come un avaro.
"Perché non lo teniamo?" aveva detto lui. Era la frase che doveva dire (o che, secondo lui, avrebbe dovuto dire). L'ha pronunciata in fretta, se ne è sbarazzato gettandomela in faccia (a me, che parlo incessantemente con me stessa e già me l'ero ripetuta, quella frase, fin dall'inizio).
La camera era piena di luce e io ero sola. "Vado a comprare qualcosa da mangiare", aveva detto lui, "sarai affamata...
-
Tipo: BlogVen, 29/10/2010 - 09:54
Di Astrid Fataki
"Contro la letteratura" di Davide Rondoni (Il Saggiatore)
«Facoltativo. Se dici questa paroletta, vien giù un sistema. Facoltativo, cioè libero.Lo vorrei così l'insegnamento della letteratura nella scuola superiore. Per far saltare, con leggerezza di un gesto di danza o di un colpo d'ali di farfalla, il sistema che sta uccidendo la letteratura tra i nostri i ragazzi. E non ditemi che non è vero. Lo dico, lo ripeterò: non ce l'ho con la scuola, né con i professori in generale. Troppo facile. Ma è che amo certi capolavori, che sono poi capolavori «nostri». Ce l'ho con chi li tratta male. Con la mite prof dagli occhi da killer. E siccome mi fido del fatto (perché l'ho veduto) che la bellezza dei capolavori interessi e parli anche ai nostri figli e al loro... -
Tipo: BlogGio, 30/09/2010 - 10:25
Di Astrid Fataki
Xenofobia: ritorno al passato o semplice fanatismo francese?«Nel settembre del 1943 Albert era stato deportato con un convoglio di mille ebrei dal Ghetto di Thresienstadt al Vernichtungslager di Auschwitz-Birkenau. Fu un drammatico viaggio in vagoni bestiame sovraffollati, sporchi e maleodoranti, che durò cinque giorni a causa dei continui bombardamenti aerei. Il treno gli sembrò come un animale in fuga verso la sua tana con la sua preda di uomini e donne affamati, piangenti, disperati.Il trasporto arrivò dentro il campo di Auschwitz-Birkenau in piena notte; i camini dei forni crematori sprigionavano fiamme altissime e diffondevano un nauseante olezzo di carne bruciata.Quando i vagoni furono aperti, i deportati esausti furono scaraventati sulla Rampe dalle grida: «Los, Los bewegung, schneller!» delle SS e dall'abbaiare... -
Tipo: BlogSab, 18/09/2010 - 10:53
Di Astrid Fataki
“Carne arrabbiata” di Carlo Simoncini, quando l'etica e la professionalità non bastano«I preti vive de carne morta, i dotori de carne malada, i avocati de carne rabiada».Questa è la frase con cui, un giovane avvocato di Bergamo, Carlo Simoncini, esordisce con il suo primo romanzo dal titolo "Carne arrabbiata".Lorenzo, avvocato di provincia, patrocina una causa intentata dal Bugatti, suo cliente, contro una grande multinazionale, la "Soliman". Tutto si svolge tra la gestione dello studio ereditato da suo padre e il menage famigliare. Emozioni, sensi di colpa, onestà professionale si mescolano con i difficili meccanismi della... -
Tipo: BlogLun, 02/08/2010 - 14:43
Di Astrid Fataki
Guardare indietro per non dimenticare«Fu chiaro dall'inizio che non ero tanto fornito: nell'armadio pur rovistando spillo per spillo non trovammo niente che mi ci potessi infilare senza sentirmi quel morto di fame che diceva Rachele. Bisognava prendermi di tutto, dai vestiti da giorno alle tute d'allenamento, passando per le mutande ai pedalini, fino allo spazzolino da denti, visto che il mio erano mesi che aveva le setole coricate. Non avevamo nemmeno una valigia dentro casa perché a nessuno di noi era mai sembrato necessario oppure utile averne una.Una sera che le voci in cucina insistevano di più, perché c'era da pagare l'iscrizione e la retta per l'allenamento – e secondo mia madre c'era soprattutto da capire che volessi farne io, della mia vita – mio padre venne a domandarmi direttamente in camera da letto."Dimmi una... -
Tipo: BlogMer, 30/06/2010 - 08:29
Di Astrid Fataki
Chirurgia estetica e apparenza«Siamo così, dolcemente complicate sempre più emozionate, delicate» cantava la straordinaria Fiorella Mannoia in "Quello che le donne non dicono".Aggettivi questi, che caratterizzano l'universo femminile, e che fanno della stessa un Essere speciale e sublime. Questa non vuole essere un'affermazione di parte, ma é il semplice ritratto che viene fuori dall'emotività, dalla passionalità, e non ultimi per importanza, dal coraggio, dalla grinta e dall'ostinazione che ci contraddistingue.«Gli stereotipi che rappresentano la donna come un essere "inferiore" sono vecchi come il mondo».Michela Marzano, Sii bella e stai zitta, MondadoriSe si...
- 1 di 2
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi