Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Tutti i contenuti di Astrid Fataki

  • Tipo: Blog
    Ven, 03/12/2010 - 12:09

    Il libro dei segreti di Salwa Al-Neimi

    "La camera è al buio. Io tengo gli occhi ben aperti. Un rumore di passi che, cautamente, si avvicinano. La porta che si apre. La voce di mia madre: "lasciamola dormire". Il sussurro di mia sorella: "Voglio controllare che stia bene". Ed io che non mi muovo, ma tengo gli occhi ben aperti per vedere il buio.

     

    Lui aveva una camera piena di luce nonostante le tende che celavano l'ampia finestra. Lasciavano filtrare un tripudio di luce mattutina che mi si riservava addosso."Resta così, di schiena, non muoverti", mi ha ripetuto. Provarci? Non provarci?

     

    Provo a rimanere distesa, occhi ben aperti, ferita aperta. Dentro di me, un bastoncino sottile come un germoglio sul quale serro forte le cosce, avida come un avaro.

     

    "Perché non lo teniamo?" aveva detto lui. Era la frase che doveva dire (o che, secondo lui, avrebbe dovuto dire). L'ha pronunciata in fretta, se ne è sbarazzato gettandomela in faccia (a me, che parlo incessantemente con me stessa e già me l'ero ripetuta, quella frase, fin dall'inizio).

     

    La camera era piena di luce e io ero sola. "Vado a comprare qualcosa da mangiare", aveva detto lui, "sarai affamata...

  • Tipo: Blog
    Ven, 29/10/2010 - 09:54

    Di Astrid Fataki

    "Contro la letteratura" di Davide Rondoni (Il Saggiatore)



    «Facoltativo. Se dici questa paroletta, vien giù un sistema. Facoltativo, cioè libero.
    Lo vorrei così l'insegnamento della letteratura nella scuola superiore. Per far saltare, con leggerezza di un gesto di danza o di un colpo d'ali di farfalla, il sistema che sta uccidendo la letteratura tra i nostri i ragazzi. E non ditemi che non è vero. Lo dico, lo ripeterò: non ce l'ho con la scuola, né con i professori in generale. Troppo facile. Ma è che amo certi capolavori, che sono poi capolavori «nostri». Ce l'ho con chi li tratta male. Con la mite prof dagli occhi da killer. E siccome mi fido del fatto (perché l'ho veduto) che la bellezza dei capolavori interessi e parli anche ai nostri figli e al loro...
  • Tipo: Blog
    Gio, 30/09/2010 - 10:25
    Sul+Romanzo_francia.jpg

    Di Astrid Fataki

    Xenofobia: ritorno al passato o semplice fanatismo francese?





    «Nel settembre del 1943 Albert era stato deportato con un convoglio di mille ebrei dal Ghetto di Thresienstadt al Vernichtungslager di Auschwitz-Birkenau. Fu un drammatico viaggio in vagoni bestiame sovraffollati, sporchi e maleodoranti, che durò cinque giorni a causa dei continui bombardamenti aerei. Il treno gli sembrò come un animale in fuga verso la sua tana con la sua preda di uomini e donne affamati, piangenti, disperati.
    Il trasporto arrivò dentro il campo di Auschwitz-Birkenau in piena notte; i camini dei forni crematori sprigionavano fiamme altissime e diffondevano un nauseante olezzo di carne bruciata.
    Quando i vagoni furono aperti, i deportati esausti furono scaraventati sulla Rampe dalle grida: «Los, Los bewegung, schneller!» delle SS e dall'abbaiare...
  • Tipo: Blog
    Sab, 18/09/2010 - 10:53
    Sul+Romanzo_Carne+arrabbiata_Carlo+Simon

    Di Astrid Fataki



    “Carne arrabbiata” di Carlo Simoncini, quando l'etica e la professionalità non bastano


    «I preti vive de carne morta, i dotori de carne malada, i avocati de carne rabiada».
    Questa è la frase con cui, un giovane avvocato di Bergamo, Carlo Simoncini, esordisce con il suo primo romanzo dal titolo "Carne arrabbiata".


    Lorenzo, avvocato di provincia, patrocina una causa intentata dal Bugatti, suo cliente, contro una grande multinazionale, la "Soliman". Tutto si svolge tra la gestione dello studio ereditato da suo padre e il menage famigliare. Emozioni, sensi di colpa, onestà professionale si mescolano con i difficili meccanismi della...
  • Tipo: Blog
    Lun, 02/08/2010 - 14:43
    Sul+Romanzo_Italia.jpg

    Di Astrid Fataki

    Guardare indietro per non dimenticare





    «Fu chiaro dall'inizio che non ero tanto fornito: nell'armadio pur rovistando spillo per spillo non trovammo niente che mi ci potessi infilare senza sentirmi quel morto di fame che diceva Rachele. Bisognava prendermi di tutto, dai vestiti da giorno alle tute d'allenamento, passando per le mutande ai pedalini, fino allo spazzolino da denti, visto che il mio erano mesi che aveva le setole coricate. Non avevamo nemmeno una valigia dentro casa perché a nessuno di noi era mai sembrato necessario oppure utile averne una.
    Una sera che le voci in cucina insistevano di più, perché c'era da pagare l'iscrizione e la retta per l'allenamento – e secondo mia madre c'era soprattutto da capire che volessi farne io, della mia vita – mio padre venne a domandarmi direttamente in camera da letto.
    "Dimmi una...
  • Tipo: Blog
    Mer, 30/06/2010 - 08:29
    Sul+Romanzo_botulino.jpg

    Di Astrid Fataki

    Chirurgia estetica e apparenza





    «Siamo così, dolcemente complicate sempre più emozionate, delicate» cantava la straordinaria Fiorella Mannoia in "Quello che le donne non dicono".
    Aggettivi questi, che caratterizzano l'universo femminile, e che fanno della stessa un Essere speciale e sublime. Questa non vuole essere un'affermazione di parte, ma é il semplice ritratto che viene fuori dall'emotività, dalla passionalità, e non ultimi per importanza, dal coraggio, dalla grinta e dall'ostinazione che ci contraddistingue.


    «Gli stereotipi che rappresentano la donna come un essere "inferiore" sono vecchi come il mondo».
    Michela Marzano, Sii bella e stai zitta, Mondadori


    Se si...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.