Tutti i contenuti di Annamaria Trevale
-
Tipo: BlogGio, 29/09/2022 - 21:02
Insegnante, traduttrice e scrittrice, Vittoria Ronchey (Reggio Calabria, 1925 – Roma, 2022) è stata una grande testimone dei cambiamenti epocali avvenuti nel mondo della scuola a partire dalle contestazioni del 1968.
Nasce come Vittoria Aliberti a Reggio Calabria, ma segue presto la sua famiglia nel trasferimento a Roma, dove studia negli anni tormentati della Seconda Guerra Mondiale. Si laurea in filosofia all’Università La Sapienza e vi rimane per un breve periodo come assistente del filosofo Guido de Ruggiero. Verso la fine degli anni Cinquanta sposa il giornalista Alberto Ronchey col quale, divenuto inviato speciale del Corriere della Sera, trascorre alcuni anni a Mosca, al tempo capitale dell’URSS, lavorando come addetta culturale dell’ambasciata italiana. Dal matrimonio nasce la figlia Silvia, oggi accademica e docente di cultura bizantina.
Tornata in Italia, Aliberti, che...
-
Tipo: BlogMar, 27/09/2022 - 18:34
Il mistero della Torre del Parco e altre storie (SEM, 2022) è il nuovo libro di Luca Crovi, nato da una serie a puntate pubblicata nel periodo della pandemia sulle pagine del quotidiano «Il Giornale». Filo conduttore è il personaggio del commissario De Vincenzi, nato negli anni Trenta dalla penna di Augusto De Angelis, considerato uno dei padri del romanzo poliziesco italiano.
Crovi ha ridato vita a questo personaggio nei romanzi L’ombra del campione (2018), L’ultima canzone del Naviglio (2020) e Il gigante e la Madonnina (2022), tutti pubblicati nella collana Nero Rizzoli.
Caratteristica dei romanzi di Crovi è la perfetta fusione tra elementi di fantasia e fatti reali della Milano passata, con l’inclusione di...
-
Tipo: BlogGio, 22/09/2022 - 18:59
Giornalista, scrittore, poeta, critico d’arte, Giorgio Soavi (Broni, 1923 – Milano, 2008) è uno dei numerosi scrittori dimenticati del Novecento letterario italiano.
Nasce a Broni, nell’Oltrepò pavese, che quando arriva per lui la chiamata alle armi fa parte della Repubblica Sociale Italiana, istituita da Mussolini alla fine del 1943. Soavi vi aderisce e viene arruolato, ma dopo poche settimane comprende la precaria situazione delle truppe mandate inutilmente allo sbaraglio per combattere una guerra ormai perduta e diserta, rendendosi irreperibile. L’etichetta di “disertore” gli rimarrà attaccata per molto tempo, soprattutto da parte del suo grande amico Indro Montanelli che lo prenderà a lungo in giro per questo.
Alla fine della guerra Soavi raggiunge Roma, dove per qualche tempo si esibisce come cantante nelle balere, trova poi lavoro come correttore di bozze in una rivista fiorentina ma finisce per tornare a stabilirsi nel Nord Italia, tra Milano, dove conosce Montanelli, e Ivrea.
Nel 1948 avviene l’incontro fondamentale...
-
Tipo: BlogGio, 15/09/2022 - 20:02
Giornalista, storico, fumettista, Mino Milani (Pavia, 1928 – Pavia, 2022) è ricordato soprattutto come autore di grandi romanzi per ragazzi, anche se nella sua vastissima produzione non mancano saggi storici, biografie e narrativa per adulti.
Nasce a Pavia, dove risiederà per tutta la vita, in una famiglia benestante: il padre, Carlo Milani, diviene il secondo sindaco della città dopo la proclamazione della Repubblica e preme perché il figlio, iscritto a Medicina, si costruisca una carriera nel celebre Policlinico San Matteo. Dopo qualche anno Milani, appassionato di storia, abbandona però gli studi medici per iscriversi a Lettere, laureandosi nel 1950. Subito dopo viene assunto dalla Biblioteca Civica di Pavia, dove rimane fino al 1964, diventandone presto il direttore.
Negli stessi anni inizia a collaborare al «Corriere dei Piccoli», di cui diventa presto l’autore di punta: non solo vi pubblica diversi romanzi a puntate, anche sotto diversi pseudonimi, ma scrive molte storie a fumetti in collaborazione con i migliori disegnatori del momento: Grazia Nidasio, Hugo Pratt, Milo...
-
Tipo: BlogMar, 13/09/2022 - 18:40
La settima luna (Rizzoli, 2022) è il nuovo noir con cui Piergiorgio Pulixi prosegue sulla strada intrapresa un anno e mezzo fa con Un colpo al cuore (Rizzoli, 2021), romanzo in cui ha fatto incontrare e interagire personaggi che erano stati protagonisti di libri precedenti: il criminologo Vito Strega, residente a Milano, e le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce, in forze alla Questura di Cagliari. Dopo aver apprezzato il talento investigativo delle due donne, Strega le vuole con sé in una nuova struttura appena ideata per seguire i crimini seriali, ma proprio mentre si trova con loro in un lussuoso resort nell’interno della Sardegna per festeggiare l’inizio di questa nuova avventura, viene richiamato con urgenza a Milano per occuparsi di uno spaventoso delitto...
-
Tipo: BlogGio, 01/09/2022 - 10:30
Di Carlo Fruttero (Torino, 1926 – Roccamare, 2012) e Franco Lucentini (Roma, 1920 – Torino, 2002) si può parlare solo in coppia, perché dopo esordi separati nel mondo letterario sono andati a costituire una coppia indissolubile, che ha prodotto alcuni romanzi di grande successo negli ultimi trent’anni del secolo scorso.
Laureato in filosofia, Lucentini cresce a Roma ma poi si trasferisce a Torino, dove nel 1951 debutta come narratore con il romanzo I compagni sconosciuti, che viene pubblicato da Elio Vittorini nella celebre collana “I gettoni” di Einaudi.
Amico e compagno di studi di Italo Calvino, Fruttero si affaccia al mondo editoriale come traduttore e nel secondo dopoguerra trascorre alcuni anni a Parigi, dove effettua traduzioni per Einaudi. Qui incontra per la prima volta Lucentini, ma i due iniziano a frequentarsi e a collaborare, principalmente in ambito giornalistico, solo cinque anni dopo, quando si ritrovano entrambi a Torino...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi