Tutti i contenuti di Annamaria Trevale
-
Tipo: BlogMer, 25/05/2022 - 12:05
Quel maledetto Vronskij (Rizzoli, 2021) è il nuovo romanzo di Claudio Piersanti e ci racconta la storia di Giovanni e Giulia, una tranquilla coppia di cinquantenni che conduce un’esistenza ai limiti del banale in una città indefinita del nord Italia. Hanno avuto una figlia che ormai è andata a vivere all’estero lasciandoli soli, per quanto circondati da parenti e amici. Giulia è impiegata, Giovanni fa il tipografo e dopo essere stato licenziato dall’azienda per cui lavorava ha realizzato il sogno di mettersi in proprio, in un locale tutto suo dove insiste a lavorare con passione anche se si rende conto che il suo mestiere, come tante attività artigianali, è destinato a scomparire.
Nel bel mezzo di questa esistenza che sembrerebbe immutabile, un giorno scoppia il classico fulmine a ciel sereno: Giulia sparisce da un giorno all’altro, lasciando solo un laconico biglietto in cui non fornisce spiegazioni ma prega il marito di non cercarla.
Completamente spiazzato, Giovanni è costretto a...
-
Tipo: BlogGio, 19/05/2022 - 10:18
Giornalista e traduttrice, Marise Ferro (Ventimiglia, 1905 – Sestri Levante, 1991) appartiene a quel gruppo di scrittrici italiane che si affermano nel secondo dopoguerra, affrontando in vari modi la questione femminile prima ancora dello sviluppo del movimento femminista vero e proprio.
Maria Luisa Ferro, che sceglierà lo pseudonimo di Marise pubblicando il primo libro, nasce a Ventimiglia, città di frontiera. La madre è figlia di un armatore locale, il padre è un ufficiale di carriera piemontese, ma il matrimonio non è felice e la coppia si separa nel 1911, due anni dopo la nascita di una seconda figlia, Silvana. Le due bambine, profondamente legate, vengono spesso affidate ai nonni materni e la nonna le fa familiarizzare con il francese, sua lingua materna. A partire dal 1922, con la scomparsa del nonno, madre e figlie si trasferiscono per alcuni anni a Bologna e poi, dal 1930, a Roma dove Marise, che ha compiuto studi irregolari, pubblica il suo primo romanzo, Disordine (1932).
L’anno successivo si stabilisce a Milano, dove lavora come...
-
Tipo: BlogGio, 12/05/2022 - 10:30
Scrittrice, giornalista e affermata pittrice, Milena Milani (Savona, 1917 – Savona, 2013) ha vissuto tutta la sua lunghissima esistenza tra arte e letteratura, lasciando una traccia significativa in entrambi i mondi.
Nasce a Savona nel 1917, da padre livornese di tendenze anarchiche e madre piemontese, che la chiamano Milena perché, come avrebbe poi lei raccontato più volte da adulta, se fosse stata un maschio si sarebbe dovuto chiamare Lenin, e Milena sembrava loro il nome femminile più simile.
Diplomatasi alle magistrali, Milani decide di andare a frequentare l’università a Roma, dove è obbligata a iscriversi ai GUF (Gruppi Universitari Fascisti), grazie ai quali rivela comunque le sue doti letterarie partecipando con le sue poesie ai Littoriali, le competizioni culturali organizzate per gli universitari. A Roma, però, frequenta anche un gruppo di intellettuali poco fedeli al regime, che si riuniscono abitualmente in una saletta del Caffè Aragno, e che comprende tra gli altri...
-
Tipo: BlogMer, 11/05/2022 - 10:30
Nessuno ne parla (Mondadori, 2022 – traduzione di Manuela Faimali) è il primo romanzo di Patricia Lockwood, poetessa e saggista americana che si era già fatta notare con il memoir Priestdaddy (Mondadori, 2020 – traduzione di Manuela Faimali), in cui raccontava la sua insolita famiglia, capeggiata da un padre che, dopo essere stato pastore luterano, si è convertito al cattolicesimo, mantenendo però in via del tutto eccezionale la possibilità di continuare a vivere con moglie e figli. Finalista al Booker Prize 2021, il maggior premio letterario in lingua inglese, Nessuno ne parla ha avuto molto successo nel mondo anglosassone e ora arriva anche in traduzione italiana.
La protagonista, che narra le sue vicende in prima persona, è una regina dei social media, che in un mondo completamente allo sbando sia dal punto di vista economico,...
-
Tipo: BlogGio, 05/05/2022 - 11:29
Gianni Rodari (Omegna, 1920 – Roma, 1980) occupa senz’altro un posto notevole nella letteratura italiana del secolo scorso come narratore e, soprattutto, grande teorico della letteratura per ragazzi, un genere che anche grazie al suo insegnamento si è sviluppato in modo notevole negli ultimi decenni.
Nasce a Omegna, sulle rive del lago d’Orta, dal secondo matrimonio di un fornaio che gestiva la sua bottega nel centro del paese. Dopo la morte prematura del padre, la madre torna a vivere a Gavirate, in provincia di Varese, che era il suo paese d’origine, con i due figli Gianni e Cesare, facendo entrare il maggiore in seminario. Poco tempo dopo, però, comprendendo che il figlio non aveva alcuna vocazione, lo iscrive alle scuole magistrali.
Appassionato di musica, Rodari impara a suonare il violino e per qualche anno gira per i locali della provincia esibendosi in un trio con altri due amici. Nel 1938, ottenuto il diploma, viene assunto come precettore privato da una ricca famiglia di ebrei tedeschi rifugiatisi a Sesto Calende, e questo gli permette d’imparare il tedesco....
-
Tipo: BlogMer, 04/05/2022 - 10:30
Rancore (Einaudi, 2022) segna il ritorno di Penelope Spada, il personaggio che Gianrico Carofiglio ha iniziato a raccontare ai suoi lettori poco più di un anno fa con La disciplina di Penelope (Mondadori, 2021).
Ex magistrato allontanato in modo brusco e misterioso dalla magistratura, investigatrice privata senza licenza, fanatica della forma fisica ma al tempo stesso fumatrice e bevitrice senza moderazione, Penelope Spada è una donna inquieta e piena di evidenti contraddizioni, che si muove sullo sfondo della Milano contemporanea, con l’unica compagnia della fedele cagna Olivia. Pochissimi contatti umani, nessun amore, tanta solitudine e un sordo rimpianto per la sua vita passata.
Quando la figlia di un noto barone universitario, trovato senza vita nel suo letto e dichiarato morto per cause naturali, chiede a Penelope di fare luce su quella che...
- 1 di 129
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi