Tutti i contenuti di Annamaria Trevale
-
Tipo: BlogGio, 03/11/2022 - 18:35
Romanziere, poeta e drammaturgo, Enrico Pea (Serravezza, 1881 – Forte dei Marmi, 1958) è stato il grande narratore di un certo mondo popolare e contadino della Versilia a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo.
Nasce a Serravezza, in provincia di Lucca, nella modesta famiglia di un marmista. Quattro anni dopo la sua nascita un’alluvione spazza via la casa natale, costringendo la famiglia trasferirsi in un paese vicino, a casa del nonno materno Luigi Gasperetti. Il padre muore per un incidente sul lavoro, la madre se ne va per cercare lavoro come domestica e i tre figli vengono affidati a vari parenti. Enrico cresce con il nonno, personaggio complesso che in gioventù era stato ricoverato per alcuni anni in manicomio dopo un tentativo di suicidio causato da una morbosa gelosia nei confronti della moglie: i racconti drammatici e spesso legati all’esperienza del manicomio del nonno, con cui vive per qualche anno vagabondando per le campagne, influenzano molto la fantasia del giovanissimo nipote e compariranno poi nella sua produzione letteraria.
Nel 1894, alla...
-
Tipo: BlogGio, 27/10/2022 - 16:32
Forse non tutti sanno che Amelia Pincherle Rosselli (Venezia, 1870 – Firenze, 1954) non è stata solo la madre dei fratelli Aldo, Carlo e Nello Rosselli, il primo caduto sul fronte della Prima Guerra Mondiale e gli altri due uccisi in Francia (dove si erano rifugiati per sfuggire al fascismo) da sicari dell’estrema destra francese per ordine di Mussolini,ma anche un’importante scrittrice dei primi anni del Novecento.
Nata a Venezia in una famiglia della buona borghesia ebraica, Amelia Pincherle è sorella di Carlo Pincherle, architetto e pittore, che sarà il padre di Alberto Moravia, e cugina dell’ammiraglio Augusto Capon, la cui figlia Laura, scrittrice e attiva pacifista, sposerà il fisico Premio Nobel Enrico Fermi. Nel 1892 sposa Giuseppe Emanuele Rosselli, livornese, di famiglia agiata e aspirante musicista, ma soprattutto grande amante della vita mondana della capitale, dove la coppia si stabilisce dopo aver vissuto per qualche anno a Vienna.
... -
Tipo: BlogMar, 25/10/2022 - 09:38
Io e Rhett (Sperling&Kupfer, 2022) è l’ultimo libro di Chiara Moscardelli, che dopo essersi dedicata per qualche tempo al thriller, ma caratterizzato da una forte impronta umoristica, come nei due romanzi dedicati al personaggio di Teresa Papaveroe nel più recente La ragazza che cancellava i ricordi (Einaudi, 2022), torna alle origini della sua narrativa e ci presenta una nuova storia strettamente autobiografica.
Siamo nel gennaio 2020 quando Chiara, protagonista e narratrice in prima persona, si ritrova improvvisamente in casa il gatto Rhett, un micione di otto anni che ha perso il suo padrone ed è in cerca di una nuova sistemazione. Quella con Chiara dovrebbe essere solo temporanea, almeno nelle intenzioni di lei, che sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti: ha infatti appena deciso di licenziarsi dal lavoro per aprire una partita IVA e proseguire da indipendente la sua attività nel mondo editoriale. Non ha però...
-
Tipo: BlogGio, 20/10/2022 - 20:02
Umberto Eco (Alessandria, 1932 – Milano, 2016) è stato semiologo, filosofo, medievista, autore televisivo, giornalista e curatore editoriale, tuttavia viene ricordato dal grande pubblico soprattutto come scrittore e autore di alcuni romanzi di largo successo.
Nasce ad Alessandria in una famiglia della piccola borghesia – il padre era un impiegato delle ferrovie –, studia al liceo classico e s’impegna presto nella Gioventù Studentesca cattolica, anche se, arrivato a laurearsi in filosofia a Torino con una tesi su San Tommaso d’Aquino, in seguito racconterà di aver perso la fede e di essersi allontanato dal mondo cattolico proprio per colpa degli studi sul santo filosofo.
Nel 1954 vince un concorso che lo fa entrare alla RAI e partecipa alla grande opera di svecchiamento dell’ente radiotelevisivo, ancora gestito in gran parte da dirigenti formatisi negli anni dell’EIAR sotto il regime fascista, insieme ad altri giovani destinati alla notorietà: Furio Colombo, Gianni Vattimo, Angelo Guglielmi. La cultura di massa, il ruolo dei media e il mondo dello spettacolo...
-
Tipo: BlogGio, 13/10/2022 - 18:44
Con Rosetta Provera Loy (Roma, 1931 – Roma, 2022) è appena scomparsa una delle migliori esponenti della cosiddetta “generazione degli anni Trenta”, vale a dire il grande gruppo di scrittrici e scrittori che, nati nel terzo decennio del Novecento, hanno costruito con le loro opere la storia della letteratura italiana nella seconda metà del secolo scorso.
Rosetta Provera nasce nella capitale, quarta figlia dell’unione tra un ingegnere piemontese e un’impiegata romana: il Piemonte della ricca famiglia paterna diventerà lo scenario di diverse sue opere. Nel 1955 sposa Beppe Loy, fratello del regista Nanni Loy, e negli anni successivi mette al mondo quattro figli, tra cui Margherita, destinata a diventare a sua volta giornalista e scrittrice.
Il suo esordio letterario avviene solo nel 1974, quando grazie all’appoggio di Cesare Garboli e Natalia Ginzburg riesce a pubblicare il suo primo romanzo, La bicicletta, una storia di adolescenza e di memoria: due temi che impregneranno...
-
Tipo: BlogVen, 07/10/2022 - 18:12
Rodolfo Doni (Pistoia, 1919 – Firenze, 2011), pseudonimo di Rodolfo Turco, è considerato da molti il maggior scrittore italiano contemporaneo di ispirazione cattolica.
Nasce a Pistoia in una famiglia borghese, compie studi regolari e allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale viene chiamato alle armi. Nel 1943 è ferito gravemente e rimane ricoverato a lungo in un ospedale militare. Qui matura una visione religiosa ancora più profonda rispetto all’educazione già ricevuta in famiglia e si avvia verso un cattolicesimo militante e molto impegnato nel sociale.
Stabilitosi a Firenze al termine della guerra, Doni segue un doppio percorso, che sarà la caratteristica fondamentale sia della vita privata, sia delle sue opere letterarie: da un lato si afferma nel lavoro fino a diventare un alto dirigente di banca, dall’altro partecipa attivamente al mondo politico cattolico. Sono gli anni di De Gasperi, di Dossetti, di Fanfani e soprattutto di Giorgio La Pira, a lungo sindaco di...
- 1 di 135
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi