Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Anna Fioravanti

  • Tipo: Blog
    Mar, 08/11/2011 - 10:34

    Notizie anglosassoniNegli ultimi mesi la Poetry Society, un’istituzione centenaria con sede a Londra, è stata sede di accese polemiche poiché ben quattro esponenti di spicco si sono dimessi. Tra loro il presidente Jo Shapcott e il direttore Judith Palmer, stanca delle continue discussioni con il caporedattore della Poetry Review (il periodico), Fiona Sampson. Grazie alle proteste di numerosi poeti, tra i quali Liz Lochhead e Gillian Clarke, Judith Palmer è tornata a ricoprire il ruolo di direttore. La difficile situazione però ha avuto conseguenze molto gravi perché l’Arts Council England ha deciso di posticipare a data da destinarsi il pagamento dei fondi che la Poetry Society riceve ogni anno – quest’anno si parlava di circa settantaquattromila sterline – e che le permettono di sopravvivere.

     

    Dodici delle venticinque biblioteche nell’area di Wakefield rischiano la chiusura. Infatti, il consiglio regionale sembra ora orientato verso altri progetti. Per tale motivo avrebbe deciso di non finanziare più le suddette biblioteche, che nel caso non dovessero trovare altre vie di finanziamento saranno costrette a chiudere e licenziare tutti gli impiegati. Continuano però le campagne di supporto. Nell’...

  • Tipo: Blog
    Gio, 15/09/2011 - 08:03

    “La notte ha occhi curiosi” di  Gin Phillips“La notte ha occhi curiosi” di  Gin Phillips (traduzione di Luisa Piussi)

    Accade di notte, mentre tutti dormono, quando è scuro e si pensa che nessuno riuscirà a vederci. Quella notte, però, lo sguardo di una bambina si posa sull’ombra che si avvicina al pozzo appena fuori casa sua e vi lascia cadere un fagottino.

    Il tonfo non fu tanto il rumore del bimbo che entrava in acqua, quanto il guaito del mio pozzo: sembrava scosso, turbato, nel sapere che dentro di sé c’era qualcosa di atroce. Chiedeva il mio aiuto.” (pag 12)

    Passano le ore. Infine, Tessie condivide con il resto della famiglia il racconto di ciò che ha visto e la paura che l’oggetto nel pozzo non sia una cosa, ma un bambino molto piccolo. Non le credono, all’inizio, fino a quando il corpo non viene ripescato dal pozzo dopo aver contaminato l’acqua che la famiglia beve.

    La notte ha occhi curiosi inizia così, con la vita di una famiglia americana che viene stravolta da una presenza scomoda nel proprio pozzo, una presenza la cui ombra continuerà ad intrufolarsi nelle vite dei protagonisti attraverso le pagine di...

  • Tipo: Blog
    Mer, 17/08/2011 - 09:43

    Notizie anglosassoniL’Hay Festival è una manifestazione alquanto importante nell’universo editoriale anglosassone: gli scrittori si incontrano, si leggono, si commentano, si confrontano. Un evento decisamente rilevante che quest’anno, però, ha fatto parlare di sé in negativo, a causa di alcune affermazioni dello scrittore V. S. Naipaul durante un’intervista concessa alla Royal Geographical Society. Per esempio:

    Le scrittrici sono diverse, alquanto diverse. Leggo una pagina e, dopo appena un paragrafo o due, so se sia stata scritta da una donna o da un uomo. Penso che non sia alla mia altezza…ha “visione limitata del mondo”…perché “non è una perfetta padrona di casa” e questo “emerge anche dalla sua scrittura.” [traduzione mia].

    Nell’intervista lo scrittore critica anche Jane Austen e Diana Athill che è stata direttore editoriale presso la casa editrice André Deutsch per cinquant’anni ed editor dello stesso Naipaul.

    Circa una settimana più tardi è morto, a 96 anni, Patrick Leigh Fermor, un appassionato di viaggi che, con i suoi racconti, ha contribuito in maniera significativa a rendere meno aride e manualistiche le opere di questo tipo. La sua carriera è stata ricca...

  • Tipo: Blog
    Lun, 18/07/2011 - 10:47

    “La Grande Casa” di Nicole KraussIl nuovo romanzo di Nicole Krauss si intitola “La Grande Casa”, pubblicato da Guanda e tradotto da Federica Oddera.

    Nicole Krauss è una scrittrice di grandissimo talento che è riuscita in pochi anni, dalla pubblicazione di “Un Uomo sulla soglia” (2002), sua prima opera narrativa, ad imporsi nel panorama letterario mondiale: ha pubblicato poesie e racconti su alcuni dei maggiori quotidiani statunitensi ed i suoi romanzi sono stati già tradotti in trentacinque lingue.

    In questo lavoro ritroviamo tanti elementi che ricordano “La Storiadell’Amore”. In “La Grande Casa”, però, si ha quasi l’impressione di penetrare in maniera più profonda e decisa negli animi dei personaggi. Per esempio, nella prima pagina del romanzo in cui incontriamo una donna che soffre per amore. R (non viene detto il nome per esteso), infatti, si è trasferito ed ha deciso di troncare la loro relazione, convinto che quella sia la scelta giusta da fare e lasciando lei nella disperazione più profonda. Tutto questo condiviso con il lettore in una sola pagina, attraverso la narrazione in prima persona di una donna, Nadia, che scopriamo essere una...

  • Tipo: Blog
    Mer, 15/06/2011 - 08:37

    “44 Scotland Street” – Alexander McCall Smith“44 Scotland Street” – Alexander McCall Smith [Traduzione di Elisa Banfi]

    Alexander McCall Smith è senza dubbio uno scrittore estremamente prolifico, autore non solo di due fortunatissime serie che raccontano le avventure di Precious Ramotswe (ambientata in Botswana) e Isabel Dalhousie (ambientata in Scozia), ma anche di numerosi altri libri tra i quali testi universitari di grande importanza (è professore di medicina legale presso l’università di Edimburgo).

    In Italia, TEA ha recentemente pubblicato il primo libro di una terza serie, “44 Scotland Street” che l’autore ha proposto a puntate ai lettori del quotidiano britannico The Scotsman, riuscendo a scrivere oltre 110 mila parole in soli sei mesi. Lo stesso avevano fatto alcuni suoi illustri predecessori quali Charles Dickens ed Henry James.

    44 Scotland Street” racconta le avventure di persone che si ritrovano a vivere insieme in un appartamento al quarto piano della strada - che esiste davvero – di Edimburgo che dà il titolo al romanzo. Bruce, per esempio. È lui che ci accoglie, mentre mostra a Pat, la nuova inquilina, il luogo nel quale...

  • Tipo: Blog
    Lun, 23/05/2011 - 10:12

    News anglosassoniAnche se sono consapevole del rischio che corro non posso esimermi dall’augurare tanta felicità al Duca e alla Duchessa di Cambridge (il Principe ereditario William e Kate Middleton) che il 29 Aprile si sono sposati nell’Abbazia di Westminster.  La notizia, oltre ad aver riempito tutti i quotidiani (anche nostrani) suscita il nostro interesse per il business che ne è derivato: piatti, bicchieri, tazzine e, naturalmente, libri. Opere che, in realtà, hanno iniziato a farsi spazio tra gli scaffali delle librerie già ad inizio anno, quando venne annunciato il fidanzamento. A pochi giorni dalla celebrazione del matrimonio, però, se ne trovano davvero un numero impressionante – la cui copertina è spesso del bacio dal balcone o dei due sposi sulla carrozza reale. I più venduti, al momento, sembrano essere quello pubblicato dal giornale (pettegolo) The Sun; quello ufficiale, il cui autore è Andrew Morton ed infine il più “ufficiale” di tutti (se così si può dire) pubblicato dalla BBC (l’ente televisivo pubblico) ed abbinato ad un DVD dell’intera cerimonia.

    A celebrare il rito religioso è stato l’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, lo stesso che proprio qualche giorno prima ha aspramente criticato la chiusura di...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.