Tutti i contenuti di Anna Fioravanti
-
Tipo: BlogVen, 02/03/2012 - 09:32
“Si dice che una storia perda qualcosa ogni volta che la si racconta. Se è davvero così, questa non ha perso niente, perché è la prima volta che viene raccontata.” (pag. 9)
Inizia con questa frase “Il Libro del domani” (tradotto da Marcella Maffi per Rizzoli) della scrittrice irlandese Cecelia Ahern, autrice di romanzi di successo quali P.S. I love you e Scrivimi ancora.
La protagonista di questo romanzo si chiama Tamara Goodwin ed è una ragazza di diciassette anni. È ribelle, come tante sue coetanee, e piena di rabbia. Verso suo padre George:
“Ho detto a papà che non volevo rivederlo mai più, e così è stato” (pag. 16), ricorda qualche giorno dopo la sua morte:
“Non è possibile riportare in vita mio padre. Ci ho provato, quando l’ho trovato morto sul pavimento del suo studio – morto stecchito, a dire il vero – il volto livido, una confezione...
-
Tipo: BlogSab, 11/02/2012 - 15:42
Nel nuovo libro di Jennifer Johnson – traduzione di Francesca Romana Paci – Clara è una giovane viaggiatrice. Ha vissuto in diversi luoghi del mondo, lavorando come docente universitaria di quella letteratura irlandese moderna che tanto ama, e scrivendo pezzi di genere vario, proprio come fa quando la incontriamo. È tornata a casa, in Irlanda, a causa di gravi problemi di salute dai quali cerca, a fatica, di risollevarsi.
“Quello di cui ho veramente bisogno, ma non l’ho ancora detto al dottore, sono pillole da alzati e cammina, da vai in giro a divertirti, oggi è il primo giorno delle mie pillole da e adesso vivi. Ma tanto vale dirselo chiaro, lui non me le darebbe mai. Quando gliele chiedessi mi direbbe con quella sua voce suadente: «Ci vuole tempo, Clara. Devi avere pazienza. Con la calma si fa tutto.»” (pag. 107)
Vorrebbe capire se stessa e il mondo che la circonda. Vorrebbe trovare un modo nuovo di rapportarsi alla sua ‘nuova’ vita. Eppure, tutto sembra faticoso...
-
Tipo: BlogGio, 26/01/2012 - 11:48
Dicembre, in campo economico, è forse il mese più importante dell’anno perché è quello nel quale si fa il bilancio di vendite e strategie. Grande protagonista nell’editoria dell’isola oltre la Manica è stato Jamie Oliver che, con le sue ricette, ha saputo conquistare palati e simpatie.
Bilancio in positivo, per lui. Purtroppo, non per molti altri. Pochi giorni prima di Natale, infatti, la Corte d’Appello ha confermato la sentenza emessa ad ottobre, nel grado di giudizio precedente, a favore della chiusura di sei biblioteche nel sobborgo di Brent (Londra). Come ricorderete, il Council aveva annunciato la decisione in aprile, sostenendo che fosse l’unica possibilità per risparmiare circa un milione di sterline l’anno e permettere una riorganizzazione (con conseguenti migliorie) delle sei biblioteche che sarebbero invece rimaste aperte. La scelta, però, non aveva convinto i residenti dell’area che si erano affidati a un gruppo di legali e avevano lanciato una raccolta fondi alla quale era seguita una campagna di sensibilizzazione promossa da...
-
Tipo: BlogMar, 10/01/2012 - 09:38
Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha avuto tra le mani un mazzo di carte: un cinque di fiori, un tre di quadri, una regina di picche. Nella mente di Joshua Foer, queste rappresentano rispettivamente Dom DeLuise, Albert Einstein e la sitcom Cheers (molto amata negli anni Ottanta).
Memoria fotografica, si potrebbe pensare. Ma “la memoria fotografica è una deprecabile leggenda.” (pag. 16)
E allora, come funziona? Come è possibile che esistano persone quali Ben Pridmore, un uomo in grado di memorizzare 1528 cifre a caso rispettandone l’ordine e qualunque poesia gli dessero da imparare?
L'arte di ricordare tutto, tradotto in Italia da E. Valdrè per Longanesi, è un libro bellissimo, che si legge velocemente e con curiosità perché racconta la storia di una persona come tante altre, un giornalista, che, dopo aver assistito alle Olimpiadi della memoria, decide di cimentarsi anche lui nell’arte di ricordare, scoprendo e sperimentando tecniche e metodi nuovi perché “se l’esperienza è davvero la somma dei nostri ricordi e la saggezza è la somma delle nostre esperienze, avere una memoria più efficiente significa non solo conoscere... -
Tipo: BlogGio, 22/12/2011 - 12:46
L’Abu Dhabi International Book Fair, che si terrà tra il 28 marzo ed il 2 aprile 2012, dedicherà una serie di eventi all’industria editoriale britannica. Il programma, che gli organizzatori stanno stilando con l’aiuto della Publishers Association e del British Council, dovrebbe comprendere eventi culturali e opportunità di dibattito professionale.
Grande successo anche per Martina Cole. La scrittrice britannica ha infatti superato, con i suoi libri, il fatturato di cinquanta milioni di sterline. Fino a ora hanno raggiunto lo stesso traguardo altri quattordici autori. Di questi, sette scrivono romanzi per adulti e solo due sono britannici: Terry Pratchett e J.R.R. Tolkien. Ai primi posti della stessa classifica ci sono anche J.K. Rowling (con vendite per oltre 235 milioni di sterline), Jamie Oliver (...
-
Tipo: BlogGio, 24/11/2011 - 10:54
Negli ultimi anni l’editoria in formato digitale ha conquistato una parte sempre più consistente del mercato, soprattutto in paesi nei quali il costo di prodotti tecnologici è user-friendly. Fra questi gli Stati Uniti, patria del Professor Robert Darnton, presidente dell'American Historical Association e direttore della Biblioteca dell’Università di Harvard.
Ne Il futuro del libro Darnton (traduzione di A. Bottini) racconta una parte della storia della lettura a stampa, da Gutenberg alle moderne tecnologie, con un occhio di riguardo per la produzione accademico-scientifica. Il volume è diviso in tre parti divise a loro volta in saggi:
IL FUTURO
Google e il futuro dei libri
Il paesaggio dell’informazione
Il futuro delle biblioteche
Perduti e ritrovati nel cyberspazio
IL PRESENTE
Libri elettronici e libri tradizionali
...
- 1 di 6
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi