Tutti i contenuti di Simona Martello
-
Tipo: BlogDom, 23/02/2014 - 12:30
A chi non è capitato di soffermarsi su una rubrica della cosiddetta “posta del cuore”, facendo un paragone tra le storie raccontate nelle lettere pubblicate e la propria vita, e magari cercato nella risposta offerta dal giornalista una soluzione che fosse utile anche per i suoi problemi? Le rubriche dedicate alla “posta dei lettori” sono spazi editoriali interessanti, dove la gente comune, spesso resa audace dall'anonimato, racconta pubblicamente la propria intimità in situazioni drammatiche, ridicole, comiche o imbarazzanti, offrendo, attraverso i propri sfoghi, l'opportunità di riflettere anche su noi stessi.
L'originalità e la qualità di tali spazi dipendono soprattutto dalla professionalità e bravura di coloro che le gestiscono. Negli Stati Uniti, sulla rivista letteraria on line «The Rumpus», la rubrica Dear Sugar tenuta da Cheryl Strayed si è caratterizzata proprio per il suo alto livello comunicativo. La scrittrice è riuscita lettera dopo lettera, risposta dopo...
-
Tipo: BlogMer, 05/02/2014 - 16:30
Ai cinefili attenti non sarà sfuggito il film, apparso nelle sale recentemente, The Butler, un maggiordomo alla Casa Bianca, diretto da Lee Daniels. Il lungometraggio ha il sapore di un'epopea. Sullo sfondo della lotta per i diritti civili compiuta dagli afroamericani, si racconta la vita di un maggiordomo nero, rimasto in servizio alla Casa Bianca per 34 anni.
Il regista, infatti, ci racconta gli uomini che hanno guidato gli Stati Uniti d'America attraverso lo sguardo di un uomo di colore. Un individuo pacato, imperturbabile, imperscrutabile e fedele al suo lavoro. La cinepresa penetra anche la sfera più intima del protagonista, quella familiare, che subisce gli effetti drammatici delle tensioni sociali in atto. In particolare, emerge l'incomprensione tra Cecile e il suo figlio maggiore Louise, la quale sfocia in un conflitto quasi insanabile. Il giovane sente l'urgenza di un cambiamento sociale e abbraccia la lotta nelle strade per ottenere l'uguaglianza, mentre il padre, temendo per lui e al tempo stesso biasimandolo, continua il suo servizio alla Casa Bianca osservando l'evoluzione della storia dall'esterno. E così lo...
-
Tipo: BlogGio, 09/01/2014 - 12:30
Come si amava ai tempi di Stalin? Come amava un membro del Cremlino i propri figli, la propria moglie? Come si manifestava il sentimento nel regime del Terrore? L'amore ai tempi della neve, romanzo di Simon Sebag Montefiore (traduzione di S. Bogliolo, Corbaccio, 2013), risponde a queste domande.
La storia inizia il 24 giugno 1943: Mosca festeggia la vittoria contro i nazisti, la resa della Germania e il trionfo di Stalin. È il giorno della Parata della Vittoria e ad accompagnare “Il Supremo” vi è la classe aristocratica bolscevica, le famiglie delle più alte cariche dello Stato e vicine al “potere massimo”. Tutti sembrano ammantati da un velo dorato di sicurezza, ma è una condizione apparente e...
-
Tipo: BlogSab, 14/12/2013 - 12:30
L'ultimo battito del cuore è un romanzo scritto da Valentina Cebeni, edito da Giunti Editore e in libreria dallo scorso mese ottobre.
La storia racconta di Penelope, una giovane donna inglese che, traumatizzata della morte del fidanzato Adam, cade in un profondo stato depressivo. A prendersene cura è la sorellastra Addison che decide di portarla a vivere con sé, in seno alla sua famiglia, nella campagna inglese del Kent.
In questa cornice apparentemente rassicurante inizia un susseguirsi di avvenimenti che scoperchiano i drammi familiari irrisolti legati sia al passato delle due sorelle, sia al matrimonio tra Addison e il marito Ryan. Penelope è costretta suo malgrado ad assistere alla cupa routine domestica di una famiglia che si sta...
-
Tipo: BlogVen, 22/11/2013 - 12:30
Il canto delle manere (Mondadori, 2009) è un libro “storto”, per riprendere un'espressione di Mauro Corona. È storto per il registro friulano adottato dall'autore, che fa sentire un po' scomodo il lettore; per la storia narrata, che descrive il mestiere dei boscaioli facendoci esplorare i meandri di un ambiente e di un'attività sconosciuti, pericolosi e faticosi.
È storto perché lo è il protagonista della storia: un antieroe, un uomo che pur avendo testa, cuore e coraggio, si butta via e getta via con se stesso gli affetti importanti della sua vita. Santo Corona è il protagonista di questa storia cattiva. Nasce ad Erto, paese del Friuli circondato da crode lunghe e affilate come lapis che si stagliano nel cielo. Sotto di esse il Vajont rugge e sbuffa tra le vallate ricche di boschi che danno sostentamento alla popolazione di quel paese abbarbicato nella roccia. Quelle valli, però, sono...
-
Tipo: BlogLun, 14/10/2013 - 11:31
Spesso si sente parlare di Bookcrossing; tuttavia, i non addetti ai lavori e i distratti non sempre hanno chiaro quale sia il valore intimo di questa iniziativa, e, presi dalla fretta, o dalla semplice pigrizia, perdono l'opportunità di conoscere una modalità accattivante di condivisione del sapere.
Questo fenomeno culturale parte da un semplice presupposto: ogni libro racchiude in sé l'anima di chi lo scrive e di coloro che lo leggono, pertanto non lo si può considerare un mero oggetto inanimato destinato a prendere polvere in una libreria, ma deve mantenersi vivo attraverso la condivisione e la circolazione, ad opera proprio di chi l'ha letto ed amato. Tutto ciò grazie a una buona dose di generosità. È difficile, infatti, per un lettore, staccarsi da un libro che lo ha appassionato o gli ha insegnato qualcosa su se stesso o sul mondo. È proprio lo spirito di condivisione, quindi, a doverlo animare, al fine di far sognare e crescere umanamente un altro individuo.
...
- ‹‹
- 2 di 2
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi