Tutti i contenuti di Marianna Silvano
-
Tipo: BlogVen, 08/08/2014 - 14:30
Edgar Allan Poe in questo brano inedito parla della differenza tra pensieri e fantasie. Il brano, inserito nell’opera intitolata Marginalia, non tratta semplicemente di uno statuto in cui se ne delineano le peculiarità, ma di un tentativo di renderea parole una particolare «condizione» fatta di «ombre di ombre» e di particolari «estasi». Troviamo, in questo brano, la tipica tensione dello scrittore americano verso il mistico, la sua totale abnegazione nei confronti della forza delle parole, la capacità analitica e poetica di descrivere una sensazione profonda e metempirica.
***
«Graham’s Magazine», marzo 1846
Un francese – probabilmente Montaigne – afferma: «Le persone parlano del pensare, ma dal mio canto non penso mai, eccetto quando mi...
-
Tipo: BlogVen, 25/07/2014 - 14:30
Francis Scott Fitzgerald svela a una scrittrice esordiente un fondamentale consiglio di scrittura in una lettera datata 1938. La destinataria è Frances Turnbull, studentessa del Radcliff College nonché amica del celebre autore de Il grande Gatsby, la quale inviò a Fitzgerald una delle proprie storie, ansiosa di poter avere un riscontro e un giudizio. La risposta – pubblicata nel sito «Letters of Note» – è precisa, e per certi versi onestamente crudele: «devi vendere il tuo cuore», afferma, bisogna mettere sulle pagine avvenimenti che hanno segnato in particolar modo, come una tragica storia d’amore (e di certo in questo Fitzgerald dimostra grande coerenza: basti pensare alla figura che Zelda Sayre ha rivestito...
-
Tipo: BlogVen, 11/07/2014 - 14:30
George Saunders, Paul Murray e Irvine Welsh ci regalano una lezione di scrittura creativa d’autore. A intervistarli per l’«Irish Times» è Sinead Gleeson, il quale conduce il discorso intorno alla costruzione di un dialogo e alle funzioni che quest’ultimo può ricoprire in narrativa. I tre autori danno una visione personale dell’argomento, basandosi sulle loro opere e sui loro principi stilistici.
Conversazioni di narrativa: «un buon dialogo non è necessariamente un dialogo accurato»
Siete riusciti a creare un complesso ventaglio tridimensionale di personaggi e un protagonista sfaccettato. Ben fatto. Ma ora, come si può farli sembrare autentici?
Molto dipende dal loro modo di parlare: dalle conversazioni con gli altri personaggi così come dalle loro voci interiori. Paul...
-
Tipo: BlogVen, 27/06/2014 - 08:30
La nuova mossa di Amazon
New Amazon terms amount to ‘assisted suicide’ for book industry, experts claim (Alison Flood)
Dopo i problemi creati con la casa editrice Hachette e la Bonnier, altri nuovi termini nella collaborazione fra case editrici e la multinazionale cominciano a preoccupare gli esperti. Si parla già di «suicidio assistito» e di una «forte pressione» sulle case editrici britanniche, con dei termini di contratto notevolmente svantaggiosi.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
The ballad of an outlaw and his daughter
The lonely life of an outlaw’s daughter (Rebecca Traister)
In questo articolo Rebecca Traister intervista la scrittrice esordiente Maria Venegas. Dopo un intervento nel 2009 su «Granta», Venegas pubblica ora il suo primo romanzo –...
-
Tipo: BlogMer, 25/06/2014 - 08:30
Essere Sigmund Freud
The Freud we wish for (Joshua Rothman)
Adam Philipps, «probabilmente lo psicoanalista più famoso di oggi», pubblica un libro intitolato Becoming Freud, un saggio «che non è una biografia e non contiene neanche rivelazioni sorprendenti. Tuttavia, è un libro a suo modo audace. È la storia revisionistica di Freud e della sua impresa. Il suo obiettivo, mai esplicitato ma pur sempre chiaro, è quello di salvare la parte migliore del lavoro di Freud».
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
Il film di Pastorale americana
Ewan McGregor to star in adaptation of Philip Roth’s American Pastoral (Ben Child)
A marzo, nel 2015, a Pittsburg, cominceranno le riprese del film basato su Pastorale americana, il romanzo che è valso il...
-
Tipo: BlogLun, 23/06/2014 - 08:30
Gordon Lish
An Angry Flash of Gordon (Alexander Nazaryan)
Gordon Lish è sicuramente uno degli editor più famosi degli Stati Uniti, sia per le controversie legate all’editing delle raccolte di Carver, sia per la sua carriera e il suo temperamento. Ora 80enne, Lish viene intervistato dall’autore del seguente articolo e non si lascia scappare nessuna occasione utile per poter ribadire le proprie posizioni e idiosincrasie.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
L’agenzia letteraria Balcells-Wylie
After Years of Solitude, Spanish Literary Champions Takes Partner (Rachel Donadio)
Si tratta di una notizia che aveva già superato le voci di corridoio e raggiunto chi di dovere per affermarsi come una grande novità del business letterario internazionale: l’editor spagnola Carmen Balcells ha...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi