Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Tutti i contenuti di Marianna Silvano

  • Tipo: Blog
    Sab, 04/07/2015 - 10:30

    Viaggio tra le librerie indipendenti scozzesi, tra Glasgow e Wigtown_Voltaire_and_RousseauGli scozzesi prendono sul serio la questione della lettura. Visitare le librerie indipendenti di Glasgow e Wigtown l’ha dimostrato. Sebbene la capitale Edimburgo e la sua sorella disconosciuta siano costellate di Waterstone e WHSmith, le librerie indipendenti non mancano di farsi sentire, soprattutto se si tratta di libri di seconda mano. Più a sud delle due grandi città, Wigtown è la designata «città del libro di Scozia».

    ***

    «Achh well» è tutto quello che riescono a dirmi prima di prendersi una lunga pausa per guardarmi meglio. Capisco che le risposte non saranno amichevoli. Di fronte a me due indiscutibilmente veraci cantankerous men – «il tipico uomo anziano scozzese che se ne frega di niente, è abbastanza vecchio da comprendere che le vite di...

  • Tipo: Blog
    Lun, 25/05/2015 - 11:30

    Sette poesie scritte a mano da famosissimi autori le riconoscete_Crafty DogmaVi presentiamo sette poesie scritte a mano da famosissimi autori. I manoscritti rivelano talenti in erba, comprovate abilità, inaspettate inquietudini. Sei autori, qui raccolti con le loro poesie e pensieri dai toni lirici e pacati, imbevuti di incertezze d’animo e “linguistiche”, come si vedrà.

    ***

    ...

  • Tipo: Blog
    Mer, 06/05/2015 - 11:30

    Gerard de NervalAncora una volta in preda a una convalescenza, Gerard Nerval scrisse una lettera all’amico Victor de Gounon Loubens. L’autore romantico francese, infatti, soffrì di un forte disturbo mentale che lo condusse a più riprese in ospedali per essere sottoposto a svariate cure mediche. In questa lettera, Nerval dà una descrizione chiara della propria visione della malattia, del suo rapporto con la creatività e l’ispirazione.

    ***

    Fine 1841

    Mio caro Loubens è da tempo che non vi scrivo, e sarete stupito da tutti i miseri scalpori che ho causato. Ma giudicate la mia sorpresa nei miei stessi confronti quando mi sono risvegliato tutt’a un tratto da un sogno tanto bizzarro quanto inatteso protrattosi per settimane.

    Sono stato folle, questo è certo, tuttavia la conversazione completa della memoria e d’una certa logica razionale che non mi ha mai abbandonato un solo istante non può che donare al mio male un solo carattere, quello della triste parola: follia...

  • Tipo: Blog
    Gio, 19/03/2015 - 12:30

    Lewis CarrollIl Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll era il continuo dimenarsi fra senso e nonsenso. Il continuo gioco linguistico e logico, il continuo rimando tra realtà, finzione e parola. Ne è prova l’escalation di pubblicazioni che ne hanno segnato la carriera: da Alice nel paese delle meraviglie (1865), arabesco allo stato puro, per passare a Attraverso lo specchio e quello che Alice vi trovò (1871), gioco più controllato e per certi versi più sofisticato, fino ad arrivare a La logica simbolica (1894), trattato di logica, per l’appunto, in cui il tono da manuale viene sacrificato per i continui giochi linguistici a cui Carroll non poteva mai rinunciare. Ed è proprio da quest’ultimo trattato che la traduzione che segue è stata tratta. Sillogismi più o meno complicati, che seppur mantengano una rigorosità logica inconfutabile, cascano inevitabilmente nel paradosso di senso, nel...

  • Tipo: Blog
    Mer, 10/12/2014 - 11:30

    Antoine de Saint-ExupéryAntoine de Saint-Exupéry ha conosciuto e osservato deserti fisici e «deserti umani» – così come scrive in questa Lettera al generale x. Redatta nel 1944 prima della sua nebulosa morte, la lettera è un rassegnato tentativo di spiegare i propri sentimenti nei confronti di un mondo che non sa più come stupire o dare calore (o «colore» e spiritualità, nelle sue parole).

    La lettera si apre parlando dell’ultimo volo dello scrittore e della sua totale indifferenza riguardo l’esperienza: da molto tempo, confessa, non riesce a trovare piacere in quello che in fondo è solo uno strumento per viaggiare, e per combattere una guerra. Sentirsi lontani e alienati da qualsiasi aspetto della vita, è questo che l’ha portato a sentirsi così superficialmente malinconico e profondamente turbato.

    ...
  • Tipo: Blog
    Mer, 26/11/2014 - 11:30

    Kurt VonnegutCome scrivere con stile è l’articolo scritto da Kurt Vonnegut nel 1980 per una rivista dalla quale non ci si aspetterebbe mai un articolo del genere: «Transaction Professional Communication». L’articolo, che si snoda per due pagine di utili consigli, è dedicato a ogni tipo di “scrittore”, non solo romanzieri.

    In otto punti ben focalizzati, Vonnegut riassume le caratteristiche chiave che una scrittura precisa, ma allo stesso tempo personale, deve avere per essere d’effetto.

    Il primo consiglio recita: «Scegli un argomento che ti interessa: Trova un argomento che ti interessi e che in cuor tuo senti possa interessare anche ad altri. È questo genuino interessamento, e non i tuoi giochi con la lingua, il più convincente e seducente elemento del tuo stile». Per poi subito rettificare col secondo punto: «Non ti dilungare, però: Non mi dilungherò su questo punto».

    Di seguito a tanta sarcastica concisione segue il terzo punto, che di gran lunga è quello più...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.