Tutti i contenuti di Sara Minervini
-
Tipo: BlogMer, 02/02/2022 - 16:18
Dopo i lunghi e impietosi anni che hanno visto Monica Vitti soffocata dall’Alzheimer, si è conclusa l’avventura della ragazza con la pistola, e tuttavia non sarà la morte, avvenuta quest’oggi a sconfessare il suo ruolo di regina del cinema italiano conquistato e consolidato durante una fulgida carriera.
La musa più raffinata della commedia all’italiana era nata a Roma il 3 novembre del 1931 e aveva iniziato a recitare in teatro dopo il diploma all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma nel 1953. Dal palcoscenico al set è un passaggio quasi obbligato per chi ha il talento smagliante della Vitti, la capacità di reggere la scena con perizia drammaturgica, carisma e innegabile bellezza.Il set la fa approdare, nei panni di Claudia, sull’isola di Lisca Bianca, alla ricerca dell’amica Anna: è L’avventura, film di Michelangelo Antonioni del 1960 che inaugura la celebre tetralogia dell’incomunicabilità, della quale faranno parte anche La notte, L’eclisse e Deserto rosso, sempre con la...
-
Tipo: BlogDom, 09/08/2020 - 10:34
Qualunque definizione di Franca Valeri, spentasi oggi, dopo aver compiuto da poco 100 anni, sarebbe riduttiva di una personalità ricca, brillante, poliedrica, capace di toccare, contemporaneamente, più corde di quell’arpa magica che è l’arte.
Classe 1920, attrice, soubrette, cantante, regista, sceneggiatrice, Franca Maria Norsa ha attraversato gli ultimi sessant’anni in diagonale, come il suo celebre sorriso sghembo, dalla radio al teatro, al cinema, alla musica, alla letteratura anche in virtù dell’amicizia con Silvana Mauri Ottieri. Proprio quest’ultima, peraltro, le suggerì il nome d’arte “Valeri”, omaggio al poeta del “travail de l’esprit”, Paul Valery.
Antidiva per elezione, il suo “personaggio” è sempre stato un po’ sopra le righe, costitutivo di una raffinata dualità tra ironia e distacco, ritratto caustico ma nient’affatto polemico di una parte della borghesia italiana del secondo dopoguerra, conformista, nevrotica, fatua. Che è poi il...
-
Tipo: BlogLun, 05/06/2017 - 11:30
L’Isola dei Pavoni di Thomas Hettche esiste veramente. È un isolotto naturale raggiungibile in traghetto da Berlino, area naturale protetta e patrimonio dell’umanità. Si chiama Pfaueninsel, isola dei pavoni appunto, ed è un’oasi di bellezza e serenità grazie alla presenza dei suoi bellissimi giardini all’inglese e del suo bianco castello. Quello stesso castello che nel romanzo dello scrittore tedesco edito in Italia da Bompiani (traduzione di Francesca Gabelli) fa da sfondo alla storia di Marie e di Oskar; quel castello che è insieme croce e delizia dei due piccoli fratelli. Piccoli in ogni senso. Sono bambini quando la loro avventura sull’isola dei pavoni incomincia. E sono sempre piccoli, ma solo in altezza ‒ misurano 1 metro e 25 cm e il “politically correct” impone di dire che sono affetti da nanismo ‒, quando, crescendo insieme alla corte del re e della regina, tra leoni e canguri, architetti e giardinieri, principi e principesse, scoprono che «nessun luogo – o meglio, nessuna vita – può considerarsi davvero al sicuro».
... -
Tipo: BlogGio, 13/04/2017 - 10:26
È ufficiale già da qualche giorno: La più amata di Teresa Ciabatti (pubblicato da Mondadori) è nella long list per il Premio Strega (premiazione al Ninfeo di Roma il 6 luglio prossimo). Un romanzo capace «di saldare due temi apparentemente molto lontani e, ognuno a modo suo, tipici della narrativa italiana contemporanea: il tema dei misteri d’Italia e il tema della paternità» (Stefano Bartezzaghi). «Antico e possente, classico, disperato, nobile e duro» secondo Edoardo Nesi.
Al di là delle motivazioni dei due scrittori/sponsor (come è consuetudine del Premio) del libro, un dato inoppugnabile è che di quest’ultima opera della Ciabatti si sente parlare da quando è uscita nel febbraio scorso. E, quasi universalmente, se ne sente parlare bene. Strega o non Strega. Il che pone un...
-
Tipo: BlogMar, 28/03/2017 - 12:10
In Grande secolo d’oro e di dolore (Il Saggiatore), Vincenzo Pardini ci restituisce il romanzo di Leonide Francesca Lusetti, l’ultima dei Longobardi, antica casata della Garfagnana, discendente – come si vorrebbe – dallo stesso Liutprando. Stirpe di dèi, ma soprattutto di guerrieri per i quali, uomini o donne che siano (come nel caso di Leonida, appunto), la terra è ancora il bottino da conquistare, difendere, mantenere. E la terra, i suoi ritmi, i cicli, la natura è un punto centrale della narrazione. Forse, il baricentro vero e proprio.
Di fatto, si fa un po’ fatica a definirlo romanzo, a incasellarlo in un macro-genere letterario, non perché si presenti agli occhi del lettore come biografia o cronaca o documento (o se pure così appare all’inizio, la sensazione è breve, e lascia presto il posto a un...
-
Tipo: BlogLun, 27/03/2017 - 11:30
«Più vita e più amore», «la possibilità di vivere più vite contemporaneamente», e ancora, il virtuale come mezzo per: «modificare e falsificare l’identità» ma anche come «specchio della nostra parte più autentica». Questi sono solo alcuni dei temi trattati da Federica Manzon in La nostalgia per gli altri, il nuovo romanzo in uscita per Feltrinelli il 6 aprile prossimo e che oggi vi presentiamo in anteprima con un’intervista all’autrice.
Un romanzo potente nell’accezione letterale del termine, un romanzo che prima ancora di raccontare una storia, dissacra la sostanza stessa di cui è fatto, la parola, privata di una funzione materiale, disvelatrice, invece, di tutto il suo astrattismo estetizzante, ridotta da forma di comunicazione principale a cateroria merceologica attraverso la quale vendiamo noi stessi e compriamo gli altri sotto forma di follower, amici, o quel che è.
Anche sotto forma di...
- 1 di 15
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi