Tutti i contenuti di Maria Grazia Bonavoglia
-
Tipo: BlogLun, 25/08/2014 - 11:30
La rubrica “Fuori registro” si sposta all’estero per esplorare la promozione della lettura nelle scuole straniere. Nell’anno scolastico appena concluso, abbiamo girato l’Italia per intervistare docenti e operatori culturali che hanno proposto ai loro studenti progetti innovativi e interessanti legati alla lettura. Durante la pausa estiva vi proporremo le buone pratiche messe in atto in alcune scuole del resto del mondo in cerca di particolari spunti didattici.
Laura Hayden, docente presso una scuola media di Derby, in Kansas, ha sfidato la creatività dei suoi alunni con il progetto Book in a…, in cui i ragazzi hanno sperimentato un approccio giocoso al testo letterario. Dopo aver letto un libro, ogni studente ha scelto un contenitore...
-
Tipo: BlogDom, 22/06/2014 - 11:30
La rubrica Fuori Registro, cercando in giro per l'Italia le buone pratiche di promozione della lettura nelle scuole, presenta questo mese l'ottimo progetto bolognese Xanadu – Comunità di lettori ostinati, raccontato in una ricca intervista dal responsabile Simone Piccinini.
A chi si rivolge il progetto Xanadu?
Xanadu – Comunità di lettori ostinati è un progetto con diffusione nazionale che si rivolge principalmente a due tipi di utenti: i ragazzi tra i 13 e i 16 anni, e gli adulti che lavorano con loro. I ragazzi sono coinvolti in attività laboratoriali, cineforum, incontri di peer education, e invitati a commentare le proprie esperienze di lettura nell’ambito di un concorso aperto alle classi e a singoli lettori, che collegandosi al sito internet...
-
Tipo: BlogSab, 31/05/2014 - 11:30
Questo mese la rubrica Fuori Registro, che promuove le buone pratiche legate alla lettura nelle scuole, approda nel bellunese per farvi conoscere il progetto Lettura Pensata, coordinato da alcuni anni dalla professoressa Mara De Monte, che abbiamo intervistato.
In cosa consiste il progetto Lettura Pensata e chi vi è coinvolto?
Lettura Pensata ha una formula molto semplice: parte dalla lettura per regalare libri agli studenti di ogni ordine e grado della provincia di Belluno. Per ogni ordine di scuola incluso nel progetto, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado, sono previsti specifici approfondimenti tematici, laboratori, incontri con autori e uscite didattiche. Ad esempio il percorso Io sono nella natura, con cui la Fondazione ...
-
Tipo: BlogVen, 04/04/2014 - 11:30
Per la rubrica Fuori Registro, questo mese abbiamo intervistato Mara Fabro e Tomâs Sione, operatori di Damatrà Onlus, tra i responsabili di Crescere Leggendo, un articolato e interessante progetto di educazione alla lettura che riesce a coniugare armoniosamente molteplici operatori culturali con i piccoli lettori e le famiglie.
Come ha preso avvio Crescere Leggendo?
Crescere Leggendo nasce da un fortunato progetto ideato dalla Damatrà Onlus insieme al Sistema bibliotecario del Basso Friuli: Abitanti di storie. L'idea era quella di investire sull'intera comunità che si riconosce nel valore sociale della lettura e della narrazione a partire dai bambini con loro i docenti, le famiglie, gli scrittori, i librai, gli attori, i...
-
Tipo: BlogMar, 04/03/2014 - 12:30
Da alcuni mesi, per Bari e provincia, gira un furgoncino pieno di libri che fa tappa nelle scuole per far avvicinare i ragazzi alla lettura attraverso il racconto e il confronto su storie appassionanti. Abbiamo intervistato Valentina Calvani, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale LibroLab, esperta di didattica dell’arte.
Quali attività promuove LibroLab e con quali finalità educative?
L'associazione di promozione sociale LibroLab propone laboratori di lettura animata, associata ad una seconda parte, prettamente ludica e creativa, di manipolazione di materiali artistici. Per le letture utilizziamo in prevalenza il kamishibai, tradotto "teatro di carta", ovvero una valigetta in legno utilizzata dai narratori giapponesi all'inizio del secolo scorso, nella quale si inseriscono le diverse tavole illustrate. Tale pratica è stata per noi fonte di ispirazione, ci ha portati a valutare l'ipotesi dell'essere itineranti per poter raggiungere tutte quelle zone in cui librerie e biblioteche mancano. Il nostro approccio al lavoro ha diverse importanti finalità: educare all'ascolto, sensibilizzare la...
-
Tipo: BlogSab, 01/02/2014 - 12:30
Qual è la salute delle biblioteche in Italia? I dati del 2013 sembrano rinfrancanti e alcuni progetti disseminati sul territorio ci dimostrano quanto serva costruire una rete tra gli operatori culturali per favorire la promozione della lettura fra i ragazzi. Abbiamo intervistato il Coordinamento Libernauta, che da 14 anni coordina scuole superiori, biblioteche e lettori in provincia di Firenze, con l’obiettivo operativo di un'azione propositiva delle biblioteche che vengono sollecitate a incentivare l'apertura di spazi ed elaborare proposte di lettura.
Cosa significa essere un Libernauta e come si fa a diventarlo?
Tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni possono diventare un Libernauta. Vuol dire essere dei "terrestri curiosi" che hanno...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi