Tutti i contenuti di Leonardo Palmisano
-
Tipo: BlogLun, 21/08/2017 - 10:45
Sono decenni che la cosiddetta Mafia del Gargano versa sangue, e sangue innocente, da Manfredonia ai laghi di Lesina e Varano.
Non è una mafia qualunque, ma un sodalizio vendicativo, sorto per fatti di abigeato sui quali ha costruito, con l’aggravante di una faida, un impero patrimoniale senza eguali, di quelli invidiabili. Infatti, al di là degli scopi interni al mantenimento del duopolio Li Bergolis – Romito (in lotta e in guerra da sempre) questa mafia è al servizio del sistema economico dello sperone d’Italia. L’economia turistica e quella rurale garganiche non sarebbero quello che sono se non fossero intervenuti i clan a sostenerla, forti dei proventi dello spaccio di droga e della compravendita di armi da e verso i Balcani, la Campania, il resto della Puglia.
...
-
Tipo: BlogMar, 01/08/2017 - 11:30
L’ultimo lavoro di Aldo Giannulli, Classe dirigente. Mappa del potere in Italia fra la Seconda e la Terza Repubblica (edito da Ponte alle Grazie), si presenta tra i più completi dell’autore. Noto per aver iniziato i lettori italiani a ricostruzioni sensate di ciò che comunemente si chiama potere occulto, Giannulli si cimenta con la contemporaneità più vicina a noi. Non una contemporaneità sganciata dal passato, ma quella di una Terza Repubblica non immune dal costituirsi di congreghe e consorterie che poco hanno da invidiare alle più note massonerie dei decenni precedenti.
Rintraccia, Giannulli, una sostanziosa linea di continuità che parte dalla crisi repubblicana degli anni Novanta, vedendo nell’avvento di Berlusconi una sorta di spartiacque. Un bivio, se vogliamo, nel quale sguazza il potere costituito e quello che si costituisce, scegliendo su quali eredità ideologiche e materiali rifondarsi.
...
-
Tipo: BlogLun, 31/07/2017 - 09:30
Gallipoli è nota, troppo nota alla narrazione turistica pugliese per non essere interessata da notevolissimi sistemi mafiosi, concentrati su una serie di attività che vanno (spesso senza soluzione di continuità) dall’appalto edile fino alle concessioni dei lidi, dalla guardiania nelle discoteche al racket sulle stesse e sugli esercizi commerciali presenti nella cittadina.
Tutto questo accade perché anche a Gallipoli molti non desiderano che si racconti il volto arcigno e criminale della movida. Come abbiamo avuto modo di sostenere nel nostro Mafia Caporale, si tratta di una fenomenologia criminale interessante che produce evasione fiscale, spaccio di stupefacenti, inquinamento costiero e inquinamento acustico, cementificazione delle coste, lavoro nero e grigio, ricatto per i più giovani.
...
-
Tipo: BlogGio, 20/07/2017 - 11:30
Il tramonto di una nazione di Ernesto Galli Della Loggia, uscito per Marsilio, è un lavoro che si inserisce a pieno titolo nelle riflessioni portate avanti negli ultimi anni dall’autore. Una disamina storica sull’identità divisa in articoli raccolti in un’antologia coerente con la natura del pensiero dello storico.
L’Italia appare attraversata ancora da una perplessità ricorrente sul suo futuro, dettata da una serie di imperativi che paiono colmare il vuoto lasciato dalle forze politiche più imponenti della storia del Paese: la Dc ed il Pci. Imperativi che impattano sulla vita di ciascun italiano, ma dentro una cornice che è quella della veloce sparizione di senso della realtà.
L’autore trascina la sua analisi su un punto centrale della contemporaneità italiana: il declino, la decadenza, la scomparsaquasi ineluttabile dell’Italia che fu dentro un’Italia che non è e, forse, non sarà. Dunque il libro...
-
Tipo: BlogLun, 17/07/2017 - 09:30
Le cose stanno proprio così. A Taranto si palpa l’aria densa di una città che aspetta, soffocata dall’Ilva, dalla politica e dalla mafia. Tre elementi disastrosi che si combinano come un veneficio per la città che più di ogni altra, in Puglia, rappresenta la storia e la cultura. Di quella Taranto della Magna Grecia non resta nulla, salvo la molle pigrizia di una società in declino, addormentata sugli orrori del presente.
La mafia riprende fiato dopo l’esperienza sanguinaria e fallimentare dei fratelli Modeo: una consorteria che aveva in mano tutta la città, che si estendeva nella provincia, collegandosi, di volta in volta, alla Sacra Corona, alla ‘Ndrangheta e alle autorità corrotte dello Stato (il porto di Taranto ha sempre svolto un ruolo nell’accrescimento di certi traffici illeciti, di armi, droga, mezzi militari di contrabbando, anche grazie a una forte presenza militare della Nato). Si trattava di un superclan molto violento e molto intelligente, ma non per questo...
-
Tipo: BlogLun, 03/07/2017 - 09:30
Anche il più recente rapporto della Direzione Nazionale Antimafia ha definito la galassia mafiosa barese come una consorteria senza cupola precisa, levantina, commerciale, non per questo meno pericolosa. E infatti le tante, troppe famiglie di mafia del capoluogo di regione sono spesso in guerra tra loro, per dividersi meglio un territorio economicamente e culturalmente depresso.
Quattro sono i grandi clan cittadini: Parisi, a sud e a est; Strisciuglio, a nord e a ovest; Di Cosola, a ovest, Diomede a ridosso della stazione e a nord-est.
Il primo, messo su da un self made man della mafia barese, quel...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi