Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Tutti i contenuti di Leonardo Palmisano

  • Tipo: Blog
    Lun, 21/08/2017 - 10:45

    Puglia infelice – Gargano insanguinato perché connivente con la mafiaSono decenni che la cosiddetta Mafia del Gargano versa sangue, e sangue innocente, da Manfredonia ai laghi di Lesina e Varano.

    Non è una mafia qualunque, ma un sodalizio vendicativo, sorto per fatti di abigeato sui quali ha costruito, con l’aggravante di una faida, un impero patrimoniale senza eguali, di quelli invidiabili. Infatti, al di là degli scopi interni al mantenimento del duopolio Li Bergolis – Romito (in lotta e in guerra da sempre) questa mafia è al servizio del sistema economico dello sperone d’Italia. L’economia turistica e quella rurale garganiche non sarebbero quello che sono se non fossero intervenuti i clan a sostenerla, forti dei proventi dello spaccio di droga e della compravendita di armi da e verso i Balcani, la Campania, il resto della Puglia.

     

    ...

  • Tipo: Blog
    Mar, 01/08/2017 - 11:30

    Da Berlusconi a Renzi, la mappa del potere in ItaliaL’ultimo lavoro di Aldo Giannulli, Classe dirigente. Mappa del potere in Italia fra la Seconda e la Terza Repubblica (edito da Ponte alle Grazie), si presenta tra i più completi dell’autore. Noto per aver iniziato i lettori italiani a ricostruzioni sensate di ciò che comunemente si chiama potere occulto, Giannulli si cimenta con la contemporaneità più vicina a noi. Non una contemporaneità sganciata dal passato, ma quella di una Terza Repubblica non immune dal costituirsi di congreghe e consorterie che poco hanno da invidiare alle più note massonerie dei decenni precedenti.

    Rintraccia, Giannulli, una sostanziosa linea di continuità che parte dalla crisi repubblicana degli anni Novanta, vedendo nell’avvento di Berlusconi una sorta di spartiacque. Un bivio, se vogliamo, nel quale sguazza il potere costituito e quello che si costituisce, scegliendo su quali eredità ideologiche e materiali rifondarsi.

     

    ...

  • Tipo: Blog
    Lun, 31/07/2017 - 09:30

    Puglia infelice – Gallipoli, città di mafia e di movidaGallipoli è nota, troppo nota alla narrazione turistica pugliese per non essere interessata da notevolissimi sistemi mafiosi, concentrati su una serie di attività che vanno (spesso senza soluzione di continuità) dall’appalto edile fino alle concessioni dei lidi, dalla guardiania nelle discoteche al racket sulle stesse e sugli esercizi commerciali presenti nella cittadina.

    Tutto questo accade perché anche a Gallipoli molti non desiderano che si racconti il volto arcigno e criminale della movida. Come abbiamo avuto modo di sostenere nel nostro Mafia Caporale, si tratta di una fenomenologia criminale interessante che produce evasione fiscale, spaccio di stupefacenti, inquinamento costiero e inquinamento acustico, cementificazione delle coste, lavoro nero e grigio, ricatto per i più giovani.

     

    ...

  • Tipo: Blog
    Gio, 20/07/2017 - 11:30

    Nel tramonto di una nazione la deriva della nuova ItaliaIl tramonto di una nazione di Ernesto Galli Della Loggia, uscito per Marsilio, è un lavoro che si inserisce a pieno titolo nelle riflessioni portate avanti negli ultimi anni dall’autore. Una disamina storica sull’identità divisa in articoli raccolti in un’antologia coerente con la natura del pensiero dello storico.

    L’Italia appare attraversata ancora da una perplessità ricorrente sul suo futuro, dettata da una serie di imperativi che paiono colmare il vuoto lasciato dalle forze politiche più imponenti della storia del Paese: la Dc ed il Pci. Imperativi che impattano sulla vita di ciascun italiano, ma dentro una cornice che è quella della veloce sparizione di senso della realtà.

    L’autore trascina la sua analisi su un punto centrale della contemporaneità italiana: il declino, la decadenza, la scomparsaquasi ineluttabile dell’Italia che fu dentro un’Italia che non è e, forse, non sarà. Dunque il libro...

  • Tipo: Blog
    Lun, 17/07/2017 - 09:30

    Puglia infelice – Taranto, la mafia sa aspettareLe cose stanno proprio così. A Taranto si palpa l’aria densa di una città che aspetta, soffocata dall’Ilva, dalla politica e dalla mafia. Tre elementi disastrosi che si combinano come un veneficio per la città che più di ogni altra, in Puglia, rappresenta la storia e la cultura. Di quella Taranto della Magna Grecia non resta nulla, salvo la molle pigrizia di una società in declino, addormentata sugli orrori del presente.

    La mafia riprende fiato dopo l’esperienza sanguinaria e fallimentare dei fratelli Modeo: una consorteria che aveva in mano tutta la città, che si estendeva nella provincia, collegandosi, di volta in volta, alla Sacra Corona, alla ‘Ndrangheta e alle autorità corrotte dello Stato (il porto di Taranto ha sempre svolto un ruolo nell’accrescimento di certi traffici illeciti, di armi, droga, mezzi militari di contrabbando, anche grazie a una forte presenza militare della Nato). Si trattava di un superclan molto violento e molto intelligente, ma non per questo...

  • Tipo: Blog
    Lun, 03/07/2017 - 09:30

    Puglia Infelice – Bari, la sanguinosa attesa delle mafie di quartiereAnche il più recente rapporto della Direzione Nazionale Antimafia ha definito la galassia mafiosa barese come una consorteria senza cupola precisa, levantina, commerciale, non per questo meno pericolosa. E infatti le tante, troppe famiglie di mafia del capoluogo di regione sono spesso in guerra tra loro, per dividersi meglio un territorio economicamente e culturalmente depresso.

    Quattro sono i grandi clan cittadini: Parisi, a sud e a est; Strisciuglio, a nord e a ovest; Di Cosola, a ovest, Diomede a ridosso della stazione e a nord-est.

    Il primo, messo su da un self made man della mafia barese, quel...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.