Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Tutti i contenuti di Leonardo Palmisano

  • Tipo: Blog
    Lun, 05/02/2018 - 09:30

    Italia, tra razzismo e apartheid di fattoMagari fosse soltanto Matteo Salvini il responsabile culturale di quanto è accaduto a Macerata. Sarebbe più facile estirpare il razzismo viscerale che sta penetrando velocemente nelle pieghe della società italiana.

    E magari si trattasse soltanto di razzismo e non, come invece stiamo scoprendo, di una forma politica di desiderio di apartheid. Sì, un pezzo d’Italia vuol fare del Paese un Sudafrica, dove neri e bianchi, se proprio devono convivere, devono farlo in quartieri, ambiti lavoratovi, spazi di aggregazione diversi e lontani.

     

    Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

     

    Ma è già così, se ci pensiamo. I braccianti neri vivono nei ghetti. Aumenta il loro numero. E ci vivono perché impoveriti...

  • Tipo: Blog
    Mer, 17/01/2018 - 11:30

    La vita è stare alla finestra di Enzo BiagiLa vita è stare alla finestra di Enzo Biagi, uscito per Rizzoli, è una sorta di ragionata biografia postuma. Postuma, come voleva il celebre giornalista italiano scomparso nel 2007. Ma è, soprattutto, tra i lavori che ci si presentano in questi anni di analisi storica del Novecento passato, quello forse più genuino, perché smentisce la tendenza a storicizzare tutto e rende attuali personaggi e accadimenti che hanno modificato nettamente la storia italiana.

    Va detto, innanzitutto, che siamo di fronte a un lavoro utile per la correttezza morale dell’autore. Di Biagi, forse, ci manca proprio questa etica dell’utilità, che lui sapeva moderatamente inserire nei suoi articoli e libri.

    Il libro è una rassegna ragionata della sua carriera dentro il sistema dell’informazione e dell’opinione italiana. Un Biagi che nasce nella provincia e che si forma dentro la storia. Il suo...

  • Tipo: Blog
    Lun, 08/01/2018 - 09:30

    Bitonto, specchio di una mafia che si rinnovaBitonto è soltanto un avamposto. Un luogo dal quale i sistemi criminali che contano possono inviare segnali dentro un mercato criminale regionale in forte espansione. La Puglia è la terra che vive la dinamica più interessante, perché l’espansione mafiosa sta raggiungendo livelli parossistici, simili a quelli che Sicilia e Campania hanno vissuto negli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Con una specificità in più. La forte presenza della ‘ndrangheta negli affari pugliesi.

    Calabresi e pugliesi paiono essersi messi insieme, in una specie di sodalizio pacifico che sta favorendo la legalizzazione dei proventi dello spaccio di stupefacenti dentro l’industria del turismo. La Puglia importa marijuana, la introduce nel mercato nazionale. La Calabria importa cocaina. Le due regioni, dunque, rappresentano la porta marina per i due più grandi traffici europei di stupefacenti. Miliardi di euro di droga attraversano la Puglia per raggiungere diverse piazze....

  • Tipo: Blog
    Gio, 30/11/2017 - 11:30

    Il volto nero del Potere. “Gli impostori” di Emiliano FittipaldiEmiliano Fittipaldi ci ha abituato a seguire dall’interno le vicende più oscure del Vaticano e non solo. Così in questo Gli impostori, uscito sempre per Feltrinelli, che è, a nostro modo di vedere, la ciliegina con la quale l’autore rivela l’esistenza di un sistema oscuro. Un sistema che egli stesso non esita a chiamare Potere. Non un potere qualunque, ma il potere che costruisce segreti, che accumula misteri, che occulta verità a proprio vantaggio, per la propria autoconservazione.

    Il lavoro di Fittipaldi segue tre filoni di inchiesta in qualche modo interconnessi: la sparizione di Emanuela Orlandi; la crisi Raggi al Comune di Roma; l’entourage renziano del Giglio magico. Non siamo di fronte a un libro scandalo, ma più a una decostruzione di inchieste e documenti che afferma un metodo di indagine giornalistica in un Paese che stenta a prestare alla parte oscura del potere l’attenzione...

  • Tipo: Blog
    Lun, 27/11/2017 - 09:30

    Puglia infelice – Le Murge e la mafia pluralistaLe Murge, questo territorio alto e pietroso dove la cronaca nera ha raccolto storie di sequestri, omicidi, occultamenti di cadavere. Il territorio murgiano di Altamura e Gravina, egemonizzato dal clan Mangione, una famiglia di mafiosi violenti e intelligenti, capaci di investire nell’edilizia fin nei territori di Savino Parisi (nel sud est barese). Una famiglia che fa affari con i cugini calabresi dai quali importa cocaina per la provincia di Bari. La coca che entra a Bari viene anche, se non prevalentemente, dalle Murge, attraverso un sistema di relazioni tra clan che trova nei capannoni di Modugno i laboratori per la trasformazione e l’impacchettamento.

     

    Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

     

    I Mangione importano, i baresi trasformano e vendono. In cambio, i murgiani ottengono marijuana dai baresi, pagata poco. L’erba albanese, che non...

  • Tipo: Blog
    Lun, 13/11/2017 - 09:30

    Puglia infelice – A Bari, il bancomat dei voti si chiama Antonio Di CosolaSono ventidue. Non uno, due, dieci, ma ventidue i residenti in provincia di Bari raggiunti da provvedimenti giudiziari per aver, a quanto pare, favorito la costruzione di consenso elettorale per un candidato del centro-sinistra alle scorse regionali. Si tratta di un non eletto di calibro, candidato nella lista dei Popolari a sostegno di Michele Emiliano. Il dato più interessante è che un mezzano vicino al candidato si sarebbe avvalso della capacità di persuasione del figlio del neopentito capomafia Antonio Di Cosola. Non un pesce piccolo, ma uno squalo del capoluogo. La terza testa del triumvirato Parisi, Strisciuglio, Di Cosola.

    Essersi recati presso questa famiglia, egemone nel territorio più interno della città, quella Carbonara dove per decenni i socialisti craxiani hanno tenuto meeting e tessuto rapporti discutibili con la popolazione locale, significa essersi sottoposti al dominio di un clan tra i più violenti dell’intera regione...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.