Tutti i contenuti di Beatrice Mantovani
-
Tipo: BlogVen, 08/08/2014 - 09:30
A fine luglio è stata messa in vendita la casa dove nacque Leonardo Sciascia a Racalmuto, nell’agrigentino, nel 1921, dove visse da ragazzo e dove tornò ad abitare da sposato dal 1948 al 1957, in via Salita Monte, nella strada che oggi porta il suo nome. Nell’abitazione in Via Sciascia, fra l’altro, lo scrittore redasse buona parte de Le parrocchie di Regalpetra – pubblicato nel 1956 –, una sintesi autobiografica dell'esperienza vissuta come maestro nelle scuole elementari del suo paese.
A tal proposito, il commissario straordinario del Libero consorzio comunale, Benito Infurnari, ha indetto per il 4 agosto una conferenza di servizio, nella quale si è rivolto al presidente della Regione Crocetta e all'assessore ai Beni culturali Infurna, affinché si trovi una soluzione condivisa.«È mio auspicio, infatti, che la casa di Leonardo Sciascia possa essere trasformata in una sorta di museo, nel quale custodire tutte le testimonianze di vita umana ed artistica di un illustre personaggio contemporaneo che tanto ha dato alla vita culturale del nostro Paese», ha dichiarato Infurnari.
[I servizi di Sul...
-
Tipo: BlogGio, 07/08/2014 - 11:30
Quando parlavamo con i morti è la prima opera della scrittrice argentina Mariana Enriquez a essere stata tradotta in Italia nel 2014, a cura di Simona Cossentino e Serena Magi, per conto di Caravan Edizioni. Si tratta di una raccolta di tre racconti, il primo dei quali dà il titolo all’intera silloge. Le storie sono tutte ambientate a Buenos Aires e hanno come protagoniste delle donne. Una dimensione di oltretomba si riallaccia continuamente alla storia recente dell’Argentina: vi è uno stretto legame tra la cronaca nera e i racconti del terrore. L’autrice, infatti, predilige i toni noir per parlare di desaparecidos, di violenza sulle donne e di sparizioni di bambini.
Nel primo, cinque ragazzine comprano una tavola ouija per chiedere agli spiriti dove fossero sepolti i genitori di Julita, portati via di notte chissà dove...
-
Tipo: BlogVen, 01/08/2014 - 14:30
Il 28 luglio ha avuto luogo un incontro tra la Fondazione Teatro Valle Bene Comune con il neoassessore alla Cultura di Roma Capitale Giovanna Marinelli, la presidente della Commissione Cultura Michela Di Biase e con i rappresentanti del Teatro di Roma, Marino Sinibaldi e Antonio Calbi, in veste di mediatori. È stato ribadito il pieno riconoscimento culturale e artistico dell’esperienza del Teatro Valle Occupato e la necessità di un chiaro riconoscimento politico della Fondazione Teatro Valle Bene Comune – avvenuta il 18 settembre 2013 – , che rappresenta una proposta giuridicamente innovativa di uscita dall’illegalità verso una forma di istituzione partecipata. Agli occupanti del teatro è stata imposta, però, come scadenza la data del 31 luglio per sgomberare la struttura: bisogna «riconsegnare il teatro alla Soprintendenza perché i lavori...
-
Tipo: BlogVen, 25/07/2014 - 09:30
L’Alexanderplatz, lo storico locale jazz romano a due passi dal Vaticano, è stato chiuso l’8 luglio scorso dall’ufficiale giudiziario in seguito a uno sfratto moroso. Sono passati trent’anni di ininterrotta programmazione da quel lontano 18 maggio 1984, anno in cui si inaugurò l’Alexanderplatz con il primo concerto jazz. Grazie all’amore per la musica di Giampiero Rubei e del figlio Eugenio, oggi direttore artistico, hanno suonato su quel palco nomi illustri del calibro di Chet Baker e Michel Petrucciani. Il locale, inoltre, è stato il trampolino di lancio per Marcello Rosa, Biseo, Pieranunzi, Gatto, Bollani, Giuliani, Boltro, Di Battista, Piana e tanti altri. Gli artisti che vi si sono esibiti hanno lasciato le loro firme sulle pareti del locale.
«Stiamo cercando degli aiuti per aprire una scuola di musica dentro l’Alexanderplatz, basterebbe un contributo minimo (poche migliaia di euro) del Comune per evitare la chiusura definitiva», ha spiegato Eugenio Rubei, lanciando un appello...
-
Tipo: BlogVen, 18/07/2014 - 09:30
Giovedì 10 luglio Gianni Berengo Gardin ha inaugurato a Roma, presso il MAXXI, il festival Nel baule. Ricordi e autobiografie, ideato da Roberto Ippolito.
Nello spazio aperto del Museo con l’installazione YAP, il fotografo ha presentato al pubblico Il libro dei libri, il suo volume appena pubblicato da Contrasto, curato da Bruno Carbone, con un testo di Peter Galassi. All’incontro ha preso parte anche Giovanna Melandri, in qualità di Presidente della Fondazione MAXXI. In un’atmosfera familiare, seduto in poltrona, Berengo Gardin ha risposto alle domande di Ippolito, svelando aneddoti sulla sua vita personale e lavorativa. Da un baule sono state tirate fuori parole scritte da altri sul maestro della fotografia, per mettere in luce gli inizi della sua carriera, nel corso della quale arrivò a pubblicare oltre 250 volumi: un patrimonio unico di immagini che ilLibro dei libri riunisce, per restituirne la dimensione intera. Ogni titolo ha una scheda...
-
Tipo: BlogVen, 11/07/2014 - 09:30
Nella ricorrenza dei novant’anni della fondazione dell’Istituto Luce, dal 4 luglio il Complesso del Vittoriano promuove la mostra dal titolo LUCE-L’immaginario italiano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e della Regione Lazio, e in collaborazione con Roma Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2014.
L’iniziativa vuole celebrare la nascita nel 1924 de L’Unione Cinematografica Educativa, ribattezzata con Regio decreto, l’anno seguente, Istituto Nazionale Luce. Benito Mussolini comprese e sfruttò fin da subito le enormi potenzialità divulgative e politiche dell’Istituto, facendone uno strumento di propaganda. Questa grande impresa culturale è divenuta oggi la più antica istituzione di cinema pubblico al mondo e un vero e proprio archiviodi decine di migliaia di filmati e tre milioni di fotografie, un patrimonio di immagini impareggiabile per quantità e ricchezza di temi. ...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi