Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Tutti i contenuti di Beatrice Mantovani

  • Tipo: Blog
    Sab, 04/10/2014 - 09:30

    Mario SironiLa mostra dal titolo Mario Sironi. 1865-1961 sarà ospitata, proprio a partire da oggi, 4 ottobre 2014, presso il Complesso del Vittoriano a Roma la mostra dal titolo Mario Sironi. 1865-1961. L’evento che vuole essere una grande retrospettiva di uno dei principali protagonisti dell’arte italiana del XX secolo, nella ricorrenza dei centotrent’anni dalla nascita. Già nel 2012 il Vittoriano si era soffermato sulla pittura italiana del Novecento con Renato Guttuso, proseguendo poi nel 2013 con la mostra dedicata a Cézanne e ai pittori italiani che dal padre dell’impressionismo trassero ispirazione. Un’attenzione che nella primavera 2015 sarà ancora confermata dalla presenza di Giorgio Morandi.

    Attraverso novanta opere, ma anche grazie a bozzetti, riviste, e un importante carteggio con il mondo della cultura italiana dell’epoca, l’esposizione intende ricostruire la complessa attività di Sironi, pittore, illustratore, grafico, architetto, scultore e decoratore:...

  • Tipo: Blog
    Mar, 30/09/2014 - 15:30

    Colette, Mi piace essere golosaMi piace essere golosa è una raccolta di articoli scritti da Colette per «Marie-Claire», edita da Voland nella primavera di quest’anno, con la traduzione di Angelo Molica Franco. Ben ventisette testi apparvero sulle pagine della rivista dall’ottobre del 1938 al maggio 1940, anno in cui cessò la sua collaborazione a causa dell’invasione tedesca. Tredici di questi sono entrati a far parte della silloge. Già prima della seconda guerra mondiale «Marie-Claire» aveva conquistato più di un milione di lettrici, reclutate tra un pubblico di donne giovani e dinamiche. Colette interviene parlando della sua vita personale, del mondo del cinema e del teatro, dei suoi innumerevoli traslochi e dell’atteggiamento delle donne francesi in tempo di guerra.

    L’autrice è una vera epicurea nata sotto il segno della buona tavola. Il primo articolo Mi piace essere golosa, eponimo della raccolta, è una sorta di ...

  • Tipo: Blog
    Ven, 26/09/2014 - 09:30

    Henri Cartier-BressonSi è svolta il 25 settembre 2014 la conferenza stampa della mostra Henri Cartier-Bresson, che apre i battenti oggi, 26 settembre, presso il Museo dell’Ara Pacis di Roma. Hanno preso parte al simposio: Giovanna Marinelli, Assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale; Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali; Clément Chéroux, Curatore della mostra; Roberto Koch, Presidente di Contrasto; Roberta Biglino, Direttore Generale di Zètema Progetto Cultura.

    La Città Eterna aveva dedicato svariati anni fa una mostra al grande fotografo, presso Palazzo Braschi, concentrandosi su alcuni scatti da lui fatti proprio a Roma. Veniva sempre privilegiata in sede museale l’unità delle sue creazioni artistiche, come se fosse possibile ridurre tutto a un unico impulso, quello dell’istante decisivo. La retrospettiva che si vuole ora promuovere, invece, ha lo...

  • Tipo: Blog
    Ven, 19/09/2014 - 09:30

    Cartier-BressonDal 26 settembre a Roma, il Museo dell’Ara Pacis ospiterà la mostra Henri Cartier-Bressonpromossa da Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prodotta da Contrasto e Zètema Progetto Cultura e curata da Clément Chéroux. Saranno esposte più di cinquecento tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti dell’artista, per una retrospettiva completa, organizzata in occasione dei dieci anni dalla morte del fotografo. La mostra avrà tre tappe mondiali: Parigi, Roma, Madrid.

    A differenza di altre esposizioni dedicate a colui che oggi viene considerato come il pioniere del foto-giornalismo, tanto da meritare l’appellativo di “occhio del secolo”, questa retrospettiva non ha intenzione di unificare il lavoro di Cartier-Bresson sotto un'unica sezione tematica, ma vuole invece sottolineare la sua versatilità che gli permise di spaziare su più fronti: il fotografo vicino al...

  • Tipo: Blog
    Ven, 12/09/2014 - 14:30

    Cinema AmericaProsegue a Roma la stagione degli sgomberi e questa volta tocca al cinema America: sgomberato il 3 settembre scorso, a meno di un mese dal Teatro Valle.

    Era stato chiuso nel 1999 e lasciato in stato di abbandono per 14 anni, finché il 13 novembre 2012 è stato occupato da un gruppo di cittadini, che lo ha animato con programmazioni d'essai e dibattiti culturali. Vi era stato anche l'appoggio di numerosi personaggi del mondo della cultura, tra cui Toni Servillo, Paolo Sorrentino, Stefano Benni e Carlo Verdone. Gli ex occupanti, però, non si sono arresi: hanno creato un'associazione regolarmente registrata, la "Piccolo Cinema America", e ottenuto in comodato d'uso gratuito i locali di un ex forno a pochi passi dalla sala dismessa. Affermano...

  • Tipo: Blog
    Ven, 29/08/2014 - 09:30

    Scrittori italiani più vendutiSe siete curiosi di sapere quali siano gli scrittori italiani più venduti e più letti negli ultimi anni, proponiamo qui un piccolo elenco che non vuole essere una classifica esaustiva, ma solo una veloce disamina delle opere letterarie italiane più seguite nel mondo.

    • Dante Alighieri (1265-1321) con la Divina Commedia ha venduto, solo nel XX secolo, tra 11 e 12 milioni di copie. L’opera, un poema in terzine che narra del viaggio di Dante nei tre regni dell’Inferno, Purgatorio e Paradiso, è stata composta tra 1304 e 1321 e ha saputo coniugare, con il passare dei secoli, l’intrinseco valore letterario e il successo editoriale.

     

    Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

     

    ...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.