Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Beatrice Mantovani

  • Tipo: Blog
    Mar, 11/11/2014 - 12:30

    Gianluca Mercadante, PolaroidPolaroid di Gianluca Mercadante è una raccolta di dieci racconti pubblicata in cartaceo nel 2008 da Las Vegas Edizioni che, nel settembre 2014, ha preso di nuovo vita attraverso le vie del digitale. Tobin Florio è l’autore delle dieci immagini che illustrano la silloge. Fiction e fatti di cronaca si intersecano nella rappresentazione di un’Italia obliqua: sul filo di noti fatti di cronaca, la narrazione procede con dialoghi serrati e un uso fluido della prima persona. L’Italia contemporanea viene raccontata con toni lucidi e sinistri che non sempre convincono, poiché non sufficientemente sviluppati. Che si parli delle Torri Gemelle, del G8 in cui perse la vita Carlo Giuliani o della rivolta dei cinesi a Milano, gli snodi e gli agganci restano appena accennati, lasciando nel lettore un’insoddisfazione che ha molto in comune...

  • Tipo: Blog
    Sab, 08/11/2014 - 10:30

    Casa Manzoni di MilanoSe siete lettori accaniti, desiderosi di visitare le case dei vostri scrittori italiani preferiti, vi proponiamo qui i musei letterari più belli d’Italia:

    Casa Manzoni di Milano, che ha lo scopo di «promuovere e coordinare gli studi e le ricerche intorno alla vita e alle opere di Alessandro Manzoni». Vi sono esposti documenti, fotografie, oggetti personali, lettere autografe che raccontano la trama dei suoi affetti e dei suoi interessi letterari, nonché  alcune delle prime e rare edizioni delle opere manzoniane.

    ***

    Casa di Verga a Catania, dove lo scrittore siciliano visse fino alla morte dopo il soggiorno milanese. Ci sono anche gli archivi e la biblioteca dell’autore dei Malavoglia. Nel cuore della vecchia...

  • Tipo: Blog
    Sab, 25/10/2014 - 09:30

    #DisturbDue fotoreporter francesi, Pierre Terdjman e Benjamin Girette, danno vita a #Disturb, prendendosi la briga di disturbare la quiete pubblica e tappezzando i muri di Parigi e Lione con i loro scattiEssi smuovono le coscienze della gente, mostrando le foto che i giornali non pubblicano più. #Disturb è, appunto, il nome del collettivo dei fotografi che, dallo scorso maggio, hanno incollato le gigantografie dei loro reportage per le strade francesi: la street art diviene il megafono e il palcoscenico di scatti che, complice la crisi dell’editoria, non trovano più spazio sui quotidiani.

    L’opinione pubblica sembra indifferente ai temi della guerra e delle migrazioni forzate. Accanto a un negozio di Lione, un gruppo di rifugiati della Repubblica Centrafricana sta cercando di raggiungere la frontiera col...

  • Tipo: Blog
    Lun, 20/10/2014 - 11:30

    Irene Nemirovsky, Il balloIl ballo di Irène Némirovsky è un romanzo breve e perfetto. Pubblicato per la prima volta nel 1930, divenne un film nel 1931, interpretato dalla giovane e bellissima Danielle Darrieux, che qui debuttava. È stato portato nuovamente in stampa nel giugno 2014 da Editori Internazionali Riuniti, con la traduzione di Massimo De Pascale. Il ballo è lo splendido racconto di un’adolescenza inquieta: Antoinette Kampf ha quattordici anni, non è più una bambina, ma non è ancora un’adolescente e vorrebbe prendere parte al grande ballo che i suoi genitori stanno organizzando per farsi accettare dall’alta borghesia parigina.

    Fortemente autobiografico, il romanzo è ambientato in un universo familiare claustrofobico, di difficile se non impossibile comprensione, osservato dall’autrice con uno sguardo acuto, di un'intensità che talvolta si fa dolorosa. Alfred Kampf è un ebreo smilzo e basso, che si muove con gesti rapidi e febbrili. Fa l’usciere alla Borsa di Parigi e sposa Rosine, la...

  • Tipo: Blog
    Sab, 18/10/2014 - 09:30

    Museo ShoahIl Museo della Shoah di Roma sarà a Villa Torlonia. Lo ha deciso all’unanimità il cda della Fondazione, riunitosi il 15 ottobre. I lavori inizieranno al più presto: «Entro il 2015 posa della prima pietra del museo della Shoah a Villa Torlonia, in corrispondenza del 70° anniversario della Liberazione degli ebrei dai campi di sterminio, e subito la disponibilità di un luogo della memoria evocativo, come la Casina dei Vallati, in piazza 16 ottobre 1943, lo stesso luogo dove furono raccolti gli ebrei per la deportazione», si legge in una nota. La Casina dei Vallati sarà resa disponibile per la formazione di studenti e professori e come ulteriore sede espositiva.

    Il 16 ottobre 1943 è una data indelebile non solo per la comunità ebraica di Roma, ma anche per la città intera: proprio quel giorno, infatti, gli ...

  • Tipo: Blog
    Sab, 11/10/2014 - 09:30

    Scatti di Memoria. Rwanda 1994-2014A partire dall’8 ottobre 2014 il Museo di Roma in Trastevere ospita la mostra fotografica dal titolo Scatti di Memoria. Rwanda 1994-2014. La rassegna, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla XII Commissione Consiliare Permanente Turismo Moda Relazioni Internazionali, è frutto della collaborazione tra l’associazione Umubyeyi Mwiza Onlus Ngo e l’artista romano Angelo Savarese. L’intento è quello di ripercorrere la storia più recente del Ruanda, a distanza di vent’anni dal genocidio, tra riconciliazione e sfide della contemporaneità....

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.