Tutti i contenuti di Beatrice Mantovani
-
Tipo: BlogMar, 11/11/2014 - 12:30
Polaroid di Gianluca Mercadante è una raccolta di dieci racconti pubblicata in cartaceo nel 2008 da Las Vegas Edizioni che, nel settembre 2014, ha preso di nuovo vita attraverso le vie del digitale. Tobin Florio è l’autore delle dieci immagini che illustrano la silloge. Fiction e fatti di cronaca si intersecano nella rappresentazione di un’Italia obliqua: sul filo di noti fatti di cronaca, la narrazione procede con dialoghi serrati e un uso fluido della prima persona. L’Italia contemporanea viene raccontata con toni lucidi e sinistri che non sempre convincono, poiché non sufficientemente sviluppati. Che si parli delle Torri Gemelle, del G8 in cui perse la vita Carlo Giuliani o della rivolta dei cinesi a Milano, gli snodi e gli agganci restano appena accennati, lasciando nel lettore un’insoddisfazione che ha molto in comune...
-
Tipo: BlogSab, 08/11/2014 - 10:30
Se siete lettori accaniti, desiderosi di visitare le case dei vostri scrittori italiani preferiti, vi proponiamo qui i musei letterari più belli d’Italia:
Casa Manzoni di Milano, che ha lo scopo di «promuovere e coordinare gli studi e le ricerche intorno alla vita e alle opere di Alessandro Manzoni». Vi sono esposti documenti, fotografie, oggetti personali, lettere autografe che raccontano la trama dei suoi affetti e dei suoi interessi letterari, nonché alcune delle prime e rare edizioni delle opere manzoniane.
***
Casa di Verga a Catania, dove lo scrittore siciliano visse fino alla morte dopo il soggiorno milanese. Ci sono anche gli archivi e la biblioteca dell’autore dei Malavoglia. Nel cuore della vecchia...
-
Tipo: BlogSab, 25/10/2014 - 09:30
Due fotoreporter francesi, Pierre Terdjman e Benjamin Girette, danno vita a #Disturb, prendendosi la briga di disturbare la quiete pubblica e tappezzando i muri di Parigi e Lione con i loro scatti. Essi smuovono le coscienze della gente, mostrando le foto che i giornali non pubblicano più. #Disturb è, appunto, il nome del collettivo dei fotografi che, dallo scorso maggio, hanno incollato le gigantografie dei loro reportage per le strade francesi: la street art diviene il megafono e il palcoscenico di scatti che, complice la crisi dell’editoria, non trovano più spazio sui quotidiani.
L’opinione pubblica sembra indifferente ai temi della guerra e delle migrazioni forzate. Accanto a un negozio di Lione, un gruppo di rifugiati della Repubblica Centrafricana sta cercando di raggiungere la frontiera col...
-
Tipo: BlogLun, 20/10/2014 - 11:30
Il ballo di Irène Némirovsky è un romanzo breve e perfetto. Pubblicato per la prima volta nel 1930, divenne un film nel 1931, interpretato dalla giovane e bellissima Danielle Darrieux, che qui debuttava. È stato portato nuovamente in stampa nel giugno 2014 da Editori Internazionali Riuniti, con la traduzione di Massimo De Pascale. Il ballo è lo splendido racconto di un’adolescenza inquieta: Antoinette Kampf ha quattordici anni, non è più una bambina, ma non è ancora un’adolescente e vorrebbe prendere parte al grande ballo che i suoi genitori stanno organizzando per farsi accettare dall’alta borghesia parigina.
Fortemente autobiografico, il romanzo è ambientato in un universo familiare claustrofobico, di difficile se non impossibile comprensione, osservato dall’autrice con uno sguardo acuto, di un'intensità che talvolta si fa dolorosa. Alfred Kampf è un ebreo smilzo e basso, che si muove con gesti rapidi e febbrili. Fa l’usciere alla Borsa di Parigi e sposa Rosine, la...
-
Tipo: BlogSab, 18/10/2014 - 09:30
Il Museo della Shoah di Roma sarà a Villa Torlonia. Lo ha deciso all’unanimità il cda della Fondazione, riunitosi il 15 ottobre. I lavori inizieranno al più presto: «Entro il 2015 posa della prima pietra del museo della Shoah a Villa Torlonia, in corrispondenza del 70° anniversario della Liberazione degli ebrei dai campi di sterminio, e subito la disponibilità di un luogo della memoria evocativo, come la Casina dei Vallati, in piazza 16 ottobre 1943, lo stesso luogo dove furono raccolti gli ebrei per la deportazione», si legge in una nota. La Casina dei Vallati sarà resa disponibile per la formazione di studenti e professori e come ulteriore sede espositiva.
Il 16 ottobre 1943 è una data indelebile non solo per la comunità ebraica di Roma, ma anche per la città intera: proprio quel giorno, infatti, gli ...
-
Tipo: BlogSab, 11/10/2014 - 09:30
A partire dall’8 ottobre 2014 il Museo di Roma in Trastevere ospita la mostra fotografica dal titolo Scatti di Memoria. Rwanda 1994-2014. La rassegna, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla XII Commissione Consiliare Permanente Turismo Moda Relazioni Internazionali, è frutto della collaborazione tra l’associazione Umubyeyi Mwiza Onlus Ngo e l’artista romano Angelo Savarese. L’intento è quello di ripercorrere la storia più recente del Ruanda, a distanza di vent’anni dal genocidio, tra riconciliazione e sfide della contemporaneità....
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi