Tutti i contenuti di Daniele Duso
-
Tipo: BlogLun, 25/01/2016 - 10:30
Che cosa sta accadendo nell'editoria di Hong Kong, dove negli ultimi mesi si sono registrate le misteriose scomparse di cinque librai? La nebbia, almeno per un paio degli scomparsi, pare essersi diradata nei giorni scorsi, quando Gui Minhai ha rilasciato una “confessione” alla Tv cinese e Lee Bo si è messo in contatto con la moglie telefonicamente. Nulla ancora si sa tuttavia degli altri tre, Lui Bo, Cheung Ji-ping e Lam Wing-kei.
Ma andiamo con ordine. I primi a sparire, tra novembre e dicembre scorsi, furono Lui Bo, Cheung Ji-ping e Lam Wing-kei. Scomparsi mentre si trovavano nella vicina città di Shenzhen,...
-
Tipo: BlogLun, 18/01/2016 - 10:30
Anche nel 2015 nessuna sorpresa dal rapporto tra italiani e libri, almeno stando agli ultimi dati presentati pochi giorni fa dall'Istat. Nelle 22 pagine del Report – La lettura in Italia. Anno 2015 troviamo la conferma che in Italia si legge poco, anche se il numero di chi ha letto almeno un libro non scende rispetto all'anno precedente (dopo i 4 anni di emorragia continua dal 2011 al 2014).
E dunque, gli italiani non sono gran bravi lettori, si sa. Se un dato del nuovo rapporto Istat ci colpisce è quello sul calo dei cosiddetti lettori forti: un anno fa i "lettori forti", cioè coloro che leggono in media almeno un libro al mese, erano il 14,3 % del totale, ma in 12 mesi sono scesi al 13,7%. Stabili invece i “lettori deboli”, il 45,5%, ossia quasi ogni due persone intervistate, che ha dichiarato di leggere meno di 3 libri all'anno.
...
-
Tipo: BlogLun, 11/01/2016 - 10:30
...Con questi cinque suggerimenti per portare gli studenti con il naso sui libri speriamo di essere utili a tanti insegnanti che da sempre si chiedono come si può far diventare gli studenti dei lettori migliori, più attivi, critici e selettivi. Ecco quindi cinque attività, cinque giochi, che possono essere utilizzati per avvicinare i più giovani a quell'attività tanto piacevole che è la lettura, semplicemente facendo capire loro che leggere è davvero divertente, spesso più di un videogioco, di internet e della televisione.
-
Tipo: BlogMar, 05/01/2016 - 11:30
Inizia l'anno e già i lettori fervono di curiosità per i libri più attesi nel 2016. Titoli che hanno avuto molto successo oltreconfine, o autori (o uffici stampa di editori) che hanno ben pensato di annunciare per tempo la loro prossima fatica, che uscirà entro il nuovo anno.
Ecco quindi, in ordine assolutamente non cronologico, mescolando scrittrici e scrittori, autori italiani e stranieri, quali sono i titoli più attesi sugli scaffali delle librerie (o nei bookstore online) da qui ai prossimi mesi. Ve ne proponiamo solo alcuni, ben consapevoli che molti nomi di primo piano resteranno fuori. Iniziamo dunque:
***
...
-
Tipo: BlogLun, 28/12/2015 - 10:30
Fare un post sulle scrittrici italiane che usano meglio Facebook ci espone sicuramente al bersaglio di critiche e obiezioni, come già è stato per il precedente su gli scrittori italiani più seguiti su Facebook. Corriamo il rischio, proponendo una serie di nomi noti tra i più attivi, in un modo o nell'altro, sul social di Mark Zuckerberg. Non si tratterà di valutazioni di merito, poiché sono troppe le variabili che influenzano il successo di un profilo Facebook, e non tutte dipendenti dal come si utilizza il social network rispetto al come si dovrebbe utilizzarlo se si è uno scrittore. Prendiamo in considerazione solo alcuni parametri che ci sembrano tuttavia interessanti.
***
...
-
Tipo: BlogLun, 21/12/2015 - 10:30
Tra tutti i consigli per scrivere scene più forti e convincenti sono utilissimi quelli che ci propone K.M. Weiland. Scrittrice di successo e esperta di tecniche di narrazione, la Weiland cura con passione un blog dal titolo Helping writers become authors. Proseguiamo con questi tre consigli agli aspitanti scrittori, che derivano dall’esperienza dell'autrice anche nelle vesti di editor (ma sono tratti, in particolare, dal volume 5 Editors Tackle the 12 Fatal Flaws of Fiction Writing, di C.S. Lakin, Linda S. Clare, Christy Distler, Robin Patchen e Rachel Starr Thomson, inedito in Italia), una serie di dritte che Sul Romanzo rivolge...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi