Tutti i contenuti di Daniele Duso
-
Tipo: BlogGio, 07/07/2016 - 11:30
Il tema del gioco suscita da qualche anno grandi movimenti d'animo nel nostro Paese. Ed è così che il gioco, e il vizio del gioco che oggi più elegantemente chiamiamo ludopatia, pare essere uno dei temi di punta dell'ultimo periodo. Mentre il settore, in forte sviluppo, dà lavoro a tantissime persone e garantisce allo Stato cospicui introiti fiscali, emergono forti contrasti soprattutto tra amministrazioni locali e Governo per ciò che riguarda la regolamentazione del settore a livello territoriale (distribuzione, orari di apertura, pubblicità...).
Sul tema, recentemente, è stato pubblicato il volume La questione territoriale. Il proibizionismo inflitto al gioco legale dalla normativa locale, edito da Gioconews media, una raccolta di contributi che l'avvocato Geronimo Cardia ha in gran parte pubblicato, negli ultimi mesi, sulla rivista di informazione «GN-Gioconews». Incontriamo l'autore cercando di conoscere meglio questa pubblicazione.
Avvocato Cardia, proviamo a partire da qualche dato numerico. Premesso che è difficile avere numeri e...
-
Tipo: BlogLun, 29/02/2016 - 10:30
Può un autore che si autopubblica, un self publisher, diventare un imprenditore e creare una storia di successo? La risposta è sì.
È quanto è accaduto a Colleen Hoover, un'autrice statunitense poco conosciuta per i suoi libri quanto piuttosto per la sua audacia imprenditoriale. Il suo successo infatti è legato sempre al mondo dei libri, ma non tanto per la sua abilità con le parole, quanto per l'abilità di venderli attraverso il servizio Bookworm Box.
Self publishing
Di autopubblicazioni abbiamo già parlato, in passato, e anche di casi di self publishing con riscontri di...
-
Tipo: BlogLun, 22/02/2016 - 10:46
La letteratura potrebbe salvare la Corea del Nord. L'arte di scrivere, custode della memoria e paladina del libero pensiero, potrebbe essere la chiave per liberare il Paese asiatico da anni di dittatura. Sempre che il paese “guidato” da Kim Jong-un lo voglia.
Come si vive in Corea del Nord?
Si perché la Corea del Nord, nei documenti Repubblica Popolare Democratica di Corea, è un Paese misterioso per chi non ci vive (forse anche per chi ci vive). Gli abitanti sono poco più di 26 milioni, vivono con stipendi medi di meno di 2 euro al mese, non sono proprietari di nulla (neppure dei vestiti che indossano) ma vivono convinti che nel resto del mondo si stia peggio. Nel Paese d'altronde non si possono importare libri, giornali o supporti informatici (anche se qualche dvd dalla vicina Corea del Sud pare che di tanto in tanto arrivi) e internet non...
-
Tipo: BlogLun, 15/02/2016 - 10:30
Tra poco Twitter non esisterà più, Twitter sta morendo per alcune precise ragioni che vi spieghiamo, perché il social dell'uccellino azzurro si avvia a cambiare talmente tanto che a breve non sarà più quello che abbiamo finora conosciuto. Twitter sta per rifarsi il lifting in modo da assomigliare sempre di più a Facebook.
Un cambiamento necessario per sopravvivere (o almeno provare a farlo) visto che Twitter da tempo ormai non cresce più (solo un +3% nell'ultimo trimestre, poco più di 300 milioni totali), visto che vale sempre meno (10 miliardi di dollari, contro i 40 che aveva raggiunto nel 2013; oggi le azioni Twitter sono al minimo storico) e visto che ...
-
Tipo: BlogLun, 08/02/2016 - 11:30
L’editoria americana è razzista? Le ragioni di una risposta affermativa a questa domanda stanno nel fatto che 8 dipendenti su 10 del settore editoriale sono donne, bianche ed eterosessuali. Alla faccia dell’integrazione, dell’attenzione alle minoranze e alle marginalità: ed è per questo che parliamo di una sconfitta. Una sconfitta in un Paese che fa dell’apertura e dell’accettazione del diverso uno dei suoi punti di forza, e per un settore che si presenta sempre all’avanguardia.
L’indagine. Ne parla, dati alla mano, un’indagine commissionata dalla Lee & Low Books di Jason Low, casa editrice specializzata in pubblicazioni per l’infanzia premiata nel 2014 dall’autorevole Foreword Review con il premio Award for Independent Publisher of the Year. La Diversity baseline survey (indagine di riferimento sulla diversità) che ha coinvolto...
-
Tipo: BlogLun, 01/02/2016 - 12:30
Chi è il vero autore del diario di Anne Frank? O almeno, chi ha scritto veramente il famoso diario secondo chi ne cura i diritti? La domanda sorge spontanea di fronte alle polemiche degli ultimi tempi che, a quasi settant’anni dalla morte di Anne, rimettono in discussione il nome di chi ha composto quelle pagine ironiche e struggenti conosciute da milioni di studenti e divenute simbolo della memoria di uno dei peggiori crimini dell’uomo contro l’uomo.
Bergen-Belsen, febbraio 1945. Non aveva ancora compiuto sedici anni, Annelies Marie Frank, quando morì di tifo pochi giorni dopo la sorella Margot, all’interno del ...
- 1 di 37
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi