Tutti i contenuti di Emmanuele Antonio Serio
-
Tipo: BlogMar, 06/09/2022 - 14:44
«Se siamo come voi nel resto, somiglieremo a voi anche in quello»
Il mercante di Venezia, III, 1
Nel 1820 lo scrittore scozzese Walter Scott pubblicò, sotto lo pseudonimo di Laurence Templeton, Ivanhoe, acclamato dai critici come primo esempio di romanzo di genere storico. La storia di Wilfred di Ivanhoe è ambientata in Inghilterra, verso la fine del XII secolo.
Di ritorno dalla Terza Crociata, il sovrano Riccardo Cuor di Leone viene fatto prigioniero dal duca d’Austria; ciò permette al capriccioso e senza scrupoli ...
-
Tipo: BlogLun, 29/08/2022 - 15:01
Nel 1988, otto anni dopo il grande successo del suo primo romanzo Il nome della rosa, lo studioso alessandrino Umberto Ecodiede alle stampe Il pendolo di Foucault.
«In quel momento, alle quattro del pomeriggio del 23 giugno, il Pendolo smorzava la propria velocità a un’estremità del piano d’oscillazione, per ricadere indolente verso il centro, acquistar velocità a metà del suo percorso, sciabolare confidente nell’occulto quadrato delle forze che ne segnava il destino.»
Tentare di costringere quest’opera monumentale e complessa nello spazio di poche righe sarebbe un’impresa alquanto difficile proprio a causa della pennabulimica e logorroica, se così può essere definito il suo stile, di Umberto Eco. La vicenda è ambientata tra l’...
-
Tipo: BlogMer, 13/07/2022 - 10:45
Nel 1904 sulla rivista «Nuova Antologia» fu pubblicato a puntate il Fu Mattia Pascal, romanzo umoristico e capolavoro dello scrittore Luigi Pirandello. Frustrato bibliotecario della città di Miragno, Mattia Pascal si ritrova protagonista di una singolare avventura: a causa di uno scambio di identità viene creduto da tutti morto suicida; questo equivoco gli consente di poter cominciare una nuova vita sotto le mentite spoglie di Adriano Meis e, soprattutto, lontano dagli umori instabili della moglie Romilda e della suocera, la vedova Pescatore.
Lo sventurato Mattia Pascal, col passare del tempo, si sente imprigionato in una specie di limbo: sebbene sia vivo, agli occhi delle istituzioni risulta morto; anche la sua nuova identità, non essendo presente in nessun registro e certificato, per lo Stato...
-
Tipo: BlogMer, 15/06/2022 - 10:30
Il giallo, genere che ancora oggi gode di un grande successo, è il trionfo della ragione umana capace, anche attraverso piccoli indizi, di ripristinare l’equilibrio che un crimine ha sconvolto. L’universo si regge su una fragile armonia tra le varie parti che lo compongono, tutto questo è possibile grazie al rispetto delle leggi e delle norme. Bastano, però, un omicidio, un furto, un sequestro di persona a sconvolgere questa armonia e a far piombare il mondo nel caos più cupo. Ecco allora l’entrata in scena del detective che, grazie all’uso della ragione, nel breve tempo riesce ad assicurare il criminale alla giustiziae il ritorno dell’equilibrio perduto. È l’essere umano a riportare l’equilibrio nell’universo, non un dio o creatura celestiale e...
-
Tipo: BlogMar, 17/05/2022 - 12:30
Sobre el volcán la flor.
I Mottetti costituiscono la seconda delle quattro parti che compongono la raccolta poetica Le Occasioni di Eugenio Montale. Sono delle brevi liriche che hanno come tema comune l’amore; si può dire che descrivono una particolare visione dell’amore e che raccontano gli effetti che questo sentimento ha prodotto, e produce, nell’animo di chi lo ha vissuto.
Lontano, ero con te quando tuo padre
entrò nell’ombra e ti lasciò il suo addio.
Che seppi fino allora? Il logorìo
di prima mi salvò solo per questo:...
-
Tipo: BlogMar, 19/04/2022 - 10:30
Il drammaturgo partenopeo Eduardo De Filippo scrisse una delle sue opere più cupe, Le voci di dentro, contenuta nella raccolta la Cantata dei giorni dispari, nel 1948.
Alberto Saporito, un tempo famoso apparecchiatore di feste popolari e ora caduto in disgrazia, crede che la famiglia Cimmaruta, sua vicina di casa,abbia commesso un brutale omicidio. Per questo motivo, con la complicità dello scaltro fratello Carlo, decide di denunciarli. Dopo l’arresto dell’intera famiglia, Alberto si lancia alla ricerca delle prove del crimine commesso, quando, improvvisamente, non trovandole, esclama in presenza del portiere Michele:
«Miche’, io me l’aggio sugnato! Ma così naturale! […]. Un sogno così inciso, preciso!»
...
- 1 di 4
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi