Tutti i contenuti di Daniele Villata
-
Tipo: BlogGio, 08/09/2022 - 19:33
Nel 1851, a Londra e New York, viene pubblicato Moby Dick; sebbene il successo tra il pubblico non sia immediato, il racconto di Melville è destinato a divenire un classico immortale nel panorama letterario, ispiratore di altri racconti e di pellicole cinematografiche. La Balena Bianca descritta da Melville è tra i protagonisti letterari più conosciuti, ormai entrata nell’immaginario collettivo come il mostro implacabile e, soprattutto, impossibile da catturare che attacca e affonda le navi che incontra.
Ma è possibile intravedere qualcos’altro dietro l’immagine del mostro? Si potrebbero azzardare ipotesi su eventuali simbologie legate alla Balena Bianca?
In effetti, la trama del romanzo è piuttosto semplice: il narratore della vicenda, Ismaele, o almeno così afferma di voler essere chiamato, si imbarca sulla baleniera Pequod, agli ordini del capitano Achab, il quale solo a viaggio iniziato dichiara di voler dare la caccia a Moby Dick. Il viaggio si tramuta così in un inseguimento attraverso gli oceani, fino all’epico...
-
Tipo: BlogLun, 22/08/2022 - 13:17
William Wordsworth è riconosciuto come il fondatore del Romanticismo inglese, unitamente a Coleridge. Nel 1798, infatti, pubblica la sua raccolta Lyrical Ballds, considerata il manifesto del movimento romantico britannico.
Il poeta nacque nel 1770 a Cockermouth, nel Cumberland, nella regione dell’Inghilterra conosciuta come Lake District; incoraggiato dal padre, rappresentante legale, il giovane Wordsworth diviene un appassionato lettore, e impara a memoria versi di Milton, Shakespeare e Spenser, sfruttando anche la stessa biblioteca paterna. Nel 1778, Wordsworth viene iscritto alla Hawkshead Grammar School, mentre nel 1787 comincia gli studi al St John’s College a Cambridge, dove si laurea nel 1791; nel medesimo anno in cui si iscrive al St John’s, prende avvio la sua carriera di scrittore, con la pubblicazione di un sonetto sul The European Magazine. Nel 1790 compie un tour dell’Europa, visitando in particolar modo le Alpi, l’Italia, la Svizzera e la Francia.
L’influenza di Parigi lo convince ad appoggiare ideali anarchici, fino a...
-
Tipo: BlogMer, 06/07/2022 - 12:05
Grande esponente del realismo critico, Leonardo Sciascia si è spinto a fondo nell’analisi della realtà italiana, concentrando nelle sue opere la grande passione letteraria in unione con il mondo oggettivo, con tutti i suoi rischi, e con la ragione che tenta di sviscerare gli avvenimenti del presente.
Sciascia reinterpreta gli eventi contemporanei utilizzando il punto di vista della grande letteratura del passato, mantenendo costante un impegno civile e politico, partecipando attivamente alla vita pubblica e cercando di definirne i tratti essenziali.
L’autore nasce nel 1921 a Racalmuto, paese dell’Agrigentino, e viene iniziato alla lettura fin dall’infanzia dalla madre e dalle zie, insegnanti alle scuole elementari. E diventerà lui stesso insegnante, fin quando il lavoro letterario e l’impegno politico lo assorbiranno completamente.
Verso gli anni ’50 comincia, infatti, la sua attività letteraria, seguita da numerose iniziative culturali, e le sue prime opere attirano già interesse. Sciascia narra la sua Sicilia,...
-
Tipo: BlogMar, 07/06/2022 - 10:30
La ballata del vecchio marinaio fu un’opera scritta e più volte revisionata da Samuel Taylor Coleridge, e venne pubblicata nel 1798 nell’introduzione alla raccolta Lyrical Ballads, che raccoglieva testi di Coleridge e del poeta William Wordsworth, divenendo emblema del Romanticismo.
L’opera è strutturata secondo i canoni della “ballata”, forma di versi medievale, caratterizzata da un ritmo costante e cantilenante e dalla presenza della magia e del soprannaturale, il tutto narrato direttamente dal marinaio in prima persona. Si parte, come di consueto, dal mondo reale, dove troviamo il quotidiano e la normalità, per giungere a poco a poco in una dimensione decisamente più inquietante, indecifrabile, angosciante, dove oggetti e personaggi divengono veri e propri simboli.
La poesia è divisa in sette parti, e narra la vicenda di un marinaio che commette un gesto sconsiderato e ne paga le conseguenze: l’immotivata uccisione di un albatros attirerà la maledizione sulla sua nave.
...
-
Tipo: BlogGio, 05/05/2022 - 12:30
Il 26 ottobre 1871, a Roma nasceva Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, che però il mondo letterario, e non solo, conoscerà con lo pseudonimo anagrammatico di “Trilussa”.
La sua fama si deve, principalmente, alla produzione in versi dialettali romaneschi, ma egli è stato, oltre che poeta, anche scrittore e giornalista, donandoci col suo sguardo uno spaccato fondamentale della nostra storia, che va dalla monarchia sabauda alla neonata Repubblica.
La famiglia d’origine vive in condizioni economiche difficili, alle quali si aggiungono ulteriori tragedie: nel 1872 Trilussa perde la sorella di appena tre anni, due anni più tardi muore il padre. La situazione migliora quando il padrino di Trilussa, il marchese Ermenegildo de’ Cinque Quintilli, accoglie lui e la madre nel proprio palazzo. Fu grazie al marchese che il piccolo Trilussa conobbe Filippo Chiappini, seguace del grande poeta dialettale Gioacchino Belli, che divenne suo mentore e insistette affinché Carlo proseguisse gli studi, nonostante lo scarso...
-
Tipo: BlogMar, 29/03/2022 - 11:00
Nel 1851, a Londra e New York, viene pubblicato il capolavoro di Melville, Moby Dick, non riscuotendo però un immediato successo tra i lettori. Solo in seguito sarà considerato il grande classico che tutti conosciamo, fonte di ispirazione per altri scrittori e registi. La mitica Balena Bianca, che è in realtà un capodoglio, diventerà uno dei protagonisti letterari più celebri, entrata nella memoria collettiva come il mostro implacabile, e impossibile da catturare, che affonda tutte le navi sul suo cammino. Ma è possibile scorgere un altro significato dietro quello del mostro? Va detto che il racconto di Melville offre suggestioni interessanti e forti simbologie.
La trama della vicenda non è particolarmente complessa: Ismaele narra in prima persona le sue avventure a bordo del Pequod, la baleniera agli ordini del capitano Achab, che solo quando il viaggio è ormai cominciato avvisa che il suo intento è cacciare e uccidere Moby...
- 1 di 6
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi