Tutti i contenuti di Valeria Nobile
-
Tipo: BlogVen, 16/04/2021 - 10:30
Douglas Stuart irradia serenità e pacatezza. È questa la prima impressione quando compare davanti allo schermo durante l’incontro online programmato per discutere di Storia di Shuggie Bain. Parlare di un romanzo con la persona che lo ha ideato, modellato e gli ha poi dato vita è sempre un po’ complicato. Per assurdo, somiglia a quando i genitori vanno a fare i colloqui con gli insegnanti dei loro figli: c’è eccitazione mista a tensione, mista a una smodata curiosità, anche se qui la situazione è ribaltata perché siamo noi a fare domande a Douglas a proposito della sua creatura.
Storia di Shuggie Bain, ne abbiamo già parlato, è il romanzo d’esordio di Douglas Stuart, scrittore scozzese che vive e lavora negli Stati Uniti. Il romanzo ha avuto un successo immediato e travolgente, tanto da vincere il Booker Prize nel 2020 e ricevere numerose...
-
Tipo: BlogLun, 08/03/2021 - 11:30
Gran brutta cosa le aspettative. Sono trappole silenziose in cui la maggior parte delle volte ci si ritrova vittime inconsapevoli e senza possibilità di ritorno. Quante volte ci siamo fatti influenzare dalle opinioni altrui, salvo poi ritrovarci a pensare “Ma chi me lo ha fatto fare”? Certo non va sempre male, anzi. Ci sono casi in cui aspettative molto basse hanno portato a piacevoli sorprese. Purtroppo, però, non è il nostro caso: Squali al tempo dei salvatori di Kawai Strong Washburn è il classico esempio di come il dare troppo retta alle opinioni altrui non porta ad altro che guai e delusioni. Sia a noi, in quanto lettori, sia ai personaggi di questa curiosa e strana vicenda.
Finalista al PEN/Jean Stein Book Award 2020 e al PEN/Hemingway Award for Debut Novel, Squali al tempo dei salvatori è il romanzo d’esordio di Kawai Strong Washburn, autore hawaiano che dopo aver lavorato nel campo...
-
Tipo: BlogLun, 25/01/2021 - 11:30
Quando il tuo romanzo d’esordio vince il Booker Prize 2020 e compare tra i finalisti del National Book Award for Fiction in un colpo solo, capisci di essere sulla strada giusta. È il caso di Douglas Stuart, autore scozzese trapiantato negli Stati Uniti che nel febbraio del 2020 pubblica Shuggie Bain, un innocuo romanzo di appena cinquecento pagine e che è destinato non solo ai grandi traguardi già accennati, ma anche a fare inevitabilmente – e, ci sentiamo di aggiungere, inesorabilmente – breccia nelle nostre anime già martoriate e provate da questo anno difficile. Mondadori, infatti, ne ha pubblicato una splendida traduzione a cura di Carlo Prosperi, con il titolo di Storia di Shuggie Bain.
Un titolo, semplice e immediato, che però ha ben poco a che fare con la trama del romanzo, come apprendiamo fin dalle prime pagine. Non c’è nulla di semplice nella vita di Shuggie Bain.
Siamo nella ...
-
Tipo: BlogMar, 12/01/2021 - 11:30
Esiste un particolare genere di libri che offre il perfetto mix tra brivido e mistero, che spazia dagli enigmi più intricati ai sentimenti più semplici e puri e che ci tengono letteralmente incollati alle pagine, tanto che non si riesce a combinare nient’altro. Sono libri strani, questi, perché finiscono inevitabilmente per lasciare il lettore in preda a un terribile senso di smarrimento se non di disgusto nei confronti dell’umanità intera, oppure lo rendono ancora più interessato e affascinato a quella curiosa specie di cui noi umani facciamo parte.
È il caso de La danza del nano e altri racconti, di Edogawa Ranpo, edito in Italia dalla casa editrice romana Atmosphere che lo ha pubblicato nell’ottobre 2020. Il volume e la sua traduzione sono curati da ...
-
Tipo: BlogLun, 21/12/2020 - 11:30
Da sempre le sorelle Brontë (Charlotte, Emily e Anne) esercitano un grande fascino su chi, come la sottoscritta, non solo è appassionato di letteratura inglese, ma tenta anche – spesso malamente – di soffocare il proprio animo tormentato e un po’ romantico tuffandosi tra le pagine di un libro. Classiconi come Cime Tempestose, Agnes Grey e Jane Eyre popolano la nostra fantasia e le nostre librerie da tempo immemore, ma non sono le uniche fatiche letterarie di quelle prodi fanciulle dello Yorkshire del XIX secolo.
Tra le opere di Charlotte, ad esempio, compare Villette, un piccolissimo e leggerissimo romanzo di sole 530 pagine pubblicato nel 1853. Ne avete mai sentito parlare? No? Non disperate, ora poniamo subito rimedio a questa lacuna che forse è meno imperdonabile di...
-
Tipo: BlogLun, 19/10/2020 - 10:30
“– Sto rileggendo King Lear, sai? Ne avevo bisogno, è una delle mie preferite in assoluto”
– Ah ottimo! E perché?”
– ……”
Il vuoto siderale.
Questo è un piccolo estratto di una conversazione avuta di recente e che mi ha spinto ad avventurarmi in un territorio più pericoloso di un campo minato, più letale del veleno di un mamba nero e più frustrante di un pomeriggio passato all’Agenzia delle Entrate. In altre parole, dedicare questa settima divagazione shakespeariana al King Lear. Un dramma che ha letteralmente fatto la Storia del teatro occidentale (e non) e che a distanza di oltre quattro secoli...
- 1 di 3
- ››
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi