Tutti i contenuti di Valeria Nobile
-
Tipo: BlogMer, 18/05/2022 - 10:30
Lo scorso gennaio è comparso nelle librerie italiane un volumetto dalla copertina accattivante e dal titolo ancora di più curioso: La custode dei peccati di Megan Campisi. Dopo aver giustamente apprezzato le vincenti strategie marketing di Editrice Nord, casa editrice che si è occupata della sua traduzione e pubblicazione nel nostro paese, siamo pronti a scoprire qualcosa in più su questo romanzo d’esordio e sulla sua autrice.
Prima ancora di definirsi “romanziera” Megan Campisi è, innanzitutto, una drammaturga e insegnante. Formatasi a Yale e poi a Parigi nella celebre École Internationale de Thêatre del Maestro Jacques Lecoq – uno dei maggiori esponenti del concetto di teatro fisico – la nostra autrice riesce a infondere nella sua narrazione d’esordio tutta la sua esperienza in campo teatrale. È impossibile, infatti, non riconoscere un certo tipo di teatralità in questa prosa scorrevole e dal ritmo incalzante che fa immediatamente pensare a una sceneggiatura televisiva.
-
Tipo: BlogMar, 22/03/2022 - 11:30
Sylvia incanta. Sylvia rapisce. Sylvia, toglie il fiato. Sylvia, a volte, lascia una strana sensazione nel cuore e nella pancia, come un ronzio, un eco lontano, un ricordo di un disagio insistente e permanente che tutti possono vedere, eppure tutti scelgono di ignorare.
Sylvia Plath. Le api sono tutte donne è il titolo dello straordinario romanzo di Antonella Grandicelli pubblicato da Morellini Editore lo scorso 27 gennaio. Il volume fa parte della collana “Femminile Singolare” diretta da Sara Rattaro; una collana che vuole dare spazio, e soprattutto voce, a figure femminili spesso oscurate dalle loro più “ingombranti” controparti maschili.
Non è il primo romanzo di Grandicelli. Dopo un fortunato esordio nel 2016 con un romanzo noir – Le ali dell’angelo –, nel 2021 pubblica Il respiro dell’alba. Un caso per Vassallo e Martines unitamente a una serie di racconti. E ora Sylvia. Non è semplice dare voce e vita a ...
-
Tipo: BlogMar, 08/02/2022 - 11:30
Lo scorso novembre è arrivato nelle librerie italiane Le dame del Faubourg, primo capitolo di una trilogia storica firmata Jean Diwo – che alcuni già conosceranno come l’autore di Ai tempi in cui la Gioconda parlava. Il romanzo è pubblicato da 21lettere (traduzione di Luisa Rigamonti) e ha tutta l’aria di voler replicare il grande successo che ha avuto in Francia, dove si registrano oltre un milione di copie vendute.
Non è facile scrivere una saga, men che meno una saga storica. Diwo ci si avvicina quasi in “punta di piedi”, dopo una brillante carriera da giornalista e in seguito a un tragico evento. Alla morte della moglie negli anni ’80 del secolo scorso, infatti, decide di cambiare carriera e di dedicarsi alla scrittura di romanzi storici affermando, poi, in un’intervista rilasciata nel 2006: «I libri mi hanno salvato, mi hanno offerto una seconda vita».
...
-
Tipo: BlogVen, 14/01/2022 - 11:30
Lo scorso novembre ci ha regalato una piccola sorpresa: Fazi Editore ha pubblicato un nuovo romanzo di Elizabeth Jane Howard! Si tratta di La ragazza giusta – titolo originale, “Getting it right”, tradotto da Manuela Francescon.
L’autrice della saga dei Cazalet ha scritto, infatti, nell’ormai lontano 1982, un romanzo ambientato nei primi anni ’70, dai toni comici, arguti e coinvolgenti, tanto da fargli vincere il Yorkshire Post Novel of the Year Award. La ragazza giusta, inoltre, ha ispirato l’omonimo film del 1989 con Jesse Birdsall, Jane Horrocks e Helena Bonham Carter. In effetti, già dopo aver sfogliato le prime pagine ci si accorge che questo libro sembra essere fatto apposta per il grande schermo.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco...
-
Tipo: BlogMer, 17/11/2021 - 10:35
Leggere Ivy Compton-Burnett è un po’ come mangiare un pompelmo: può essere dolce, succoso e avvolgente, ma non possiamo sfuggire al retrogusto amaro e pungente che ci rimane in bocca. Una sensazione che resta a lungo, anche per settimane intere, specie se il romanzo in questione è Servo e Serva, pubblicato da Fazi lo scorso agosto nella traduzione di Manuela Francescon.
La prima cosa che salta all’occhio del lettore, dopo essersi faticosamente destreggiato tra le prime pagine, è che il romanzo sembra essere un dialogo senza fine, contornato dalla scarsa, scarsissima presenza di qualche didascalia per indicarci quale dei personaggi sta parlando. L’impressione è quella di leggere una trascrizione o una sbobina, come se fosse quasi il risultato di un’intercettazione telefonica. Ci appare evidente, quindi, che all’autrice non interessa poi tanto lo svolgersi degli eventi, quanto il modo in cui i personaggi interagiscono. La parola è la vera protagonista...
-
Tipo: BlogVen, 05/11/2021 - 11:30
Non c’è nulla di più frustrante del non essere capiti, o peggio, del non riuscire a farsi capire. Nessuno più di un artista può immedesimarsi al meglio in questa situazione, ne abbiamo sentito parlare tantissime volte. Il mondo è pieno di artisti, musicisti, attori che sebbene facciano dell’Arte il motore della loro esistenza, faticano a trovare un posto nel mondo. Di chi è la colpa? Il mondo è davvero cambiato così tanto da impedire a un artista di esprimersi?
Queste sono alcune delle domande che dominano Robert e Patti, una nuovissima produzione del Teatro Elfo Puccini di Milano che nasce da un’idea di Francesco Frongia – una delle colonne portanti del celebre teatro milanese – e dal testo di ...
- 1 di 5
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi