Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Francesca Tuoto

  • Tipo: Blog
    Lun, 11/05/2020 - 12:30

    La malattia sociale del nostro tempo. “Odiare l’odio” di Walter VeltroniDal 10 marzo, la casa editrice Rizzoli ci propone il nuovo libro di Walter Veltroni, Odiare l’odio. Seppur si presenti come un piccolo volume (centoventi pagine), il testo di Veltroni ci espone con chiarezza un’analisi esaustiva di come l’odio, a partire dal ventennio fascista, passando per gli anni di piombo e arrivando ai giorni nostri, sia una delle principali cause del declino dell’umanità. Perché l’odio non appartiene soltanto al passato, purtroppo. Al contrario, è oggigiorno la malattia sociale del nostro tempo.  L’autore ci induce a riflettere su cosa sia l’odio, da cosa venga generato e soprattutto perché non riusciamo a eliminarlo dal nostro vivere. Esso, si sa, genera la violenza:

    «Odio e violenza non sono separabili. Il primo genera la seconda.»

     

    L’odio ha diverse forme: se in passato si manifestava tramite parole dure e violenza fisica, oggi ha invece a...

  • Tipo: Blog
    Lun, 23/03/2020 - 11:30

    Rapporti familiari messi a dura prova. “In verità” di Dario BuzzolanDal 10 marzo troviamo, nel mondo editoriale, una piacevole e sorprendente novità. È l'ultimo romanzo di Dario Buzzolan, In verità, per la collana Narrative di Mondadori. L'autore, a distanza di due anni dal suo ultimo libro (La vita degna, Manni editore) ci regala un testo di grande mole (468 pagine) la cui lettura scorre senza problemi grazie a una storia avvincente e a una scrittura di tutto rispetto.

    Siamo nella città di Cernedo, profondo Nord Italia.

    La famiglia Trovato, proprietaria delle Manifatture Stella dal 1968, azienda di orologeria di altissima qualità, vede recapitarsi, improvvisamente, una cartella esattoriale da ben due milioni di euro. Ruggero Trovato, proprietario della ditta insieme al figlio maggiore Pietro e al minore Nicola, anche se quest’ultimo relegato a semplice azionista, si ritrova d’un tratto nel baratro. Da qui, si sviluppa un grande romanzo corale, in cui ogni protagonista ha un ruolo importante nella...

  • Tipo: Blog
    Gio, 05/03/2020 - 11:30

    Allontanarsi per ritrovarsi. “A 1000 km dai ricordi” di Silvana TurchiA distanza di qualche anno dal suo esordio letterario, Silvana Turchi, costumista cinematografica, teatrale e pubblicitaria con la passione per la scrittura, è ritornata in libreria, dal 26 febbraio, con A 1000 km dai ricordi (L’Erudita).

    I temi affrontati nel romanzo sono tra quelli più complicati della nostra esistenza: la perdita improvvisa di una persona per noi importante e il peso, spesso difficile da sorreggere, dei ricordi legati a essa.

    Rachele, cinquantottenne, artista e abitante di una cittadina parigina, si ritrova improvvisamente immersa in una realtà in cui l’uomo per lei più importante, e con il quale condivideva tutto, è da poco venuto a mancare. Jacques, marito e grande professionista, è scomparso da qualche giorno. La donna non si capacita del tragico accaduto. Soprattutto, non riesce a immaginare una vita senza di lui. Nemmeno i suoi adorati figli, Matilda e Theodore, sembrano darle un qualche, seppur minimo, sollievo. La casa...

  • Tipo: Blog
    Lun, 13/01/2020 - 09:30

    La rivincita delle donne nell’Italia del XX secolo. “Semafori rossi” di Gianna RadiconciniItalia, seconda metà del Novecento. Siamo nel periodo in cui le donne devono cercare di superare la barriera che le ostacola nell'ingresso al mondo del lavoro, dei diritti, di un ruolo attivo nella società. È questo il background del bellissimo romanzo di Gianna Radiconcini, Semafori rossi, pubblicato da La Lepre Edizioni. Liberamente ispirato alla vita dell'autrice, oggi novantenne e, in passato, attiva "staffetta" partigiana, giornalista e corrispondente RAI dall'estero, antifascista dall'età di nove anni. I diritti delle donne, conquistati con fatica e lavoro, riemergono con prepotenza nel libro in cui la protagonista, Anna, cerca a tutti i costi di mantenerli.

    Sposata con un uomo che la tradisce, la giovane inizia una relazione extra-coniugale con un uomo per il quale prova un grande sentimento, e del quale rimane incinta. I tempi di allora non permettono però facilmente di dare alla luce un bambino nato da un rapporto adulterino...

  • Tipo: Blog
    Ven, 06/12/2019 - 11:30

    Storia di due donne diverse. “La nostra casa felice” di Serena UccelloDal mese di novembre troviamo nelle librerie un’interessante novità letteraria. Si tratta diLa nostra casa felice, esordio romanzesco della giornalista Serena Uccello, edito da Giulio Perrone Editore. Uccello ha già precedentemente pubblicato altri testi di genere saggistico, soffermandosi su temi sempre delicati e difficili da trattare: mafia, corruzione e inchieste a riguardo.

    Il libro narra le vite di due famiglie, all’apprenza molto distanti tra loro e appartenenti a due mondi del tutto diversi: quello della giustizia e quello della mala vita. Le vite delle due famiglie finiranno per intrecciarsi.

    La narrazione segue le vicende in modo corale. I capitoli si alternano infatti tra i diversi protagonisti del romanzo. Questo ci rende partecipe dei punti di vista e dei pensieri di tutte le persone coinvolte nella storia.

    Argentina è una poliziotta che, dopo il suo trasferimento da Bari, è in missione nella squadra mobile di Reggio...

  • Tipo: Blog
    Gio, 31/10/2019 - 11:30

    E se le sagome di cartone avessero una vita sociale?Con un titolo alquanto estroso, ovvero La vita sociale delle sagome di cartone, Fulvio Gatti appare nella collana “I Jackpot” di Las Vegas Edizioni, casa editrice piemontese che, come da loro dichiarato, pubblica libri insoliti, ma non per questo meno affascinanti.

    «Facciamo libri che regalano uno sguardo diverso e inatteso. Che rifiutano il cliché, il genere, il canone, i pregiudizi, la routine, le convenzioni, le mode, la noia. I nostri libri sono per chi, come te, vuole spingersi oltre i propri limiti. Dentro ci troverai storie che ti faranno girare la testa, perché tu non ami guardare sempre nella stessa direzione e preferisci i sentieri poco battuti, vuoi essere sorpreso e ti piace cambiare prospettiva».È ciò che si legge nella presentazione della casa editrice, e che descrive perfettamente anche questo testo.

    Ma andiamo con ordine.

    Innanzitutto, bisogna dire che Gatti è specializzato in cultura pop, fumetto e immaginario fantastico, scrivendo, tra...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.