Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Giovanna Nappi

  • Tipo: Blog
    Gio, 06/02/2020 - 09:30

    L’afflato amoroso di Berger. “E i nostri volti, amore mio, leggeri come foto”John Berger torna in libreria nella nuova edizione di E i nostri volti, amore mio, leggeri come foto, nelle mani de Il Saggiatore, che conferma la traduzione a cura di Maria Nadotti. L’opera si aggiunge a quelle già pubblicate dall’editore: Questione di sguardi, Perché guardiamo gli animali?, Smoke, Sul guardare, Sul disegnare, Ritratti e Paesaggi.

    In libreria da oggi, E i nostri volti, amore mio, leggeri come foto è, perlomeno in fase embrionale, una lunga lettera d’amore che l’autore rivolge e indirizza alla donna amata. Al suo interno, confluisce l’animo stesso di un uomo che è stato giornalista, pittore, scrittore, pensatore potremmo aggiungere, da quanto si...

  • Tipo: Blog
    Lun, 23/12/2019 - 09:30

    L’eterna opposizione tra uomo e natura. “I pesci non piangono” di Abe NatsumaruSe è vero che il posto in cui nasci e cresci forma la tua persona, è sicuramente il caso del libro I pesci non piangono di Abe Natsumaru, edito Atmosphere libri a cura di Maria Elena Tisi.

    Una raccolta di tre racconti compone questo libro, ambientato nelle zone lungo il fiume Yahagi, nella prefettura di Aichi in Giappone. Il territorio è il protagonista principale delle tre storie che l’autore sceglie di raccontare. Un territorio che rivela una natura non più incontaminata ma che già presenta gli effetti inesorabili della mano dell’uomo che l’ha prima conquistata, poi quasi stravolta. A guardare gli effetti di quello che a ragion veduta l’autore concepisce come un processo degenerativo, un giovane...

  • Tipo: Blog
    Ven, 15/11/2019 - 11:30

    Storia di un corpo di donna. “Permafrost” di Eva BaltasarUna voce femminile è al centro di Permafrost, il romanzo di Eva Baltasar, già vincitore nel 2018 del Premio Librai Catalani, pubblicato in Italia da Nottetempo con la traduzione di Amaranta Sbardella.

    Il Permafrost è comunemente identificato come un terreno tipico dell’America del nord, della Siberia, dell’estremo nord Europa, completamente ghiacciato. Baltasar trasla il concetto per adattarlo alla fisicità del corpo femminile: un corpo di donna diventato teatro di ossessioni e conferme, piaceri e patimenti, godimenti e sofferenze.

    L’esistenza di questo corpo è raccontata in prima persona dalla protagonista, da colei che lo abita e possiede, una donna sui quarant’anni, dalle numerose ossessioni – il sesso, la morte, le donne, la famiglia. In questa breve...

  • Tipo: Blog
    Mer, 16/10/2019 - 12:30

    “Insonnia” di Tahar Ben Jelloun. Si può morire per mancanza di sonno?«La ricerca disperata del sonno può essere mortale»: queste le parole pronunciate dal protagonista di Insonnia di Tahar Ben Jelloun, edito da La Nave di Teseo nella traduzione di Anna Maria Lorusso.

    Uno sceneggiatore di Tangeri soffre di insonnia, un’insonnia disperata e incontrollabile, che lo devasta al tal punto sia nella mente che nel corpo da spingerlo a cercare una soluzione drastica, senza via di ritorno, a superamento del problema. Una risoluzione macabra: scopre infatti che porre fine alla vita altrui è l’unica strategia per sconfiggere l’insonnia.

    La prima vittima è sua madre. È così che veniamo calati all’interno della narrazione dai tratti noir di Jelloun, che ci racconta di un uomo a volte estremamente lucido, in un...

  • Tipo: Blog
    Ven, 20/09/2019 - 12:30

    Autopsia di una famiglia. “Carissimi” di Letizia MuratoriCon Carissimi, edito La Nave di Teseo nella collana Oceani, Letizia Muratori mette in tavola una storia che attraversa Paesi diversi, famiglie diverse, sentimenti diversi.

    Nurit Camerini è una ragazza israeliana di diciotto anni che, per concretizzare in un documentario la passione per il cinema, punta l’obiettivo su qualcosa di molto personale: la sua vita, o meglio, le sue vere origini. Da quando era una bambina, Nurit è a conoscenza di essere stata concepita a seguito di un’inseminazione artificiale, a causa della sterilità del padre. L’anomalia sta nel fatto che quello che avrebbe dovuto essere un donatore anonimo, estraneo alla famiglia Camerini e dunque senza volto e senza nome, è invece sin da subito un uomo con fattezze e identità tangibili, che conobbe gli allora futuri genitori e scelse di aiutarli. Si tratta di Giorgio Amati, che all’epoca dei fatti si trovava in Israele e da poco scomparso in apertura del romanzo. Proprio su di lui Nurit vuole realizzare il suo documentario.

     

    ...
  • Tipo: Blog
    Lun, 26/08/2019 - 12:30

    Il volto della sofferenza. “L’ombra del vero” di Carla MagnaniL’ombra del vero di Carla Magnani, pubblicato da Le Mezzelane Casa Editrice, è la storia di una donna incapace di sopravvivere. Una vita apparentemente felice, con un marito, due figli, una posizione lavorativa di grande rispetto, una casa e una routine che evidentemente non bastano alla protagonista, che nel corso del tempo è giunta a partorire una decisione incontrovertibile: togliersi la vita, farla finita una volta per tutte. La sua scelta, che ci viene d’altronde raccontata in apertura del romanzo, lascia interdetti, suona stonata proprio in virtù delle fortune che ha dalla sua parte.

    Carla Magnani prova allora a giustificare questa presa di posizione, dando la parola al suo stesso personaggio, che in una sorta di flusso di coscienza spiega quali ragioni possono spingere una donna, una moglie, una madre, a voler compiere un gesto del genere. Il lettore viene così calato nella mente di Anastasia, una quarantaduenne che ha...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.