Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Tutti i contenuti di Stella Grillo

  • Tipo: Blog
    Ven, 31/01/2020 - 11:30

    La letteratura come àncora di salvezzaAtonement. Storia di un prigioniero e degli altri è un libro di Salvatore Torre, edito da Libreria Editrice Vaticana. Salvatore Torre è un detenuto dall’età di vent’anni che, nel tempo trascorso in carcere, ha scoperto l’amore per la cultura. Oggi cinquantenne, nel 2018 ha vinto il Premio Vatican News, mentre nel 2019 diventa uno scrittore con la pubblicazione del suddetto romanzo autobiografico, curato dalla giornalista Antonella Bolelli Ferrera e con un’introduzione del Mons. Dario Edoardo Viganò, vice-cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e delle Scienze sociali della Santa Sede.

    La riscoperta passione per la letteratura ha aiutato Salvatore a evadere dalla sua condizione di prigionia forzata. Con questo libro, infatti, consegna ai lettori la sua storia e quella di altri detenuti come lui, descrivendo con minuzia l’esperienza del carcere, i sentimenti e le sensazioni. Un excursus di vicende drammatiche dovute all’abbandono, alla malavita, alla devianza, agli ambienti sociali poco funzionali. Storie di vita nate in realtà malavitose...

  • Tipo: Blog
    Mer, 18/12/2019 - 09:30

    Una tragedia burocratica. “La città senza cielo” di Jean MalaquaisLa città senza cielo dello scrittore Jean Malaquais, pseudonimo di Wladimir Malacki, edito Cliquot nella traduzione di E. Garieri, è uno di quei romanzi che si accomuna realisticamente ad autori del calibro di Orwell e Kafka: l’opera è interamente improntata su un presente molto attuale, seppur il racconto sia stato elaborato nel 1947.

    Un romanzo distopico e, a tratti, premonitore, in cui l’autore descrive una realtà indistinta, fatta di apparenza effimera e incorporea, di luci fluorescenti e palazzoni altissimi.

    Protagonista del libro è Pierre Javelin, un uomo che lotta contro una città che lo inghiotte, lo assimila, lo ingloba: un luogo creato solo da blocchi statici di cemento in cui diviene quasi impossibile, addirittura, vedere il cielo. Una realtà fatta da una burocrazia incombente: burocrati, funzionari pubblici. Il protagonista è un rappresentante di prodotti di cosmetica e lozioni di bellezza che viene presentato da Malaquais in una...

  • Tipo: Blog
    Lun, 18/11/2019 - 11:30

    Analisi di “Un amore” di Dino BuzzatiOggi vi proponiamo l'analisi di Un amore di Dino Buzzati, pubblicato per la prima volta nel 1963 da Mondadori. Un prodotto letterario che ha subito, ai tempi, aspre critiche e forti dubbi. Un’opera che si discosta interamente dallo scrittore conosciuto precedentemente grazie a uno stile rappresentativo della realtà attraverso il fantastico e lo psicologico: questo è ciò che avviene ne Il deserto dei Tartari. In Un amore, invece, Buzzati rappresenta la realtà attraverso i pensieri, i sentimenti e le sue fantasie erotiche.

    L’opera è ambientata nel 1960, protagonista è Antonio Dorigo, architetto di 49 anni, intellettuale e di buona famiglia, che è solito frequentare i salotti dediti ai piaceri carnali. Proprio qui, nel salotto della signora Ermelina, incontrerà Laide Anfossi, ballerina alla Scala, diventando suo cliente. L’uomo ricollega mentalmente la ragazza a una figura evanescente che vide molto tempo prima in una via di Milano, ma non solo: gli viene naturale abbinare Laide a una realtà popolaresca...

  • Tipo: Blog
    Lun, 28/10/2019 - 11:30

    Un viaggio nella Sacra Corona Unita. “Malapuglia” di Andrea LecceseMalapuglia di Andrea Leccese, edito da Castelvecchi, descrive l’attecchire del fenomeno mafioso conosciuto in Puglia come Sacra Corona Unita in evidente ritardo rispetto alle altre regioni del sud Italia. Lo scrittore ci presenta l’argomento trattato con un esordio che anticipa al lettore ciò di cui si parlerà: per far ciò, Leccese utilizza una citazione di Luciano Violante, emblematica ma combaciante con la linea della narrazione:

    «La mafia pugliese è anomala rispetto alle altre. In Sicilia, Calabria e Campania le organizzazioni sono storiche, hanno tradizioni e origini che affondano le loro radici nella storia politica ed economica della regione in cui operano. La vicenda pugliese rappresenta invece un classico caso di utilizzazione mafiosa di un territorio originariamente non mafioso e di ‘mafiosizzazione‘di una criminalità priva di tradizioni, ma che è stata rapida nell’assimilare le caratteristiche proprie delle organizzazioni mafiose...

  • Tipo: Blog
    Gio, 17/10/2019 - 12:30

    Un viaggio fra il reale e l’onirico. “Zeta l’ultima della fila” di Daniele CavicchiaZeta l’ultima della fila è il libro di racconti dello scrittore Daniele Cavicchia, inserito nella collana Zeta diretta dallo stesso Daniele Cavicchia in collaborazione con Maria Grazia di Biagio, edita e pubblicata per la Di Felice edizioni. Il libro dello scrittore abruzzese è stato proposto da Francesca Pansa al Comitato direttivo per la settantaduesima edizione di una delle manifestazioni culturali più importanti d’Italia e l’Europa, Il Premio Strega.

    Una raccolta di racconti composta da sedici storie immerse in atmosfere surreali, fluttuanti, sfuggenti. Nella totalità dell’opera infatti, si può riscontrare come il testo rientri esattamente in quello che potrebbe essere descritto come un vero e proprio racconto onirico, ambientato in squarci visionari o avvolti da auree fantastiche al limite del reale. Una sorta di grande visione raccolta in narrazioni misteriose, velate, quasi sfuggenti che alludono a...

  • Tipo: Blog
    Mer, 24/07/2019 - 10:30

    Una Sardegna misteriosa e ancestrale. “L’isola delle anime” di Piergiorgio PulixiL’isola delle anime è un romanzo di Piergiorgio Pulixi edito da Rizzoli per la collana Nero. La protagonista indiscussa è senza dubbio la Sardegna, che fa da teatro con le sue tradizioni, i profumi e i costumi all’intreccio di tutta la narrazione. I miti, la cultura e la lingua dell’isola sono parte integrante della storia e della sua trama.

    Il prologo si apre con la descrizione di quello che sarà punto focale di tutto l’intreccio narrativo: si parla di rituali commessi nel Giorno dei Morti, ogni 2 novembre, presso dei pozzi sacri che rimandano al culto della Dea Madre. Si racconta di omicidi con i corpi delle vittime posti presso questi pozzi sacri che ritornano spesso nella narrazione. Tutti i corpi ritrovati presentano sul volto un elemento comune: una maschera che ricalca le sembianze taurine, dalla controversa simbologia.

     

    ...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.