Tutti i contenuti di Eva Luna Mascolino
-
Tipo: BlogMer, 24/07/2019 - 12:30
Scriveva J.D. Salinger nel terzo capitolo de Il giovane Holden: «Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira». Immaginate che uno dei vostri libri preferiti sia stato scritto da Amélie Nothomb. Immaginate di essere lo scrittore e artista visivo Michel Robert, caro amico della scrittrice. Immaginate di avere quindi il suo numero di telefono e di chiamarla, d’incontrarla, di bere un caffè con lei. Ciò che ne risulterebbe è esattamente il volume pubblicato in Italia nel giugno 2019 da Volandnella traduzione di Sara Manuela Cacioppo, ovvero La bocca delle carpe.
Come anticipa il sottotitolo, si tratta di una serie di conversazioni con l’autrice: un serrato botta e...
-
Tipo: BlogLun, 08/07/2019 - 10:30
La revisione è uno dei romanzi più conturbanti che Mondadori avrebbe potuto regalare al pubblico italiano per l’estate 2019. Si tratta, infatti, di una surreale storia nella storia, godibile a diversi livelli di lettura e che ha tutte le caratteristiche per non essere classificabile in nessuna categoria già esistente, se non con il rischio di essere snaturata e privata dei suoi punti di forza – ma andiamo con ordine.
L’opera, innanzitutto, è firmata Federico Leva e Christian Pastore, i quali sono dei traduttori di mestiere, più che degli scrittori. Questo, lungi dall’essere un punto a loro svantaggio, consente alla vicenda di essere misurata e studiata con sapienza dal punto di vista lessicale e dei registri linguistici utilizzati, così come della tensione narrativa e delle sue trovate originali. A distinguerla da molte altre pubblicazioni di fiction arrivate di recente in libreria è anche la...
-
Tipo: BlogMer, 12/06/2019 - 12:03
L’ultimo romanzo di Nadeem Aslam ha un titolo che quasi farebbe pensare al genere fantasy: Il libro dell’acqua e altri specchi, edito in Italia da Add Editore e tradotto da Norman Gobetti. Se si conosce l’autore o anche solo se si sfogliano le prime pagine del prologo, ci si rende conto invece che la storia sembra ambientata in un universo simile al nostro, che ci tocca fin da subito pur mantenendo il suo tono a metà fra il poetico e l’epico. Nell’opera, in effetti, esiste un Pakistan con una città di nome Zamana, che nel nostro mondo è inesistente ma che assomiglia punto per punto a molti centri urbani contemporanei del Paese.
In una casa che si fonda sull’interculturalità e sulla storia, sul fascino delle cattedrali europee e su fotografie d’epoca, vive Helen, una bambina di sette anni la cui storia personale è già stata segnata dalla morte della madre Grace. Un secondo episodio sfiora la sua...
-
Tipo: BlogMer, 22/05/2019 - 12:30
Con il termine malalegna, nella Puglia del secondo dopoguerra, si indicava un fenomeno culturale comune un po’ a tutto il sud Italia, una sorta di maledizione che si annidava soprattutto nei paesi più piccoli, più poveri, più sperduti. Era infatti l’insieme di quei pettegolezzi messi in circolo un po’ per divertimento, un po’ per cattiveria, figli della noia e dell’indiscrezione: un coro che dà ora il titolo all’ultimo romanzo di Rosa Ventrella, edito da Mondadori nell’aprile 2019 e attraverso il quale si deformano e si studiano le vite della famiglia protagonista dell’opera.
La voce narrante nelle quattro parti di cui è composto il libro è quella di Teresa, che ripercorre una storia allo stesso tempo intima e regionale partendo dalla sua infanzia, trascorsa a stretto contatto con la sorella minore Angelina. Le due erano...
-
Tipo: BlogGio, 09/05/2019 - 12:30
Leggere Vita su un pianeta nervoso significa volere accettare la nervosità del nostro tempo e dei nostri luoghi e scegliere di trascorrere qualche ora tentando di capire da dove venga questa tensione, dove ci conduca, come riuscire a gestirla. Conoscere Matt Haig attraverso le sue considerazioni significa a propria volta entrare nell’intimità di un singolo essere umano che non parla come un sociologo, né come un antropologo, e che spesso, anzi, sembra esprimersi in maniera più semplice di noi, più approssimativa.
Eppure, proseguire in questa lettura in parte disordinata e in parte interconnessa può servire a identificare le modalità in cui la nostra sopravvivenza nell’epoca digitale costellata di dibattiti rabbiosi e...
-
Tipo: BlogLun, 06/05/2019 - 10:30
Non si è tradita neanche quest’anno: puntuale in libreria, originale come lo è da oltre trent’anni, Amélie Nothomb e il suo stile immediatamente riconoscibile – non solo sulla pagina, ma anche nella vita. Una classe e un estro che partono dalle foto di lei nella copertina delle sue opere nella traduzione italiana di Isabella Mattazzi per Voland e la cui quadratura del cerchio si raggiunge nell’ultima frase del romanzo di turno, scolpita con una maestria che quasi si direbbe sovrumana.
Il 2019, nello specifico, è l’anno de I nomi epiceni, 109 pagine che raccontano una doppia storia d’amore e una doppia storia di odio. Entrambe, naturalmente, quanto più possibile lontane da un immaginario collettivo prevedibile. L’ultima pubblicazione della scrittrice belga, tuttavia, non si limita a sondare la complessità dei sentimenti umani...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi