Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Tutti i contenuti di Eva Luna Mascolino

  • Tipo: Blog
    Lun, 13/07/2020 - 12:30

    Storie superbrevi. “Tutti i nostri corpi” di Georgi GospodinovPubblicare racconti in Italia, specialmente se non è un grande gruppo editoriale a lanciarsi nell’impresa, o se l’autore in questione non ha già sfornato dei bestseller internazionali, può essere un rischio. Questo apparente salto nel vuoto, però, diventa in realtà una sfida da cogliere al volo se è una casa editrice autorevole a curarne l’edizione italiana e se lo scrittore è una pluripremiata punta di diamante della letteratura bulgara contemporanea. Impossibile non intuire che stiamo parlando di Georgi Gospodinov, tornato in libreria il 14 maggio scorso per Voland Edizioni nella traduzione di Giuseppe Dell’Agata.

    La sua ultima fatica letteraria, intitolata Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi, sembrerebbe in realtà quanto di più semplice si possa scrivere, ovvero una sequela di racconti di massimo due pagine, che però si basano di volta in...

  • Tipo: Blog
    Mer, 08/07/2020 - 10:30

    La bellezza tra salvezza e perdizione. “A proposito di Elena” di Giuseppina NorciaA proposito di Elena di Giuseppina Norcia, uscito per VandA edizioni in versione digitale nel mese di maggio e in edizione cartacea lo scorso giugno, è una pubblicazione che fin dal titolo fa riferimento alla sua struttura e al contenuto, pur mantenendo viva la curiosità di chi si appresta a leggere una trattazione ragionata su una delle figure mitologiche più celebri e decantate dell’antica Grecia. Proprio per questo, da una parte, il focus su Elena di Sparta sembrerebbe avere fin troppi precedenti autorevoli per suscitare interesse, anche se dall’altra parte la scansione scelta dell’autrice ne chiarisce l’originalità e gli approfondimenti svolti a monte.

    ...
  • Tipo: Blog
    Mer, 24/06/2020 - 10:30

    Le donne dagli anni Ottanta a oggi. “L’ultimo volo per Tokyo” di Hayashi MarikoL’ultimo volo per Tokyo, raccolta di cinque racconti scritta da Hayashi Mariko e tradotta in italiano da Anna Specchio per la collana Asiasphere di Atmosphere Libri, è arrivato in Italia in ritardo rispetto alla pubblicazione in Giappone, eppure la sua età se la porta benissimo. Trattandosi di storie incentrate sempre sul rapporto della donna con la società, la famiglia, le amicizie e la casa, questa considerazione è da intendersi allo stesso tempo come un complimento alla freschezza dello stile dell’autrice e come una triste presa di coscienza del fatto che, dal 1980 a oggi, parecchie dinamiche sono rimaste ancora piuttosto simili nella percezione collettiva, tanto in Estremo Oriente quanto nel nostro Paese.

    Dall’opera, infatti, quanto emerge è che la donna può compiere più sacrifici di quanti ne debba...

  • Tipo: Blog
    Gio, 02/04/2020 - 12:30

    «Non saprei dire quando è cominciato tutto. Quando la mia vita ha iniziato ad andare a rotoli e quella che ero ha smesso di esistere e si è trasformata in una donna che si chiude a piangere in un armadio. E tutto ciò che è venuto dopo».

     

    A pronunciare queste parole, a pagina 20 del nuovo romanzo della scrittrice spagnola Edurne Portela, intitolato Forme di lontananza, è Alicia. La sua storia comincia dalla fine, ovvero da un prologo nel quale chi legge la conosce già preda della paura e dell’isolamento, sebbene la sua vita non sia sempre stata tanto tetra.

    Attraverso un lungo flashback, quindi, si viene gradualmente a conoscenza del suo trasferimento dall’Euskadi negli Stati Uniti legato a una tesi di dottorato in letteratura, si fa amicizia con la sua cerchia di conoscenti, si empatizza con diversi membri della sua famiglia. Dopotutto, Alicia è una giovane donna tenace e affettuosa, dai valori solidi e dalle idee brillanti – in altre parole, la protagonista indiscussa di...

  • Tipo: Blog
    Mar, 10/03/2020 - 11:30

    Il corpo di Cristo in “Sete” di Amélie NothombL’esistenza di Gesù Cristo, oltre che di esegesi teologiche, letterarie e filosofiche, è stata da sempre oggetto di narrazione tanto nei quattro Vangeli quanto in diverse altre testimonianze considerate a oggi apocrife o in opere di fiction. Se c’è un punto di vista che raramente si è scelto di adottare per raccontarla, però, è proprio quello dello stesso Figlio di Dio. Ad abbracciare tale prospettiva, singolare e complessa da gestire fin dalle sue premesse, è stata di recente Amélie Nothomb, che è tornata nelle librerie italiane nel febbraio 2020 con il romanzo Sete, tradotto da Isabella Mattazzi per Voland.

    Nella fattispecie, l’autrice belga non ha optato né per una riscrittura integrale della versione considerata ufficiale, né per una rivisitazione in chiave critica: la sua impresa si colloca, piuttosto, a una via di mezzo tra la dimensione sensoriale del Cristo e quella metafisica, tra la riflessione interiore e il rapporto con il corpo. È...

  • Tipo: Blog
    Gio, 13/02/2020 - 11:30

    Un amore che attraversa gli anni. “Desiderio” di Giorgio MontefoschiEsce oggi per La Nave di Teseo un romanzo che, fin dal titolo (Desiderio), si rivela essenziale e concentrato su una tematica ben precisa: quella del desiderio. Si tratta dell’ultima prova narrativa di Giorgio Montefoschi, vincitore del Premio Strega nell’ormai lontano 1994, e in 336 pagine si rivela capace di raccontare con dei meccanismi tutt’altro che blasonati una potenziale storia d’amore le cui caratteristiche sarebbero di per sé vecchie quanto il mondo.

    Nella sua incarnazione per la Collana Oceani, la vicenda si sviluppa attraverso i dialoghi di Matteo, di Livia e del loro gruppo di conoscenze durante la prima età adulta. L’opera si apre così nella Roma del giugno 1962,...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.