Tutti i contenuti di Giovanna Albi
-
Tipo: BlogMar, 03/08/2021 - 10:21
Essere al mondo è semplice e insieme complesso. Siamo appiattiti nei ruoli che ci diamo e che ci danno, siamo forme mutevoli che prendono le distanze dalle cose e dalle persone per poi ricaderci dentro: dentro noi, dentro gli altri.
Ogni tanto una crepa, una parte che scricchiola, poi la ricomposizione in un universo caleidoscopico, in cui ognuno, con la sua diversa unicità, si rispecchia nell’altro alla ricerca di sé, del suo vero volto, della sua essenza, delle sue mancanze e dei propri punti di forza. Qualcuno diceva che siamo nel mondo, ma non del mondo, eppure esso ci appartiene e il dolore dell’altro risuona nel nostro, così come tutti i sentimenti e le percezioni cui siamo costretti, anche quando non vorremmo.
Si tratta di empatia: nessuna qualità più si adatta a collocare Daniela Gambaro, nativa di Adria, romana per adozione, finalista con menzione di Merito al Premio Calvino 32^ edizione, vincitrice del premio Campiello opera prima 2021.
Stupisce che il...
-
Tipo: BlogVen, 02/07/2021 - 10:30
Quest’oggi indagheremo che cos’è il piacere per Epicuro partendo sia dalla definizione che ne dà il filosofo stesso sia dalla lettura che ne propone Carlo Diano, uno dei massimi studiosi di Epicuro.
Il pensiero del filosofo di Samo del IV/III sec. a. C., Epicuro, fondatore di una scuola con sede prima a Mitilene e Lampsaco e poi ad Atene, è molto più complesso di quanto lo stato frammentario dei testi pervenuti per via diretta – Diogene Laerzio – e indiretta – De finibus di Cicerone – ci permettono di apprezzare. Tuttavia la complessità e la profondità della sua filosofia ci sono restituite dagli studi di uno dei massimi filologi/filosofi del Novecento, Carlo Diano.
Lo studioso di Vibo Valentia, deceduto nel 1974, già noto per le sue opere filosofiche ed estetiche, in particolare Forma ed evento e Linee per una fenomenologia dell’arte e per i suoi studi sulla catarsi tragica, per le sue traduzioni dei Tragici, ha guadagnato fama internazionale proprio con i suoi scritti su Epicuro e l’edizione degli Ethica.
La Bur ripropone questi ultimi, gli Scritti...
-
Tipo: BlogMer, 31/03/2021 - 11:58
Monica Pezzella, già nota negli ambienti letterari, fondatrice della rivista sui generis «Quarta corda», ha pubblicato racconti su riviste di pregio, come «Nazione Indiana» e «TerraNullìus», esce con la sua opera di esordio nel 2020, Binari, con la casa editrice Terrarossa di Giovanni Turi, nella collana “Sperimentali”. Nessuna collana potrebbe essere più adatta alla scrittrice, che di fatto esperimenta, portandolo alle estreme conseguenze, quello “stile verticale”, unico requisito richiesto per essere pubblicati sulla rivista da lei fondata.
Binari è un pugno allo stomaco, uno schiaffo ruvido in una notte di inverno; avverso a qualsiasi cliché letterario o modaiolo, è un romanzo al contrario, dove inizio e fine si confondono, dove fabula e intreccio, categorie tradizionali, implodono ed esplodono; comunque saltano per aria con buona pace del lettore che non vuole rischiare. Qui invece si rischia, e di grosso: si perdono le coordinate letterarie e, quindi, anche quelle esistenziali.
-
Tipo: BlogMer, 12/06/2019 - 12:30
A un anno dalla scomparsa a Cetona, in Toscana, di Guido Ceronetti, una delle menti più fervide del nostro secolo, esce la ristampa Adelphi della sua Rivoluzione sconosciuta, una scelta di testi, di cui è anche traduttore.
Scettico, caustico con leggerezza, pone la realtà sotto gli occhi dei lettori, consapevole che la letteratura è destinata a vivere contro qualsiasi disillusione. L’indagine che egli attiva ne fa un profondo conoscitore del cuore umano, uno sthendaliano; il giornalismo per le pagine de «La Stampa» e del «Corriere della Sera» vede un uomo al di sopra degli schemi e delle consuete categorie antifascista e anticomunista, aderisce al Partito Radicale da una posizione liberale. Fondatore del Teatro dei Sensibili, mette in scena insieme ai suoi attori la mostra-spettacolo su quel “mistero della Storia” che fu il 1789, ponendo a epigrafe della sua scelta di testi una frase di Céline tratta dal suo romanzo Voyage au bout della la nuit:
«Tutto quel che è interessante avviene nell’ombra...
-
Tipo: BlogVen, 05/04/2019 - 10:30
«Ci sono persone che fanno di tutto per essere ricordate. Altre invece desiderano soltanto l’oblio.»
Di questa seconda categoria fa parte Matteo di Girolamo, noto architetto milanese, che sparisce nel nulla come il Mattia Pascal di Pirandello. Le sue tracce scompaiono nella notte dei tempi fino a quando, trent’anni dopo, una telefonata dei Frati Minori di Acireale raggiunge il figlio più grande Fabio, invitandolo a recarsi presso il convento perché hanno informazioni importanti circa il padre.
L’ottava fatica letteraria di Raffaele Mangano, direttore artistico del Premio Brancati, La colpa, Amatea, Fausto Lupetti editore 2019, tocca con garbo e finezza d’indagine psicologica un tema sempre attuale, che risale a Telemaco alla ricerca di Odisseo: la relazione padre/figlio. È possibile l’oblio dei rapporti che abbiamo costruito e sui quali ci siamo costruiti? Questo è l’interrogativo denso...
-
Tipo: BlogVen, 22/02/2019 - 11:30
«Un uomo non si metterebbe mai a scrivere un libro sulla situazione particolare di essere maschio.» Questa la certezza di Simone de Beauvoir, nella rivoluzionaria e ardita opera Il secondo sesso. Francesco Piccolo, Premio Strega 2014, col romanzo L’animale che mi porto dentro (Einaudi 2018) la chiama a singolar tenzone, e vuole dimostrare che, se Freud tanto ha indagato la sessualità femminile, il maschio sa dare parola scritta pure a quel demone/animale che si porta dentro. Ma riflettiamo: cosa mai ha fatto quel genio di Platone nel Simposio e nel Fedro se non attraversare col pensiero, in modo ineguagliabile, il mistero dell’eros maschile?
La scommessa di Simone de Beauvoir è persa in partenza, e lo dico da donna: anche i maschi, fin dalla antichità, hanno dato voce alla propria sessualità, eppur sotto le mentite spoglie del mito. Così, Platone celebra, nel discorso di Diotima del Simposio, l’eros in modo che nessuno mai potrà raggiungere: questo demone, né uomo...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi