Tutti i contenuti di Alessandra Piras
-
Tipo: BlogVen, 17/12/2021 - 11:30
Marco Amerighi – traduttore, editor e ghostwriter – dopo aver vinto il Premio Bagutta opera prima con Le nostre ore contate è tornato in libreria col suo secondo romanzo, Randagi, pubblicato da Bollati Boringhieri, nel quale rappresenta i nati negli Settanta/Ottanta del secolo scorso.
In tempi recenti è capitato spesso di vedere romanzi di formazione, comprese le narrazioni cinematografiche. Il successo della serie tv del fumettista Zerocalcare dimostra quanto sia una tematica sentita. Sempre per stare nella narrativa contemporanea, Mario Desiati ha parlato, sempre in epoca molto recente, di una generazione alla ricerca di punti di riferimento, col termine “Spatriati”.
Anche se, bisogna dire subito, nel caso in esame ora il termine “formazione” non è esaustivo. Nel senso che risulta difficile incasellarlo e forse non è neanche giusto, come non è giusto...
-
Tipo: BlogMar, 26/10/2021 - 11:10
Scrivere di sé è una tentazione che negli ambienti narrativi è abbastanza frequente ma è un’operazione tutt’altro che semplice.
Hilary Mantel è fra le più influenti scrittrici inglesi. Sua la famosa trilogia sui Tudor (da cui è stata tratta anche una serie tv, Wolf Hall, che ha vinto il Golden Globe 2016 come miglior miniserie), i cui primi due volumi, Wolf Hall e Anna Bolena, una questione di famiglia, hanno vinto per due volte, unica donna a riuscirci, il prestigioso Man Booker Prize.
Ha scritto le proprie memorie nel 2003 (pubblicate da Einaudi tre anni dopo). Ora arriva in una nuova edizione realizzata da Fazi – che cura nel nostro Paese le opere dell’autrice di cui l’ultimo pochi mesi fa – intitolato...
-
Tipo: BlogMar, 20/07/2021 - 12:30
A qualsiasi titolo o per qualsiasi ragione si pratichi la scrittura per ottenere dei buoni risultati sono necessari non solo passione, inclinazione, talento, ma anche molto esercizio e metodo.
D’altronde proprio qui per Sul Romanzo si parla tutti i giorni di questo.
Va detto che coi social o grazie ai social sembra a prima vista tutto molto più semplice e immediato.
Ma cosa significa davvero scrivere e com’è la vita di chi vi si dedica a tempo pieno o quasi?
Soltanto gli scrittori – una categoria vista a volte un po’ fuori dal mondo sempre chiusi nelle loro stanze e la cui attività nemmeno considerata un lavoro – possono dirlo ed è quello che deve aver pensato Mariano Sabatini, già autore televisivo e volto Rai, giornalista e scrittore anche lui, vincitore dei Premi Flaiano e Romiti con L’inganno dell’ippocastano da cui è nato il personaggio di Leo Malinverno, che lo ha chiesto a molti suoi colleghi e trasposto in un saggio dal titolo ...
-
Tipo: BlogVen, 18/06/2021 - 10:30
Lo scrittore Massimo Carlotto in un’intervista per Rai Cultura ha dichiarato che i gialli hanno una funzione di racconto sociale in quanto molto legati all’ambiente e al territorio e si pongono spesso in forma di denuncia.
Un genere che è considerato invece da molti solo distraente, relegato a margine della grande letteratura, adatto all’estate o al periodo dedito alle vacanze e al riposo.
Mary Kubica, autrice americana che in Italia si è fatta conoscere nel 2015 con Una brava ragazza, ha scritto un romanzo a cavallo fra thriller psicologico di impronta “hitchcockiana” e giallo classico affrontando in forma di denuncia una specifica tematica, che è meglio non svelare perché citata dall’autrice stessa a fine libro e sembra più giusto scoprirla al termine della lettura.
Il titolo italiano,...
-
Tipo: BlogMar, 18/05/2021 - 12:30
Dopo Euforia, biografia romanzata dell’antropologa Margaret Mead, pubblicato nel 2016 con Adelphi, è uscito il mese scorso il secondo libro, diverso per ambientazioni e genere, di Lily King: Scrittori e amanti (Writers and Lovers) edito da Fazi, e inserito nella Collana Le strade (la traduzione è stata affidata a Mariagrazia Gini, che aveva curato la traduzione anche del precedente).
Stavolta la protagonista, di fantasia, è di una giovane donna che lotta per l’affermazione di se stessa nella società contemporanea.
Occorre aprire ora una piccola parentesi. Mentre a partire dagli anni Novanta ma soprattutto agli inizi del nuovo millennio tale affermazione riguardava in particolare il settore della moda o della finanza, basti pensare al best seller Il diavolo veste Prada, ora capita sempre più spesso che la realizzazione professionale avvenga tramite il lavoro della scrittura oppure dove sono i libri e la lettura al centro delle storie come strumento di crescita, creando una meta narrazione....
-
Tipo: BlogMer, 21/04/2021 - 12:30
Vedere limitata la nostra libertà personale a causa di un virus negli anni Venti del Duemila non era un’ipotesi così remota. Le pandemie in passato ci sono già state e se aggiungiamo la globalizzazione, un eccessivo consumismo, il poco rispetto per l’ambiente, le probabilità aumentano. Discorso simile se pensiamo che il web ci manipoli orientando le nostre opinioni. Tale assunto non è certo lontano dal vero. O ancora, che un'alluvione stravolga il luogo in cui abitiamo a causa dei mutamenti climatici.
Questo per dire che se estremizziamo tali eventi nella finzione letteraria entriamo nella distopia che non è poi così lontana dalla realtà che viviamo. Un genere letterario che strizza l’occhio alla fantascienza rivolgendo uno sguardo interrogativo e critico sul presente, e lo fa sembrare pure meglio se pensiamo a un futuro peggiore o apocalittico. Apre dibattiti, risveglia coscienze sopite, suscita inquietudine.
Ha scelto di esordire proprio così...
- 1 di 6
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi