Tutti i contenuti di Domenico Ferraro
-
Tipo: BlogMar, 25/01/2022 - 11:30
Telefono (La nave di Teseo, traduzione di Andrea Silvestri) è l’ultimo romanzo di Percival Everett, scrittore americano nonché professore alla University of Southern California. Nato nel 1956 a Fort Gordon, con questo suo lavoro letterario è stato finalista al premio Pulitzer per il 2021, ma con altri libri aveva già all’attivo svariati premi.
Telefono è un romanzo scritto con grande maestria da Everett: ogni frase, ogni parola mi ha dato l’idea di qualcosa di prezioso e ben modellato, quasi come se l’autore americano fosse un abile “mago” della scrittura. Il romanzo è molto coinvolgente e al contempo impegnativo, ma vale comunque la pena immergersi nelle 285 pagine per lasciarsi ammantare dalla sua complessità e ricercatezza.
Desideri migliorare il tuo inedito?...
-
Tipo: BlogMar, 07/12/2021 - 11:30
Il giorno del Bianconiglio (Narrazioni Chiarelettere Editore) è il primo romanzo di Alessandro Curioni, giornalista ed esperto di sicurezza informatica. Con questo cimento letterario Curioni ha dato continuità al suo background professionale che lo vede anche impegnato come azionista e presidente della Di.Gi. Academy, azienda operante nel settore della cybersecurity.
Il romanzo è un giallo «che racconta inganni e pericoli dei nostri dispositivi elettronici», come recita la fascetta che accompagna il libro. Considerando le tematiche che tratta, possiamo anche dire che sia un "techno 'thriller", con l'autore che, attraverso l'intricata trama, getta le basi per rendere il lettore consapevole di come la tecnologia sia parte integrante della nostra vita quotidiana, includendo anche i rischi e i potenziali pericoli legati a essa. Come precisa l'autore nella nota finale in qualità di professionista del settore, la sua...
-
Tipo: BlogMar, 07/09/2021 - 13:35
Omicidio al Milano Innovation District(Francesco Brioschi Editore) è il primo romanzo pubblicato da Giovanni Azzone, professore presso il Politecnico di Milano e rettore dello stesso dal 2010 al 2016. Azzone è stato anche presidente dell'Expo di Milano oltre che aver collaborato con la Presidenza del Consiglio e il Ministero dell'Economia.
Il romanzo ha gli stilemi del thriller classico, visto che il suo "core" è incentrato sull’omicidio di un importante professionista e della relativa indagine per la risoluzione del caso, ma forte è la matrice "tecnologica" considerando che la connotazione specifica è quella hi-tech. Il romanzo è futurista e ambientato nel 2030 a Milano, presso l'Innovation District dove era stato tenuto l'Expo italino, però tutto è cambiato rispetto al decennio precedente. Ora tutto è automatizzato e lavita è scandita dal processamento e dall’analisi dei cosiddetti big data e regolata dall'intelligenza artificiale, o meglio I.A.
Scorrendo le pagine,...
-
Tipo: BlogMer, 21/07/2021 - 10:30
L'anomalia (La nave di Teseo, traduzione di Anna D'Elia) è l'ultimo romanzo di Hervé Le Tellier, uscito in Italia lo scorso marzo.
Le Tellier è un scrittore francese nato a Parigi nel 1957. Dapprima ha anche lavorato come giornalista scientifico ed è membro dal 1992 dell'OuLiPo (acronimo di Officina di Letteratura Potenziale), che è un gruppo di scrittori e matematici d'oltralpe i quali si fanno promotori di particolari tecniche di scrittura. Con quest’ultima fatica letteraria ha vinto il prestigioso premio Goncourt lo scorso anno.
È difficile dare un'etichetta di genere a L'anomalia: parafrasando Pirandello potremmo dire che è «uno, nessuno, centomila» data la particolarità di questo sorprendente romanzo. Le 362 pagine del libro si snodano in tre atti principali, ognuno di essi incastonati in una specifica cornice temporale in base agli eventi narrati: Nero, così come il cielo (marzo-giugno 2021),...
-
Tipo: BlogMar, 01/06/2021 - 12:30
Una giornata di nebbia a Milano (HarperCollins), dato alle stampe nello scorso mese di febbraio, è l’ultima fatica letteraria di Enrico Vanzina. Riconosciuto maestro del cinema italiano e figlio del famoso regista Steno, Enrico Vanzina concede il bis in tema letterario con questo elettrizzante romanzo dalle tinte gialle e ad alta gradazione emozionale. Infatti, già nel 2018 aveva pubblicato La sera a Roma, altro thriller mozzafiato e al contempo graffiante, con cui avevamo avuto modo di apprezzare la sua vena creativa oltre che le proprie abilità letterarie.
Nel leggere Una giornata di nebbia a Milano abbiamo subito azionato l’immaginario nastro della nostra memoria in modalità rewind, ricordandoci come Vanzina ci avesse già portato per mano in atmosfere thrilling con il film Sotto il vestito niente del 1985, che lo vide come apprezzato regista.
Anche questo romanzo è ambientato a Milano ma stavolta la scena si...
-
Tipo: BlogMer, 17/02/2021 - 11:30
Un nome, una garanzia: Peter May, autore di Lockdown, un thriller attualmente in auge che ha intercettato, quasi come una “profezia”, gli accadimenti della pandemia da coronavirus con ampio anticipo sui tempi. Quindici anni prima, il romanzo non vide la luce perché «giudicato dagli editori troppo inverosimile», come si legge nella seconda di copertina. Il thriller, edito da Einaudi e tradotto da Alessandra Montrucchio e Carla Palmieri, è ambientato in una Londra in quarantena per un misterioso virus e che fa da sfondo a una storia densa di suspense nelle 310 pagine del libro.
Un investigatore chiamato a sciogliere l’enigma dell’uccisione di una bambina cinese, macabre scoperte come indizi, un virus che circola e mette in ginocchio una metropoli in completo panico, killer senza scrupoli che sanno il fatto loro e tanti colpi di scena sono il mix geniale di un libro mozzafiato. Ne abbiamo parlato con lo scrittore scozzese, classe 1951, natio di Glasgow ed ex giornalista. L’intervista che Peter May ha gentilmente...
- 1 di 5
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi