Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Alessandra Gianoglio

  • Tipo: Blog
    Mar, 21/06/2022 - 11:48

    Quando la Luna può tutto. “La notte dell’incanto” di Steven MillhauserLe notti estive hanno di per sé qualcosa di magico, ma quello che ha immaginato Steven Millhauser nel suo ultimo libro, La notte dell’incanto (Mondadori editore, traduzione di Sonia Folin) va oltre ogni immaginazione portando il lettore in un luogo onirico, appena oltre al confine del reale.

    Ci troviamo nel sud del Connecticut, in una calda notte d’estate, la Luna sta per sorgere, una straordinaria Luna piena.

    C’è Laura Engstrom, un’adolescente che si rigira nel letto, madida di sudore non riesce a dormire, e seguendo il richiamo della Luna, del frinire dei grilli e del suo corpo in tumulto, esce di casa.

    Così Steven Millhauser mostra uno a uno i suoi personaggi che, attratti dal sorgere della Luna, si ritrovano immersi nell’odore languido della notte estiva, faccia a faccia con i loro sogni o debolezze.

    Ci sono William Cooper, l’uomo dagli occhi verdi, detto Coop, che...

  • Tipo: Blog
    Mer, 13/04/2022 - 10:30

    Un affascinante viaggio fra filosofia ed economia. “La mia casa è il mondo” di Amartya SenUn viaggio si fa sempre da un punto di partenza, la nostra casa, il luogo in cui siamo nati. Ma Amartya Sen, nel suo ultimo libro racconta di come casa possa diventare anche il mondo intero, perché sono i posti in cui si vive e di cui si fa esperienza a formare un essere umano durante tutta la vita.

    Il premio Nobel Amartya Sen, studioso di altissimo profilo nel campo dell'economia, filantropo e noto per i suoi interventi in materia di povertà e diseguaglianze, ha viaggiato fin dalla tenerissima età.

    Nelle preziose pagine autobiografiche de La mia casa è il mondo (Mondadori, traduzione di Aldo Piccato) narra, con la voce accessibile di un nonno e con l’intelletto di uno dei più grandi pensatori contemporanei, i primi trent’anni della sua incredibile vita.

    Dai grandi fiumi del Bengala, che non hanno mai smesso di stupirlo con la loro...

  • Tipo: Blog
    Mar, 27/07/2021 - 10:30

    Il testamento spirituale di Michael JacksonA dodici anni dalla morte di uno dei più grandi intrattenitori di tutti i tempi, molte persone si chiedono ancora chi si celasse veramente dietro il Re del Pop.

    I libri che parlano della vita e dell’eredità artistica di Michel Jackson sono moltissimi, scritti da autori anche molto vicini a lui, ma che il re del Pop raccontasse di sé, se non attraverso le sue canzoni, succedeva raramente.

    Ha conservato l’immagine del divo schivo e irraggiungibile dal principio della sua carriera fino alla fine degli anni Ottanta; all’inizio della decade successiva, alla soglia dei trent’anni, probabilmente ha sentito la necessità di aprirsi un pochino di più con il mondo, di superare la sua timidezza, di condividere la sua interiorità.

    Proprio in quegli anni partecipa a talk show televisivi, rilascia diverse interviste e fonda la Heal the World Foundation, ma è l’incontro e, in seguito, l’amicizia profonda con Deepak Chopra che porterà Jackson a condividere i suoi pensieri più profondi attraverso un libro.

    ...
  • Tipo: Blog
    Mer, 16/06/2021 - 12:30

    Trovare l’equilibrio nel pericolo. “Dopo la pioggia” di Chiara MezzalamaCapita nella vita che un trauma scuota le nostre esistenze, togliendo qualsiasi coordinata, costringendoci a trovare un equilibrio diverso, una nuova via per sopravvivere. Questo è il tema centrale dell’ultimo romanzo di Chiara Mezzalama, Dopo la pioggia (Edizioni E/O).

    Un libro che si apre in maniera morbida, presentando al lettore Ettore ed Elena, i due protagonisti: una coppia ormai stanca della vita e del loro matrimonio, con due figli Susanna e Giovanni, adolescente incompresa lei e giovane promessa della danza lui, che sembrano patire le difficoltà coniugali dei propri genitori.

    Una situazione di vita comune a molte coppie, oggi, una deriva dolorosa, in cui i protagonisti di Mezzalama cercano di non perdersi, apportando delle pezze all’esistenza.

     

    Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di...

  • Tipo: Blog
    Gio, 27/05/2021 - 12:04

    Narrativa e giornalismo d’inchiesta. “Ma la sabbia non ritorna” di Laura CalossoGiornalista e scrittrice, Laura Calosso, con il suo nuovo volume, Ma la sabbia non ritorna (Sem Editore), affronta un tema sconosciuto ai non addetti ai lavori, le mafie della sabbia, e lo fa avvicinando con abilità il giornalismo d’inchiesta e il grande romanzo.

    L’autrice astigiana, già nota per il suo volume La stoffa delle donne, il cui tema ha ispirato anche un’inchiesta del programma televisivo Report, con questo nuovo libro conferma la volontà di costruire testi che non siano indifferenti a tematiche sociali e problemi ambientali e utilizza la narrativa per renderli fruibili al grande pubblico.

    Il tema centrale del volume infatti è l’urgente problematica del traffico di sabbia, una risorsa scarsa e limitata, e proprio per questo molto ambita, soprattutto da organizzazioni criminali che senza scrupoli dragano fondali, depredano spiagge, rubano isole, svuotano laghi, devastano delta di fiumi....

  • Tipo: Blog
    Mar, 04/05/2021 - 12:30

    Due gemelle agli antipodi. “Una santa del Texas” di Edmund WhiteAffascinante in sé il concetto di gemelle: due persone identiche nel fisico ma non sempre nell’animo o nel carattere. Da questo spunto il grande autore americano Edmund White, oggi ottantunenne, costruisce un romanzo d’eccezione. Una santa del Texas (Playground edizioni, traduzione di Martino Adani) è la storia del percorso di vita delle protagoniste Yvonne e Yvette Crawford; uguali nell’aspetto, le “gran brave ragazze texane”, intraprenderanno vite molto diverse ma speculari nelle ambizioni, rimanendo unite nel profondo solo come due sorelle gemelle sanno fare.

    Due ragazze ricche, ma cresciute in ristrettezze con un padre che se da una parte ha trovato l’agiatezza come molti texani del periodo, nel petrolio, dall’altra è rimasto un individuo ottuso e razzista. Volendo rifarsi una vita, si lascia convincere dalla superficiale seconda moglie a trasferire la famiglia a Dallas, dove le figlie, appena adolescenti, potranno ricevere un’educazione degna del loro rango.

     

    ...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.