Tutti i contenuti di Michele Larotonda
-
Tipo: BlogMer, 03/11/2021 - 10:56
Quante volte mi sono ritrovato su queste pagine a leggere e a scrivere articoli che trattassero libri e romanzi che appartengono al genere thriller? Tante! Alcuni mi hanno emozionato, incollato alla sedia in attesa di scoprire l’arcano, il mistero, l’assassino. Altri mi hanno lasciato completamente indifferente, ma questo anche perché non è il genere che più amo.
A volte ho avuto forti discussioni con estimatori del genere, io cercavo di spiegare le mie ragioni per le quali, a mio parere, tale genere è abbastanza semplice da scrivere, se hai un po’ di fantasia e hai la capacità di creare suspense, il gioco è fatto.
D’altro canto, gli estimatori del caso, sostenevano che non è così semplice creare suspense, non è facile tenere il lettore incollato fino all’ultima pagina e tante altre mille ragioni sulle quali non mi dilungherò. A ogni modo una guerra impari senza un vincitore.
...
-
Tipo: BlogLun, 07/06/2021 - 12:30
A volte capita e l’ho detto molte volte su queste pagine, che se lavori in radio, nel cinema, nella musica, non sta scritto da nessuna parte che la tua professione si debba limitare al tuo campo principale. Negli ultimi anni sono tanti i registi, musicisti, comici che hanno dato alle stampe le loro opere prime nel mondo della letteratura e c’è anche chi, invece, ha scritto più di un romanzo e abbia avuto la fortuna e il caso che questa nuova veste abbia riscontrato i favori del pubblico, tanto da farne quasi una seconda professione.
Certo ci sono persone che sono state costrette ad accettare, a farsi piacere un lavoro che non era nelle proprie corde, ma che permette di pagare mutui, bollette, affitti, insomma permette di vivere. Che tu faccia un lavoro creativo oppure un lavoro alienante, la scrittura, la voglia di raccontare, il desiderio di dire la tua è qualcosa che, se dentro di te, prima o poi uscirà. Non è detto e non è obbligatorio diventare dei nuovi Eco, ma se la passione per la scrittura è forte, nulla impedirà all’uomo di...
-
Tipo: BlogMer, 05/05/2021 - 10:30
La linea d’ombra è un romanzo di Joseph Conrad pubblicato all’inizio del secolo scorso e si può di certo annoverare tra i romanzi che non conoscono il tempo che passa inesorabile. Ancora oggi viene proposto nelle scuole e frasi come: «È il privilegio della prima giovinezza di vivere in anticipo sui propri giorni, in quella bella continuità di una speranza che non conosce né pause né introspezione. Una stupidità così totale era quasi interessante. Per lui la vita – questa precaria e dura vita – era un dono prezioso che temeva di perdere», sono entrate nell’immaginario collettivo dei ragazzi che per la prima volta si avvicinano a questo romanzo.
L’età dell’innocenza è per antonomasia quella dell’adolescenza e ci sono tanti autori che su quell’età ci hanno costruito una carriera intera (vedi Ammaniti), altri che parlando di quell’età sono passati alla storia e infine alla leggenda (vedi Salinger), ma alla fine perché c’è tanto interesse verso...
-
Tipo: BlogSab, 24/04/2021 - 13:09
«Figli miei adorati, vi amo tanto. Tra poco la vostra mamma non ci sarà più e ve la dovrete cavare da soli. Siete bravi e intelligenti e sono sicura che ce la farete».
A volte la scrittura non è sufficiente a descrivere bene e in maniera esauriente una storia che si ha in testa. Ci sono troppe regole dal punto di vista creativo e ci sono troppe regole dal punto di vista editoriale e commerciale. Poi ci sono quei casi in cui, anche se la scrittura è il tuo mestiere, senti la necessità o il bisogno di esprimerti e di raccontare usando altri mezzi e non perché quello che scrivi è debole, ma più semplicemente è la storia stessa che ti chiede di venire a galla in maniera diversa e non solo su carta. I più maligni diranno che se uno scrittore si dà al cinema è perché il film è più fruibile, arriva prima alla gente che preferisce un buon film, o una serie tv, a un buon libro.
...
-
Tipo: BlogMar, 30/03/2021 - 12:30
Che sia un film, una serie Tv o un romanzo, il genere thriller, giallo o poliziesco segue un canovaccio cui è difficile, se non impossibile, distanziarsi troppo, altrimenti si rischierebbe di cadere e scadere nel banale e nel grottesco.
C’è sempre un poliziotto, un omicidio, una donna, un’indagine e un finale, magari anche a sorpresa, che rivela i diversi arcani e scioglie tutte le matasse della storia. Eppure sebbene all’apparenza possa sembrare una cosa semplice, il genere thriller nasconde molte insidie ed è difficile non cadere nel banale o nel più patetico già sentito.
Infine ci sono autori che hanno la capacità di scrivere tantissimo e soprattutto la capacità di differenziarsi sempre a ogni romanzo e, cosa ancora più difficile, riuscire sempre a essere sempre originale, mai scontato e trovare sempre l’approvazione del pubblico dei lettori.
È il caso di Gianluca Morozzi: scrittore, fumettista, musicista e conduttore radiofonico ...
-
Tipo: BlogVen, 26/02/2021 - 11:30
Diventare genitori è un’esperienza unica nel suo genere. Quante sono le coppie che tutti gli anni, a un certo della propria vita, decidono di comune accordo di mettere al mondo un figlio. Certo, non sto dicendo che sia un passaggio obbligato per tutti, c’è anche chi decide di non volere figli, per paura, per impossibilità naturale o economica, perché non sente quello che viene chiamato istinto materno o genitoriale e tante altre ragioni.
Una cosa è sicura, nel momento in cui si decide di avere un figlio, inizia una nuova fase della propria vita che comincia non quando nasce il piccolo, ma già nel momento in cui il concepimento ha preso il sopravvento.
Un iter fatto di visite ed esami continui e ripetitivi, di farmaci più o meno blandi da assumere a certe ore e con una certa precisone. Poi ci sono i corsi pre-parto, i consigli dei genitori (perché ci sono passati prima), degli...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi