Tutti i contenuti di Vittoria Gravina
-
Tipo: BlogMer, 17/04/2019 - 12:30
Questo mese ho letto la prima opera di Gianmarco Soldi che confeziona per Rizzoli un racconto di formazione che risveglia nel lettore, più o meno giovane, la paura di sentirsi sbagliati, perversi, inclini al male che è in ciascuno di noi.
Lo fa parlandoci del suo protagonista, Amato, un ragazzo e prima ancora un bambino che, sui sedili posteriori di una Due Cavalli, scopre per la prima volta la propria eccitazione a seguito di quella strana richiesta della cugina: «Devi baciarmi i piedi, come a una principessa. […] Altrimenti ti schiaccerò come la lucertola».
Un episodio fermo nel tempo; un capitolo zero che pesa come un’ombra su tutto il romanzo.
Questo primo incontro con l’amore però è subito disturbato dalla presenza di una sessualità bassa, vicina alla dominazione, e dall’idea di morte.
Dopo questo episodio, Amato si sente per la prima volta sbagliato e sebbene la paura di esporsi...
-
Tipo: BlogMar, 19/03/2019 - 14:48
A fine febbraio è uscito per Fazi editore L’annusatrice di libri di Desy Icardi.
È il 1957 quando Adelina viene mandata dai suoi genitori a Torino perché frequenti un istituto per signorine. È durante una lezione con il severo professor Kelley che Adelina scopre di non riuscire a ricordare il capitolo de I promessi sposi e di avere difficoltà a leggere. Viene così affidata a una sua compagna, la preparatissima Luisella, perché l’aiuti a studiare. Le due, tornate a casa, si mettono subito al lavoro. Adelina fa in modo di concentrarsi: in ballo non c’è solo la sua pagella ma anche quella dell’amica, perché il severo Kelley metterà un brutto voto a entrambe se la sua preparazione non sarà convincente. Nonostante l’impegno, Adelina trova molta difficoltà a leggere. È così da quando si è trasferita a Torino e anche quel pomeriggio non fa eccezione. Questa volta però c’è un persistente odore di lavanda a distrarla, profumo che non proviene da Luisella...
-
Tipo: BlogMar, 05/03/2019 - 11:30
«Quella di Serantini è la storia di un giovane vittima dell’ingiustizia che costruisce ogni giorno la sua cultura. La costruisce dal nulla, sulla cera vergine, con la sua calligrafia di eterno scolaro, ragazzo alla ricerca di una verità, di una giustificazione del mondo, dei rapporti fra le cose, di un linguaggio per esprimerle. Quel povero quadernetto sgangherato […] valeva forse i saggi di Carlo Ludovico Ragghianti, di Roberto Longhi, di Gianfranco Contini, la gran cultura che non è servita a farlo vivere meglio, a impedirgli una morte così disperata, ad aiutarlo ad avere giustizia».
È uscita il 31 gennaio la nuova edizione de Il sovversivo: vita e morte dell’anarchico Serantini di Corrado Stajano, edita da Il Saggiatore. L’opera è arricchita dai disegni di Costantino Nivola, che vide per la prima volta il libro a casa di un suo amico scrittore. Se lo...
-
Tipo: BlogGio, 24/01/2019 - 09:30
«Ci sono persone che desiderano sapere, e altre che non lo desiderano», così comincia I conoscitori, il primo racconto della raccolta: A tutto c’è rimedio di Helen Phillips (Safarà Editore, tradotto da Cristina Pascotto e Alice Intelisano), anche autrice dell’opera And Yet They Were Happy, nominata tra le migliori raccolte del 2011 da The Story Prize, e de La bella burocrate (Safarà Editore), tra i migliori romanzi del 2016 del «New York Times», vincitrice del Rona Jaffe Foundation Writer’s Award, dell’Italo Calvino Prize in Fabulist Fiction, The Iowa Review Nonfiction Award e del Diagram Innovative Fiction Award.
La raccolta contiene diciotto racconti ma è in questa frase che sembra racchiuso il senso dell’intera opera. Con A tutto c’è rimedio, Phillips ci sta invitando a entrare nel suo mondo. Confortati dalla sua guida e da quel lieto fine già annunciato nel titolo, ci affacciamo su questo universo ambiguo, lontano, strano, popolato da personaggi scossi dalle più...
-
Tipo: BlogSab, 19/01/2019 - 11:30
Molti autori quando scrivono si chiedono come coinvolgere il lettore nella propria storia e questo è il motivo per cui oggi ho deciso di mostrare l’efficacia del rimanere imparziali quando si scrive. Per farlo mi sono servita de L’ibisco viola di Chimamanda Ngozi Adichie, edito da Einaudi nella traduzione di Maria Giuseppina Cavallo.
È importante conoscere la trama per sommi capi per capire le criticità del romanzo. Kambili è una ragazzina di quindici anni che vive in Nigeria assieme ai genitori e al fratello Jaja. Sin dalle prime pagine è chiara l’adorazione che la protagonista prova nei confronti del padre, sentimento che anima tutta la comunità che lo elogia per il suo altruismo e la grande generosità. All’interno delle mura domestiche però, il padre si trasforma in un fanatico religioso che cresce i propri figli nella paura infliggendo loro pesanti punizioni.
È così, con le prime rotture nella quotidianità e in quei gesti consolatori atti a ripristinarla, che conosciamo la violenza con cui questa famiglia deve fare i conti. A...
-
Tipo: BlogSab, 24/11/2018 - 11:30
Ho pensato fosse il libro dell’anno e così, incuriosita dall’enorme attenzione che questo libro aveva attirato, ho acquistato anche io Vox di Christina Dalcher, edito dalla casa editrice Nord e tradotto da Barbara Ronca. Non erano state tanto le entusiastiche recensioni ‒ e ce ne sono state molte ‒ quanto la stupenda quarta di copertina:
«Jean McClellan è diventata una donna di poche parole. Ma non per sua scelta. Può pronunciarne solo cento al giorno, non una di più. Anche sua figlia di sei anni porta il braccialetto conta parole, e le è proibito imparare a leggere e a scrivere.
Perché, con il nuovo governo al potere, in America è cambiato tutto.
Jean è solo una dei milioni di donne che, oltre alla voce, hanno dovuto rinunciare al passaporto, al conto in banca, al lavoro. Ma è l’unica che ora ha la possibilità di ribellarsi. Per se stessa, per sua figlia, per tutte le donne.
...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi