Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Andrea Carria

  • Tipo: Blog
    Ven, 24/08/2018 - 12:30

    Quando a scrivere è lo sguardo. “L’ombra di casa” di William GayL’ombra di casa (titolo originale The Long Home) è il romanzo che ha rivelato William Gay al grande pubblico. Era il 1999 quando, grazie a questo libro, Gay vinse il James A. Michener Memorial Prize e nel frattempo sono successe un po’ di cose, a cominciare dalla scomparsa dell’autore (2012) fino alla realizzazione dell’omonimo film The Long Home (2017) del regista e attore americano James Franco, il quale, per vie indirette, ha favorito la prima edizione italiana del romanzo (Bompiani, 2018), nella traduzione di Alessandro Mari.

    La storia raccontata da Gay sviluppa uno dei topoi più comuni della letteratura americana. Siamo nel 1943, nel pieno della seconda guerra mondiale, ma dal suo angusto spicchio di mondo Nathan Winer, il protagonista, non...

  • Tipo: Blog
    Gio, 12/07/2018 - 12:30

    Possibilità definitive ma non esclusive. “Camminare” di Thomas BernhardDa qualche mese in libreria è apparsa la prima edizione italiana di Camminare, breve romanzo di Thomas Bernhard pubblicato da Adelphi nella traduzione di Giovanna Agabio. Nonostante le dimensioni modeste (125 pp.), Camminare, edito per la prima volta nel 1971 col titolo di Gehen, costituisce un esempio lucidissimo della prosa del grande scrittore austriaco.

    Come per gli altri libri di Bernhard, iniziare a parlarne non è facile: la trama offre pochi appigli e, del resto, non è concentrandosi su di essa che posso sperare di dire qualcosa di vagamente interessante su questo romanzo. La marginalità dell’intreccio rispetto ai profondi significati che invece si incontrano mentre si avanza nella lettura è testimoniata fin dall’incipit, al quale bastano due righe per circoscrivere il perimetro (ristretto) che lo svolgimento poi occuperà:

    «Mentre io, prima che Karrer impazzisse, camminavo con Oehler solo di mercoledì, ora, dopo che...

  • Tipo: Blog
    Lun, 09/07/2018 - 10:30

    «Io SONO quei dischi». “Anni luce” di Andrea PomellaA cinque anni dall’uscita di La misura del danno, Andrea Pomella – giornalista – torna alla narrativa con Anni luce, romanzo autobiografico pubblicato da Add Editore. Grazie a una scrittura viva, vibrante ed emotivamente coinvolgente, Pomella ripercorre la stagione della sua giovinezza romana al ritmo del grunge anni Novanta, sotto il segno dei Pearl Jam e del loro leader, Eddie Vedder.

    «C’era una volta il mondo. Nel mondo c’era una città, in cui pioveva trecento giorni l’anno. La città si chiamava Seattle, estremo occidente degli Stati Uniti d’America. In questa città arrivò un surfista che veniva da San Diego, un fan scatenato degli Who e dei Ramones. In questo surfista, c’era un’anima. In quest’anima, c’era lo spirito di un’epoca…»

     

    Chi però pensa che il libro di Pomella sia la semplice infornata di ricordi di un fan nostalgico è fuori strada. Anni...

  • Tipo: Blog
    Gio, 07/06/2018 - 12:30

    Le chimiche alchimie di Primo LeviPrimo Levi aveva preso talmente sul serio il proprio mestiere di chimico da sentire il bisogno di riconnetterlo al suo passato più antico e nebuloso. In un capitolo del Sistema periodico, la sua autobiografia chimica, lamentandosi che la letteratura sia piena di tanti tipi di storie ma che nessuna abbia mai raccontato quella di un chimico, definisce se stesso e i propri colleghi «trasmutatori di materia». Levi è uno scrittore molto attento alla scelta delle parole, sa bene che fra tutti i verbi a disposizione trasmutare è quello dalle attestazioni più particolari, le quali affondano in tempi remoti. Il passato che richiama con questa espressione risponde al nome esotico di alchimia, e venne scritto per la maggior parte in luoghi oscuri e ambigui da personaggi, gli alchimisti, la cui pessima fama valse loro un posto nell’Inferno dantesco presso la bolgia dei falsari.

    Nei suoi scritti chimici Primo Levi si riferisce alla concezione più ordinaria dell’alchimia, risalente a quando studiosi e scienziati credevano ancora di poterla...

  • Tipo: Blog
    Ven, 11/05/2018 - 09:55

    Hermann Broch e “I sonnambuli”Non so perché, ma ogni volta che penso a Hermann Broch e alla sua trilogia I sonnambuli mi torna in mente questa citazione tratta dalle Lettere sull’educazione estetica dell’uomo di Schiller:

    «L’artista è figlio del suo tempo, ma guai a lui se è anche il suo discepolo o peggio ancora il suo favorito».

     

    Nato in una facoltosa famiglia della borghesia viennese, Broch dedicò la prima parte della sua vita alla conduzione dell’azienda paterna facendosi epigono dello spirito affaristico che spirava sull’Europa del primo Novecento. Sposò una donna del suo stesso livello sociale dalla quale ebbe un figlio e, poco dopo il fallimento del matrimonio, decise di riprendere gli studi universitari seguendo corsi di matematica e filosofia. Ammiratore del lavoro di Freud, era così fiducioso riguardo al metodo psicanalitico che decise di farsi seguire da un analista. Contestualmente iniziò a scrivere e a collaborare con riviste letterarie. A quarantacinque anni...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.