Tutti i contenuti di Andrea Carria
-
Tipo: BlogMar, 12/02/2019 - 11:30
Dopo sette anni dall’ultimo romanzo, Emanuele Trevi torna alla letteratura con Sogni e favole (Ponte alle Grazie, 2019), opera sperimentale in cui l’autore combina la sua doppia attività di scrittore e di critico letterario.
Il libro ci porta indietro nel tempo, nella Roma degli anni Ottanta, dove a chi frequentava le sue vie e i suoi locali poteva capitare, specie la sera, di fare incontri inattesi con i personaggi più grandi della cultura e dell’arte:
«Era ancora il tempo degli artisti, nel senso che questa parola poteva avere nel lento crepuscolo del Novecento, quando un poeta, un pittore, un regista erano esseri umani investiti da una vocazione, e la loro vita non era un pettegolezzo, una delle tante variabili mercantili della celebrità, un’attraente carriera mondana, ma...
-
Tipo: BlogGio, 31/01/2019 - 11:30
Verso il bianco di Paolo Miorandi (Exorma editore) è un libro con un forte carattere personale. Il sottotitolo, Diario di viaggio sulle orme di Robert Walser, non rivela, infatti, soltanto il soggetto del libro – la vicenda umana e artistica di uno dei più grandi scrittori svizzeri di sempre – ma ci dice molto anche sul modo in cui tutto ciò verrà raccontato. Per parlarne a mia volta, mi appoggerò alle parole che lo compongono partendo dalle ultime due. Mi muoverò quindi a ritroso, proprio come, nel libro, vanno i numeri dei capitoli.
Robert Walser. Nato a Bienne il 15 aprile 1878, è stato uno scrittore e poeta svizzero di lingua tedesca. La sua produzione letteraria, composta soprattutto da novelle, racconti e romanzi brevi che trovarono l’apprezzamento di critici e scrittori influenti (tra i quali Robert Musil e ...
-
Tipo: BlogMar, 04/12/2018 - 09:30
La rampicante (LiberAria Editrice), terzo romanzo dello scrittore e giornalista Davide Grittani, è la trasposizione romanzata di una storia vera, risalente ai primi anni Novanta, a cui l’autore ha donato una seconda vita, quella della letteratura. Può sembrare un’espressione esagerata, retorica, eppure è quella che più si addice a un romanzo come questo, interamente dedicato alla vita.
Nella vicenda di Riccardo Graziosi, il giovane protagonista, e dei suoi familiari la vita è un continuo vibrare di emozioni, sentimenti, colpi di scena e, anche, dolori. Fin dall’incipit la vita è messa in constante relazione con la morte; il romanzo, infatti, si apre dal fondo, con la prematura morte di Riccardo in un incidente stradale: un’immagine penosa che Grittani, come farà più volte nel corso della narrazione, trasforma in uno stridente ossimoro:
«Chi l’ha visto dice che una volta a terra avesse ancora la gioia incastrata tra i...
-
Tipo: BlogLun, 12/11/2018 - 11:30
I panni sporchi, si sa, vanno lavati in casa. Tuttavia potrebbe non essere così semplice quando tuo padre è un membro della Gestapo che viene ritrovato morto in un bunker del Brennero e la sua famiglia di origine – che poi è anche la tua – non sembra disposta a voler fare pace con la storia.
Può sembrare il canovaccio di un film, eppure questa è la vera storia raccontata da Martin Pollack nella recente edizione italiana del suo libro Il morto nel bunker. Indagine su mio padre (Keller editore, 2018, traduzione di Luca Vitali):
«All’inizio dell’estate del 2003, insieme a mia moglie, intrapresi un viaggio in Sudtirolo, fino al Brennero, per cercare il bunker nel quale cinquantasei anni prima mio padre era stato trovato morto. Gli avevano sparato. Volevo saperne di più sulle circostanze della sua scomparsa e sui motivi che lo avevano spinto a recarsi in Sudtirolo. Per anni avevo esitato a svolgere queste indagini, forse per un inconscio timore di...
-
Tipo: BlogMar, 09/10/2018 - 12:30
Il fallimento della consapevolezza è il libro che riporta Raffaele La Capria sugli scaffali delle librerie italiane. Non che li avesse mai lasciati, come giustamente è il caso di uno scrittore come lui, che dal 1952 – con la pubblicazione di Un giorno d’impazienza, sua opera prima, e definitivamente con Ferito a morte, romanzo che gli valse il Premio Strega nel 1961 e oggi inserito nella collana “Classici Moderni” della Mondadori – è una presenza intramontabile del panorama letterario italiano.
Col suo nuovo libro (Mondadori, ottobre 2018), La Capria intraprende un racconto molto personale della sua carriera di artista e intellettuale italiano del secondo Dopoguerra, partendo dai giorni lontani della sua giovinezza. Lo scrittore ricorda la sua città, Napoli, durante il fascismo e la sete di conoscenza, la voglia d’evasione, il...
-
Tipo: BlogLun, 01/10/2018 - 12:30
Il romanzo Il figlio prediletto, edito da Neri Pozza, è stato uno dei candidati alla vittoria del Premio Strega 2018. Angela Nanetti, l’autrice, è una veterana del panorama letterario italiano, nota soprattutto per i suoi libri per ragazzi e per il romanzo storico Il bambino di Budrio, col quale, nel 2014, ha allargato la propria platea al pubblico degli adulti. A questo pubblico si rivolge anche Il figlio prediletto, storia di ribellione e resistenza che ha per protagonisti due giovanissimi: Nunzio e Annina Lo Cascio.
Il racconto si apre in Calabria, all’inizio degli anni Settanta. Nunzio, il più giovane dei Lo Cascio, è un ragazzo di vent’anni bellissimo, astro nascente del calcio. La sua vita subisce un colpo terribile quando una notte tre uomini...
- 1 di 2
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi