Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Martino Baldi

  • Tipo: Blog
    Lun, 02/12/2019 - 09:30

    A caccia di ultrauomini che assecondano le loro passioniCon alle spalle nove anni (e 72 numeri usciti) di onorata carriera da periodico, «CTLR magazine», una delle più originali esperienze nella scena delle nuove riviste letterarie italiane, sembra aver definitivamente cambiato il proprio campo di gioco e, dopo un primo esperimento con il volume di reportage dedicati alle minoranze linguistiche Stiamo scomparendo – Viaggio nell'Italia in minoranza, consolida la sua nuova vocazione editoriale mandando alle stampe il libro Gli ultrauomini – Terrestri d'Italia in contatto con altre dimensioni.

    Il volume contiene 11 reportage narrativi e 1 reportage fotografico, Selvaggi, folli e orsi, di Michela Benaglia, durato tre anni, sulle tracce di inquietanti maschere arcaiche per tutta la penisola. Anche quelli narrativi sono reportage veri e propri: scomodi, vissuti, intensi, commissionati proprio con l'obbiettivo di produrre uno spostamento di ottica. Chilometri sotto alle scarpe,...

  • Tipo: Blog
    Ven, 03/05/2019 - 12:30

    Un libro che parla al bambino che sei stato. “Mio padre, il pornografo” di Chris OffuttSarebbe bello se esistesse un diritto alla felicità. Un credito perpetuo da poter portare all’incasso in qualsiasi momento, da far valere nei confronti di chi ci ha dato alla luce, del mondo che ci ha accolto, di tutti coloro che nella nostra vita per sorte o scelta si sono trovati ad avere un ruolo. In fondo le ferite più profonde che segnano lo sviluppo di un individuo nell’età della crescita sono legate proprio al trauma di veder tradita quest’aspirazione, di non poter esigere l’incasso dell’obbligazione dal proprio istituto di credito di riferimento: i genitori prima di tutti, poi gli altri. C’è chi per questo vive in una condizione più o meno latente da perenne creditore deluso o agguerrito, a volte estendendo tale modalità di relazione all’intero universo.

    Diventare adulti forse significa soprattutto fare pace con la consapevolezza che quel diritto non esiste, e lo si può fare in due modi. Il primo è accettare di lasciare il conto aperto in una...

  • Tipo: Blog
    Ven, 04/01/2019 - 11:30

    [1-3-1] Un racconto per andare oltre il Natale. “Trascurate Milano” di Luca RicciA pochi giorni dal Natale un padre di famiglia molesta una giovane ragazza nella metropolitana di Milano; tra loro si instaura un’intesa irrazionale e quasi sempre silenziosa che li unisce in comunione profonda e oscura. È questo il pitch di Trascurate Milano, racconto, opera contronatalizia quanto mai si possa immaginare con cui Luca Ricci torna all'arte del racconto dopo il romanzo Gli autunnali, infiammando l'atmosfera festiva con un sentimento di rivolta. In tempi di politicamente corretto spinto all'eccesso, di (ri)montante moralismo, di persecuzione nei confronti dell'istintuale, in tempi in cui le opinioni sono misurate in secondi e i desideri in rispettabilità, in cui anche l'arte sembra autorizzata a spalancare le porte sull'ombra solo quando questa ha caratteri di fragilità e nevrosi, nell'epoca del ritorno da protagonista del processo primario dell'autocensura, Ricci riporta con coraggio e controcorrente in primo piano sul palcoscenico dell'urgenza...

  • Tipo: Blog
    Ven, 14/12/2018 - 11:30

    [1-3-1] Un romanzo a due anime. “Prima che te lo dicano altri” di Marino MaglianiCi sono due anime in Prima che te lo dicano altri di Marino Magliani (Chiarelettere) e tutto il romanzo ruota intorno a un asse, come se queste due anime si guardassero allo specchio. Lo sdoppiamento più evidente è quello spazio-temporale, con una vicenda che si snoda su due piani distanti cinquant'anni e un oceano l'uno dall'altro: prima il 1974 di un’ombrosa e appartata valle ligure di frontiera, poi il 2024 di una terra ligure ormai preda degli speculatori e, soprattutto, dell’Argentina su cui ancora si distendono le ombre lunghe del terribile regime dei generali.

    Il pitch è quanto mai semplice e lineare. Negli anni Settanta Leo Vialetti è un bambino timido e povero. Figlio di padre sconosciuto, vive con la madre, ha scarsi risultati scolastici e non brilla per personalità. L'unico a occuparsi di lui èil carismatico argentino Raul Porti, che lo prende sotto le proprie ali, gli offre ripetizioni scolastiche e gli insegna i principi di agronomia, prima di sparire...

  • Tipo: Blog
    Lun, 08/10/2018 - 12:30

    [1-3-1] La difficile accettazione della morte. “Guasti” di Giorgia TribuianiPuntata n. 5 della rubrica 1-3-1

     

    Esordio più che anomalo questo di Giorgia Tribuiani, almeno per due motivi. Il primo è il modo in cui arriva alla pubblicazione del libro: presentando all'editore Voland un progetto di romanzo a dei colloqui di scouting organizzati da un festival letterario (“L'anno che verrà” di Pistoia; a proposito: c'è tempo fino al 12 ottobre per candidarsi all'edizione 2018). Il secondo è la natura stessa dell'opera in questione: un breve romanzo dall'impianto claustrofobico, ambientato quasi completamente dentro una sala espositiva di un museo e dalla tematica non familiare alla narrativa italiana.

    Giada ha perso il compagno, un fotografo di fama internazionale. La sua morte però non l'ha privata completamente del suo corpo. Un...

  • Tipo: Blog
    Gio, 06/09/2018 - 12:30

    [1-3-1] Tra amore e guerra, la poetica del buio. “Country Dark” di Chris OffuttPuntata n. 4 della rubrica 1-3-1

     

    È il 1954. È questo l’anno al centro di Country Dark di Chris Offutt (minimum fax, traduzione di R. Serrai). Tucker, giovanissimo veterano della guerra di Corea, sta facendo ritorno a casa. È un ragazzo selvatico e solitario. Insofferente alla compagnia degli altri reduci, scende dal treno a Cincinnati, nell'Ohio, per percorrere in solitaria le ultime cento miglia che lo separano da Morehaed, nel Kentucky. Ha da poco varcato il confine tra i due stati quando si imbatte in Rhonda, minuta adolescente inseguita da suo zio, che ha tentato di violentarla il giorno stesso del funerale di suo padre. Soccorsa la ragazza, i due si trovano bloccati in auto da una tempesta per un’intera notte, al termine della quale decidono di sposarsi. Sembra una favola. Voltata pagina, la favola è finita. Sono passati dieci anni. Tucker fa il contrabbandiere. I due hanno avuto cinque figli. A eccezione della piccola Jo, sono tutti...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.