Tutti i contenuti di Antonella Bonura
-
Tipo: BlogMer, 02/05/2018 - 11:30
«Eppure non poteva farci nulla: Gerda era e restava leggera, in tutti i sensi, anche in quelli traslati meno lusinghieri. L'inganno della leggerezza nasceva dall'incanto che emanava, dal paradosso di una grazia inflessibile, dall'apparenza che fosse un dono, a volte un limite, e non l'esito di uno sforzo di volontà o di un costante lavoro interiore... Gerda faceva sul serio anche quando non pareva. Forse cadeva nel suo tranello lei medesima.»
È racchiusa qui, in questa breve descrizione, tutta l'essenza del personaggio, della figura storica di Gerda Taro che Helena Janeczek ha voluto raccontare nel romanzo La ragazza con la Leica, edito da Guanda e nella rosa dei dodici libri semifinalisti del Premio Strega 2018.
La storia della fotoreporter morta nel 1937 a soli ventisette anni documentando, raccontando attraverso le immagini la guerra civile spagnola. Il suo nome si...
-
Tipo: BlogMer, 07/03/2018 - 09:30
«Le tornarono in mente le parole dell'erborista al suo negozio: Bisogna andare all'origine. Come nelle piante. Seguire i percorsi, dal seme alla fioritura. Ogni passaggio ha un suo motivo. Il vento e la terra, il caso e talvolta il suo contrario».
È in questo passaggio racchiuso, a mio avviso, il senso del nuovo romanzo di Marilù Oliva, Le spose sepolte edito da HarperCollins Italia e da qualche giorno in libreria.
Un noir ambientato in un paese delle colline bolognesi, Monterocca o meglio conosciuta come la Città delle Donne. Un ambiente surreale, quasi bucolico, “perfetto”, dove tutto funziona e chiunque vorrebbe vivere.
È qui che l'ispettore Micol Medici, il commissario Elio Maccagnini e il sovrintendente Antonio Iacobacci cercano le tracce e il colpevole di una serie di...
-
Tipo: BlogVen, 16/02/2018 - 09:30
La ricerca della propria identità, del proprio essere in questo mondo, un percorso costellato dal dolore che ogni cambiamento e rivoluzione porta con sé, in un contesto, quale quello di una comunità ebraica ortodossa, con la sua cultura, le sue norme che possono star strette anche a chi vi appartiene. Questo è il “viaggio” di Ezra Kramer protagonista di Grandangolo, opera prima di un giovanissimo e promettente narratore, Simone Somekh, edita da Giuntina.
Ezra vive nella comunità ebrea ortodossa di Brighton, poco distante da Boston. I suoi genitori vi si sono avvicinati alla ricerca probabilmente di un “luogo sicuro” a cui “appartenere”, un luogo a cui il nostro giovanissimo protagonista appare sin da subito elemento estraneo: uno spirito libero che rifiuta la formazione delle scuole della comunità, che mostra inquietudine alla rigidità comportamentale che sfiora il fanatismo delle persone che ne fanno parte.
Un “eroe” Ezra...
-
Tipo: BlogMar, 23/01/2018 - 13:30
«Questo è stato leggere. Questo è. Fare entrare nella propria vita molte più persone di quelle che riusciremmo a incontrare per strada».
È un'opportunità quella che ci offre Vite che sono la tua di Paolo Di Paolo nel suo ultimo lavoro narrativo (edito da Laterza) a metà strada tra romanzo e saggio. Una riflessione, quella che ci propone il nostro autore, sulla lettura, sul piacere stesso di leggere, sul suo incidere nelle nostre vite che diventa, inevitabilmente, una visione quasi simmetrica di cosa significhi scrivere.
Un libro che riesce a parlare a tutti: al lettore consapevole e instancabile e a quello che il tempo ha reso disinteressato. Può incuriosire tanti ragazzi e studenti che oggi sempre di più sono lontani dal piacere, perchè di...
- ‹‹
- 2 di 2
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi