Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Beatrice Masi

  • Tipo: Blog
    Lun, 21/05/2018 - 12:22

    “Parlarne tra amici” di Sally Rooney, un caso letterarioParlarne tra amici è il romanzo dell’anno. Conversation with Friends è la perfetta descrizione della generazione dei millennial. Sally Rooney è la Young Writer of the Year per il «Sunday Times». Questo e molto altro è stato detto della giovane scrittrice irlandese tanto che la sua fama ormai la precede. Ma cosa ha fatto diventare Parlarne tra amici (pubblicato da Einaudi, nella traduzione di M. Balmelli) un caso letterario?

    Per rispondere a questa domanda dobbiamo partire in primo luogo dalla trama. Lo sfondo su cui si muovono i personaggi è Dublino, che è la loro scacchiera, il loro territorio. All’inizio del romanzo abbiamo due schieramenti, da una parte ci sono Frances e Bobbi, due ragazze ventunenni, brillanti e di bell’...

  • Tipo: Blog
    Lun, 26/03/2018 - 10:30

    La saga Yeruldelgger, una chiacchierata con Ian ManookSullo sfondo di un uggioso pomeriggio romano, davanti un copioso buffet di pasticcini, la casa editrice Fazi ha ospitato, il sedici marzo scorso, l’incontro con lo scrittore Patrick Manouklan, entrato nel cuore di tutti gli amanti del giallo con lo pseudonimo di Ian Manook. Sotto questa firma l’autore francese di origini armene ha sigillato il successo internazionale dei suoi primi tre romanzi, la saga polar di Yeruldelgger, o meglio di Yeruldelgger Khaltar Guichyguinnkhen. Se non avete mai sentito di nessun personaggio di polar francese che si chiamasse così, siete sulla strada giusta. Yeruldelgger, infatti, è nato e cresciuto tra i nomadi della steppa, forgiando il suo animo nella spiritualità buddhista. È un detective della squadra omicidi di Ulan Bator e le sue indagini hanno come sfondo il suo paese natale, la Mongolia. È un uomo che ha perso tutto, il cui unico appiglio alla vita sembra essere sua figlia Saraa, che lo accusa della morte della sorellina e della pazzia della madre, e il suo lavoro, le sue indagini.

    È impossibile...

  • Tipo: Blog
    Ven, 09/03/2018 - 09:30

    “Marie aspetta Marie”, la passione del ritrovarsi«Sei pronta?» Queste le prime parole di Marie aspetta Marie, romanzo del 1943 di Madeleine Bourdouxhe, pubblicato in Italia da Adelphi con la traduzione di Graziella Cillario.

    Marie ha trent’anni, vive a Parigi e da sei è moglie amorevole di Jean, che lei ama di un amore tenero e profondo. Come d’abitudine i due giovani coniugi si trovano a passare le vacanze estive sulla Costa Azzurra, giornate di riposo, di calma, scandite dal rumore del mare e dal mutare del calore del sole. Marie nelle prime pagine è completamente immersa nel suo amore per Jean, ancora mossa dai singulti e dalle fantasie degli amori appena nati. Ma Madeleine Bourdouxhe non vuole raccontarci una storia d’amore coniugale perfetta, come potrebbero far pensare le prime pagine.

    La trama del romanzo prende il via proprio quando le certezze di Marie cominciano ad affievolirsi per effetto di una nuova passione e di una profonda riscoperta del sé. Sulla spiaggia assolata, mentre la figura di Jean si è ormai persa tra quella di...

  • Tipo: Blog
    Gio, 15/02/2018 - 09:30

    Dublino letteraria, una breve odissea in compagnia dell’Ulisse di JoyceSulla costa orientale dell’isola d’Irlanda, incastonata tra le gemme verdi dei campi e lo splendore di scogliere mozzafiato, sorge tacita la città letteraria di Dublino.

    Come un campo gravitazionale, Dublino ha attratto negli ultimi due secoli alcuni dei più grandi rappresentanti della letteratura moderna e contemporanea, ottenendo, a ragione, la definizione di città della letteratura, assegnatagli dall’UNESCO nel 2010. Tra le strade di Dublino, tra i suoi palazzi di mattoni arancioni, tra la nebbia delle sue sere e la pioggerellina fitta delle sue giornate, si nascondono indizi che rimandano a storie diventate archetipi del mondo occidentale.

    Ci sono milioni di modi per esplorare la letteratura a Dublino e uno di questi è quello di prendere a modello Joyce e l’Ulisse. James Joyce scrisse, per far orientare il lettore all’interno del romanzo...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.