Tutti i contenuti di Beatrice Masi
-
Tipo: BlogLun, 21/05/2018 - 12:22
Parlarne tra amici è il romanzo dell’anno. Conversation with Friends è la perfetta descrizione della generazione dei millennial. Sally Rooney è la Young Writer of the Year per il «Sunday Times». Questo e molto altro è stato detto della giovane scrittrice irlandese tanto che la sua fama ormai la precede. Ma cosa ha fatto diventare Parlarne tra amici (pubblicato da Einaudi, nella traduzione di M. Balmelli) un caso letterario?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo partire in primo luogo dalla trama. Lo sfondo su cui si muovono i personaggi è Dublino, che è la loro scacchiera, il loro territorio. All’inizio del romanzo abbiamo due schieramenti, da una parte ci sono Frances e Bobbi, due ragazze ventunenni, brillanti e di bell’...
-
Tipo: BlogLun, 26/03/2018 - 10:30
Sullo sfondo di un uggioso pomeriggio romano, davanti un copioso buffet di pasticcini, la casa editrice Fazi ha ospitato, il sedici marzo scorso, l’incontro con lo scrittore Patrick Manouklan, entrato nel cuore di tutti gli amanti del giallo con lo pseudonimo di Ian Manook. Sotto questa firma l’autore francese di origini armene ha sigillato il successo internazionale dei suoi primi tre romanzi, la saga polar di Yeruldelgger, o meglio di Yeruldelgger Khaltar Guichyguinnkhen. Se non avete mai sentito di nessun personaggio di polar francese che si chiamasse così, siete sulla strada giusta. Yeruldelgger, infatti, è nato e cresciuto tra i nomadi della steppa, forgiando il suo animo nella spiritualità buddhista. È un detective della squadra omicidi di Ulan Bator e le sue indagini hanno come sfondo il suo paese natale, la Mongolia. È un uomo che ha perso tutto, il cui unico appiglio alla vita sembra essere sua figlia Saraa, che lo accusa della morte della sorellina e della pazzia della madre, e il suo lavoro, le sue indagini.
È impossibile...
-
Tipo: BlogVen, 09/03/2018 - 09:30
«Sei pronta?» Queste le prime parole di Marie aspetta Marie, romanzo del 1943 di Madeleine Bourdouxhe, pubblicato in Italia da Adelphi con la traduzione di Graziella Cillario.
Marie ha trent’anni, vive a Parigi e da sei è moglie amorevole di Jean, che lei ama di un amore tenero e profondo. Come d’abitudine i due giovani coniugi si trovano a passare le vacanze estive sulla Costa Azzurra, giornate di riposo, di calma, scandite dal rumore del mare e dal mutare del calore del sole. Marie nelle prime pagine è completamente immersa nel suo amore per Jean, ancora mossa dai singulti e dalle fantasie degli amori appena nati. Ma Madeleine Bourdouxhe non vuole raccontarci una storia d’amore coniugale perfetta, come potrebbero far pensare le prime pagine.
La trama del romanzo prende il via proprio quando le certezze di Marie cominciano ad affievolirsi per effetto di una nuova passione e di una profonda riscoperta del sé. Sulla spiaggia assolata, mentre la figura di Jean si è ormai persa tra quella di...
-
Tipo: BlogGio, 15/02/2018 - 09:30
Sulla costa orientale dell’isola d’Irlanda, incastonata tra le gemme verdi dei campi e lo splendore di scogliere mozzafiato, sorge tacita la città letteraria di Dublino.
Come un campo gravitazionale, Dublino ha attratto negli ultimi due secoli alcuni dei più grandi rappresentanti della letteratura moderna e contemporanea, ottenendo, a ragione, la definizione di città della letteratura, assegnatagli dall’UNESCO nel 2010. Tra le strade di Dublino, tra i suoi palazzi di mattoni arancioni, tra la nebbia delle sue sere e la pioggerellina fitta delle sue giornate, si nascondono indizi che rimandano a storie diventate archetipi del mondo occidentale.
Ci sono milioni di modi per esplorare la letteratura a Dublino e uno di questi è quello di prendere a modello Joyce e l’Ulisse. James Joyce scrisse, per far orientare il lettore all’interno del romanzo...
- ‹‹
- 2 di 2
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi