Tutti i contenuti di Andrea Rényi
-
Tipo: BlogMar, 12/01/2021 - 13:30
Gabriele Sabatini, giovane editor della casa editrice Carocci, redattore della rivista letteraria online «Flanerì» e studioso della storia della letteratura italiana, in questa sua seconda opera, Numeri uno (minimux fax), ricostruisce otto vicende editoriali italiane fra gli anni Quaranta e Cinquanta.
Otto storie, otto primi titoli di otto collane storiche, titoli e autori divenuti nel frattempo grandi classici, e testimoni fondamentali di un periodo di transizione nella letteratura italiana. Buzzati, Pavese, Ginzburg, Morante, Lucentini, de Céspedes, Parise e Cassola, con la sola eccezione di Alba de Céspedes, sono tuttora presenti nelle librerie, e i loro lavori sono imprescindibili quando si cerca di inquadrare tutto quello che è stato scritto dopo. Tuttavia questi autori non componevano solo romanzi, alcuni di loro lavoravano anche alle dirette dipendenze delle case editrici, altri invece svolgevano attività attinenti come traduttori o consulenti. Perché scrivere non era...
-
Tipo: BlogGio, 12/11/2020 - 11:30
Miroslav Krleža (1893-1981) è il più grande intellettuale croato del XX secolo e uno dei più importanti letterati mitteleuropei. Mitteleuropeo, perché pur essendo nato e morto a Zagabria, e nel dopoguerra fosse considerato ormai solo il più grande nome della cultura croata, le sue opere precedenti erano nate ancora sotto l'egida della monarchia austro-ungarica o per effetto della dissoluzione di quello che per secoli era stato l'impero, l'anello di congiunzione dei popoli dominati dagli Asburgo. In quella prolifica fase produttiva nacquero alcuni dei suoi capolavori assoluti come il dramma In agonia che grazie a Infinito Edizioni e Anita Vuco ora possiamo leggere anche in italiano.
In agonia è il secondo dramma del ciclo Glembay che consiste di tre pièce teatrali – I signori Glembay, In agonia e Leda -, e di una serie di novelle, saggi e frammenti. ...
-
Tipo: BlogLun, 31/08/2020 - 12:30
Da qualche parte in Polonia, in una zona residenziale di nuova costruzione dove le strade portano nomi allegri, una bambina trascorre il suo tempo in un nascondiglio fra gli alberi. Spinto dalla curiosità, un ragazzino poco più grande la sorprende e pian piano viene coinvolto nel mondo spaventoso e magico di lei.
Una bambina in fuga dalla realtà troppo difficile per lei da sopportare e un bambino coraggioso e leale affrontano una ordinaria storia di violenza domestica trasformata in un'avventura stregata.
Un tema, quello della violenza domestica, che i libri destinati ai lettori della fascia d'età fra i 10 e i 14 anni di solito non trattano, privilegiando trame fantasiose impiantate sull'intrattenimento che possono anche sconfinare nella violenza, ma evitano quel tipo di violenza che esiste nella vita reale.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing...
-
Tipo: BlogMar, 04/08/2020 - 10:30
Il mondo si sta preparando a Lem2021, ossia al centenario della nascita, che sarà celebrata il 12 settembre 2021, del brillante e prolifico autore polacco famoso in particolare per aver creato Solaris, e in generale per aver saputo coniugare la fantascienza con la filosofia.
Le cifre relative alla diffusione dei libri di Lem – traduzioni in 41 lingue e 27 milioni di copie vendute – lo rendono uno degli scrittori di fantascienza più letti, non per caso era fra i preferiti di Wisława Szymborska. Tuttavia Febbre da fieno,che Voland ha dato alle stampe nell'ottima traduzione di Lorenzo Pompeo, non fa parte della produzione fantascientifica di Lem. Anche se di scienza dentro le meno di 180 pagine di questo romanzo ce n'è, e la fantasia del lettore è stimolata a sufficienza.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli...
-
Tipo: BlogGio, 02/07/2020 - 10:30
L'11 marzo 1955 scomparve Alexander Fleming, lo scopritore della penicillina. L'allora direttore del «Corriere d'Informazione», Gaetano Afeltra, fece uscire un titolo in prima a tutta pagina: «Alt lettore, fermati! È morto Fleming, forse anche tu gli devi la vita!» Non era solo il doveroso omaggio a un grande scienziato, il titolo evidenziava anche il nesso, a volte dimenticato, fra le scoperte e il diretto, fondamentale beneficio che l'umanità ne trae. Che la scienza non è un'entità astratta, qualcosa di distante da tutti tranne che da chi la coltiva, ma la può avvicinare anche l'uomo della strada, sempre che chi ne parla o scrive la sappia raccontare. Oggi la letteratura scientifica a portata di semplici interessati, chiamata comunemente divulgativa, ammonta infatti a una biblioteca vera e propria, e fra i volumi che la compongono si contano anche diversi bestseller.
...
-
Tipo: BlogMer, 06/05/2020 - 10:30
Michael Kohlhaas è una delle colonne portanti della letteratura tedesca ottocentesca di quello spirito geniale e irrequieto che fu Heinrich von Kleist, definito da Hermann Hesse «il massimo dei molti poeti atemporali tedeschi che sfuggono a qualsiasi inquadratura storica» e modello, fra gli altri, di Franz Kafka e Thomas Mann. In una conferenza tenuta al Politecnico di Zurigo nel 1954 quest'ultimo pronunciò le seguenti parole su Kleist: «Egli fu infatti uno dei più grandi, più arditi, più ambiziosi poeti di lingua tedesca, un drammaturgo senza eguali – anzi, senza eguali anche nella prosa, nell’arte narrativa – assolutamente unico, fuori di ogni ordine e tradizione, radicale nella dedizione ai suoi eccentrici soggetti fino alla pazzia, fino all’isterismo».
Questo Kurzroman, ovvero romanzo breve, del 1810, si ispira a un fatto vero accaduto nel Cinquecento, e racconta di un...
- 1 di 6
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi