Tutti i contenuti di Dario Boemia
-
Tipo: BlogMar, 04/06/2019 - 12:30
In Irlanda nevica così tanto che i voli sono stati cancellati e per andare a recuperare suo figlio Luke, rimasto solo e malato nella sua camera dello studentato dell’università inglese in cui studia, Tom è costretto a salire in macchina e ad affrontare le strade ghiacciate dell’Irlanda del Nord e dell’Inghilterra.
Comincia così Nela tormenta, l’ultimo romanzo dell’irlandese David Park, nonché il primo a essere tradotto in italiano, grazie all’empatica traduzione di Manuela Faimali, che restituisce molto bene l’atmosfera sospesa e malinconica del volume, e all’editore Bollati Boringhieri.
Al volante, come tutti noi sappiamo bene, i pensieri si rincorrono e la strada, per lo più, scivola da sola sotto le quattro ruote dell’auto, guidata dalla voce metallica e naturale del navigatore satellitare. Allora Tom si rende conto di essere da solo, in una scatola di metallo, gomma e vetro, si rende...
-
Tipo: BlogLun, 27/05/2019 - 12:30
La paura per i serpenti ci ha salvato la vita per millenni e ora Martino Marazzi, con Sbagli (Castelvecchi), trasforma questa paura in fascinazione, in un’attrazione senza scampo. Non si è reso conto del pericolo? Forse è il caso che mi spieghi meglio, prima di rischiare di dare al lettore la cattiva impressione che questo libro abbia a che fare con l’antropologia o, ancor peggio, con viscidi rettili squamati. Niente del genere. Di serpentesco questo romanzo ha soltanto la forma, la struttura, «che si snoda lungo le spire di cinque storie, immagini nella mente di uno schizofrenico», recita la quarta di copertina. E i serpenti? Ci arriviamo, meglio andare per ordine, fintanto che è possibile.
Quello che si presenta al lettore nelle prime pagine come protagonista è il Maresciallo, un paziente di un manicomio: soffre di «disturbi della personalità», dice la sua cartella, vecchia di almeno quarant’anni. Lo chiamano così «perché per anni aveva lavoricchiato all’Arsenale...
-
Tipo: BlogLun, 13/05/2019 - 10:30
A un anno dall’uscita in libreria del Caso Kellan (Baldini+Castoldi, 2018), Franco Vanni è tornato con un romanzo, La regola del lupo (pubblicato dallo stesso editore), che mette d’accordo tutti, detrattori e amanti del genere. Perché c’è il giallo, sì, ma c’è soprattutto una trama romanzesca, una storia di riscatto, di vendetta, di amicizie e amori. Il Caso Kellan è stato un libro importante: per la prima volta con quel romanzo ambientato a Milano e incentrato intorno all’omicidio del figlio del console americano Kellan Armstrong, facevano la loro apparizione sulla scena letteraria alcuni personaggi la cui immagine, a distanza di soli dodici mesi, mi sembra definita, limpida e affascinante quanto quella di Sherlock Holmes o Arsène Lupin. C’è il protagonista, Steno Molteni...
-
Tipo: BlogDom, 05/05/2019 - 13:34
Il primo treno che prendo è diretto a Venezia. Davanti a me c’è seduto un bambino, ha grossi occhi castani e una gran voglia di parlare. Fuori piove e le gocce d’acqua si aggrappano al finestrino. Il vagone è mezzo vuoto e quando finisce di mangiare la merenda alza lo sguardo e mi vede. Abbiamo lasciato Milano soltanto da pochi minuti. Sento che mi sta guardando, che non vede l’ora di dirmi qualcosa, ma non distolgo lo sguardo dal computer: ho da sistemare le ultime cose per le interviste della sera. Poi, però, mi tocca due volte lo schermo e mi chiede dove sto andando. Ha la faccia seria, come se io avessi fatto un incidente e avesse la necessità di capire quale fosse il mio gruppo sanguigno. Gli dico che sto andando a Trento, alla premiazione del Premio Itas del libro di montagna. Quando sente la parola montagna qualcosa scatta in lui: si scorda che stava...
-
Tipo: BlogMar, 30/04/2019 - 12:30
Irriverente, scorretto, vero. Il secondo libro di Paolo Repetti, Esercizi di sepoltura di una madre (Mondadori), a diciannove anni dall’esordio con Lamento del giovane ipocondriaco (pubblicato nel 2000 sempre da Mondadori), mette in scena la vita di una famiglia romana in bilico tra l’ebraismo e il cattolicesimo, tra la fede nel calcio (ahimè, tutti juventini) e la fiducia nella scienza, tra l’isteria tipica di chi senza successo tenta di venire a capo di controverse questioni ideologiche e quell’indifferenza che permette a tanti adolescenti di arrancare fino all’età adulta senza troppi pensieri.
Oltre a Zio Paolo, voce narrante e alter-ego dell’autore, editor scapolo con una certa familiarità con la psicoanalisi, i veri protagonisti del libro sono i nipoti, che, in assenza del padre, guardano allo zio come a un punto di riferimento, che lui lo voglia o...
-
Tipo: BlogLun, 18/02/2019 - 11:30
Paolina – personaggio che dà il titolo all’ultimo romanzo di Marco Lodoli, pubblicato da Einaudi – ha quindici anni ed è incinta. Vaga per una Roma ostile, cinica, disumana, cercando di capire cosa deve fare con quel bambino che senza disturbare, almeno per il momento, le cresce nella pancia. Tutta la storia, quel ristretto arco di storia che l’autore ha deciso di raccontarci, occupa le ventiquattro ore successive alla scoperta della gravidanza in corso. In questa giornata, la ragazza, che ha lasciato la scuola da tre mesi, va a trovare, uno a uno, i tre ragazzi con cui ha avuto un rapporto sessuale. Non sa chi di loro sia il padre e, forse, non le importa nemmeno. Forse vorrebbe solo trovare qualcuno con cui crescere quel figlio di cui non sa cosa fare. Eppure nessuno di loro sembra interessarsene, hanno tutti problemi molto più impellenti e importanti di un bambino in arrivo. Anche loro sono giovani e si aggrappano a una chitarra elettrica (Cosimo), a una spada da scherma (Filippo) o a una bottiglia di gin (Tonio...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi