Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Francesca Turco

  • Tipo: Blog
    Ven, 27/12/2019 - 09:30

    Un libro giallo piacevolmente raffinato. “La notte, di là dai vetri” di Hans TuzziQuale ambientazione migliore, per commettere il crimine perfetto, della notte più profonda, quando tutti dormono e regna la sovranità del sonno e dell’oblio? E se, ne La notte, di là dai vetri, qualcuno lasciasse distrattamente dei minimi indizi che, però, non sfuggiranno al commissario Norberto Melis? Come ci mostra Hans Tuzzi, nessun reato è perfetto, perché il criminale si porta sempre dietro le tracce delle proprie motivazioni e della propria persona, tracce che corrispondono alle impronte digitali del suo cuore, per cui da esse sarà possibile, con arguzia e sensibilità, risalire poi per riportare la luce su ogni caso. In questo libro giallo piacevolmente raffinato, Hans Tuzzi ci stupisce con garbo, presentandoci tre storie differenti, che hanno in comune l’impossibilità di essere crimini ideali in quanto sempre smascherabili, sempre...

  • Tipo: Blog
    Gio, 05/12/2019 - 13:30

    La bellezza per vincere la battaglia della vita. “Cuorebomba” di Dario LevantinoCatapultati nella vita di uno dei quartieri più degradati di Palermo, Brancaccio, ci ritroviamo subito a seguire le vicende di chi deve fare i conti con un sistema di ingiustizie e soprusi continui, di chi è schiacciato da poteri di natura differente, eppure mai vinto, grazie alla messa in pratica di uno degli insegnamenti più difficili: quello dell’amore. Proprio grazie alla bellezza e alla semplicità di questa lezione trasmessa da coloro che possiedono un vero Cuorebomba (Fazi editore), Dario Levantino ci guida a raggiungere la consapevolezza di quanto sia arduo, ma allo stesso tempo liberatorio, riuscire a respingere l’odio e il rancore.

    È dunque in una Brancaccio pericolosa che incontriamo il nostro protagonista, Rosario Altieri, giovane dall’indole buona, reso duro dalle ingiustizie della vita....

  • Tipo: Blog
    Mer, 30/10/2019 - 11:30

    Quando comprendere la Storia diventa strumento per svelare un mistero. “Tutta quella brava gente” di Marco FelderNon sono sempre e solo i fatti evidenti e presenti, le prove schiaccianti, a fare luce sui misteri più ombrosi: è talvolta invece l’attenta osservazione del nostro passato comunitario a darci i giusti indizi per svelare delle dure verità. Con Tutta quella brava gente (Rizzoli), Marco Felder ci porta nel vivo di una serie di omicidi il cui colpevole può essere scoperto solo grazie a un insolito e potente strumento, la storia.

    A cosa serve la storia? Tipica domanda che gli studenti si fanno fin dall’infanzia, e sebbene varie risposte possano essere date, questo libro ci mostra in modo tangibile come solamente la comprensione degli eventi passati possa fornire i tasselli necessari a ricomporre un quadro inizialmente scompaginato. A fare sua questa lezione è il nostro protagonista, Tanino Barcellona, poliziotto di origini ...

  • Tipo: Blog
    Lun, 07/10/2019 - 10:30

    Scegliere di vivere davvero. “L’attimo prima” di Francesco MusolinoTalvolta nella vita siamo presi dalla tentazione di aggrapparci alle nostre abitudini e alle nostre sicurezze, eppure un destino più grande di noi viene a bussarci alla porta e sembra puntare in direzioni che non vogliamo vedere, invitandoci a scelte che pensiamo di non aver il coraggio di fare: con L’attimo prima (Rizzoli), Francesco Musolino svela come il coraggio sia nel cuore di ognuno di noi, e come si possa sempre scegliere di vivere davvero.

    Il messaggio ci arriva attraverso la lettura della storia di Lorenzo, giovane siciliano cresciuto assieme alla sorella nell’atmosfera inebriante della cucina del ristorante dei genitori. I sapori della sua terra, gli odori e le prelibatezze cucinate dalla madre e dal padre e il loro amore condiscono la sua adolescenza e la sua crescita. Laureando in biologia solo per assecondare i suoi e finito a lavorare in un’agenzia di viaggi di cui gli interessa ben poco, Lorenzo ha un’unica vera passione, la cucina, e vive immaginando e improvvisando nella sua mente...

  • Tipo: Blog
    Gio, 29/08/2019 - 12:30

    Il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza. “Più in alto del giorno” di Valentina OrengoCon Più in alto del giorno (Garzanti) Valentina Orengo ci delizia riuscendo in un’impresa tanto delicata quanto complicata: rappresentare attraverso le giuste tonalità uno dei passaggi più complessi della vita di una persona, quello dall’infanzia all’adolescenza, senza scadere nel banale. Più in alto del giorno è un romanzo che parla di solitudine, di crescita personale e interpersonale, di diversità e di uguaglianza, di vari tipi di confini e frontiere.

    La nostra protagonista è la giovane Mimì, tredicenne molto legata a sua madre e a suo padre, e completamente dipendente dai loro umori e dalle loro decisioni.Per ragioni a lei misteriose i genitori decidono...

  • Tipo: Blog
    Gio, 08/08/2019 - 10:30

    “Il detective selvaggio” di Jonathan Lethem, un’insolita ricerca nel deserto del MojaveJonathan Lethem esplora con un noir dall’aria insolita, Il detective selvaggio (edito da La nave di Teseo nella traduzione di Andrea Silvestri), delle incalzanti tematiche politiche, di genere e d’identità ben annodate alla trama, costellando il romanzo di dettagli e descrizioni che ci portano oltre il piano letterale, verso uno allegorico e simbolico: ecco che la ricerca di unaragazza smarrita nel deserto del Mojave diventa metafora di altri tipi di ricerca…

    Lo scrittore decide, per questo romanzo, di vestire i panni di una donna, sondando (da uomo) l’universo femminile: Phoebe Siegler, newyorkese disillusa dopo la recente elezione di Donald Trump, decide di lasciare il suo lavoro al «New York Times» per intraprendere un viaggio alla ricerca della figlia di un’amica scomparsa da tre mesi, la giovane Arabella. Seguendo varie piste, l’esuberante Phoebe arriva in un malmesso ufficio nella desolata periferia...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.