Tutti i contenuti di Virginia Addazii
-
Tipo: BlogMar, 27/04/2021 - 12:30
Massimo Gezzi è al suo esordio nella narrativa con Le stelle vicine edito da Bollati Boringhieri.
Dopo aver pubblicato i pluripremiati libri di poesie Il mare a destra, L’attimo dopo e Il numero dei vivi, dopo la biografia, sotto forma di monologo in versi, del poeta conterraneo Giovanni Antonelli (Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta) e dopo aver curato diversi volumi sempre nell’ambito della poesia, Gezzi si cimenta con la forma del racconto ne Le stelle vicine.
La raccolta è formata da dodici episodi di vite ordinarie in luoghi qualsiasi della provincia italiana. C’è la sala giochi di un baretto degli anni Novanta, un ospedale, un autobus di linea nell’ora in cui gli studenti vanno a scuola e una classe indisciplinata in un classico istituto scolastico, un campetto fra tanti –...
-
Tipo: BlogMer, 14/04/2021 - 12:30
La clavicola di San Francesco di Daniele Nadir edito da 21lettere è avventura, utopia, viaggio di formazione e tanto altro. Ma andiamo con ordine.
Innanzitutto un ordine c’è ed è quello dei Frati Minori, fondato da San Francesco ed è l’ordine al quale appartiene un giovane frate scomparso durante il terremoto di Assisi del ’97.
«Non mi è ancora chiaro se in questa storia lui sia il protagonista o solo un comprimario, poco importa. A bordo lo chiamano frate Elia, anche se il suo vero nome è Sebastiano. È come col Papa: quando diventi frate cambi nome agli occhi di Dio.»
A narrare questa storia è Fabio, vecchio amico di infanzia di Sebastiano, dai tempi della «base»,ossia il Collegio di Santa Maria Maggiore a Roma. E poi c’è Giulia, sorella dello scomparso, ex suora e appassionata di Frida Kahlo. E Marco, ricercatore alla Cattolica. E il Duca, «baricentro aspro e candido» del gruppo mentre gli...
-
Tipo: BlogVen, 12/03/2021 - 11:30
Heartland. Al cuore della povertà nel paese più ricco del mondo di Sarah Smarsh è da poco nelle librerie italiane nella traduzione di Federica Principi grazie alla casa editrice Black Coffee.
Il memoir della giornalista americana è il secondo titolo della nuova collana This Land di questa casa editrice indipendente. Black Coffee si occupa di portare in Italia dell’ottima letteratura nordamericana contemporanea per cui le mie aspettative prima di iniziare la lettura erano già piuttosto alte. Il libro di Smarsh tra l’altro ha un “curriculum” di tutto rispetto: oltre a posizionarsi tra i finalisti del prestigioso National Book Award nel 2018 ha avuto...
-
Tipo: BlogLun, 01/02/2021 - 11:30
La casa editrice Voland ha messo insieme ventidue racconti dello scrittore Piergiorgio Paterlini in una raccolta imperdibile dal titolo Stanno smontando il mare e altri racconti.
Paterlini nella sua lunga carriera, oltre ai più conosciuti Ragazzi che amano ragazzi e Jesus: Storia di un uomo, ha scritto diversi romanzi e numerosi racconti per varie riviste tra cui il settimanale «Cuore»di cui è co-fondatore insieme a Michele Serra e Andrea Aloi. Lo scrittore compone per il teatro, è autore televisivo e collabora con diverse testate giornalistiche. Inoltre ogni settimana ci propone un risvolto di copertina alternativo nella rubrica Testo a fronte del settimanale «Robinson».
In questa raccolta è riproposta una selezione di racconti già ...
-
Tipo: BlogMar, 12/01/2021 - 11:30
Due libellule su uno sfondo bianco e al centro in stampatello verde smeraldo il titolo: Quori Cuadrati. La copertina del nuovo romanzo di Alessandro Turati per Neo. Editore colpisce l’attenzione e centra in pieno l’essenza del romanzo. La mente fatica quasi a processare quelle due parole dagli errori madornali e il lettore è spinto da un misto di repulsione e attrazione verso quell’errore.
Quori Cuadrati è “la vita mentale” di Uno Marković, di padre serbo e di madre italiana. Nelle avvertenze – come di consueto – l’autore ci informa. Del protagonista ci dice tutto e nulla. Ci dà quanto basta ma anche il superfluo. Ci porta in un ambiente incerto, indefinito proprio come il nome del nostro uomo, eppure a volte così preciso, totalmente meticoloso. Ci dice che la sua casa è alta due metri e settanta, i suoi capelli sono «tremendamente castani», le sue emozioni sono comuni nondimeno ci dice pure che Uno è «...
-
Tipo: BlogMar, 01/12/2020 - 11:30
Rebecca West torna in libreria grazie a Fazi Editore (traduzione di Francesca Frigerio) con il romanzo, pubblicato nel 1929 e fino ad ora mai tradotto in italiano, Quel prodigio di Harriet Hume.
Incuriosita dallo pseudonimo dell’autrice – lo stesso nome di uno dei personaggio di Rosmersholmdi Ibsen – faccio per la prima volta la conoscenza della scrittrice inglese Cicely Isabel Fairfield meglio conosciuta come Rebecca West. Amica di Virginia Woolf, amante di H.G. Wells e – come avrò modo di saggiare con mano, immergendomi nella lettura – scrittrice eccelsa.
Quel prodigio di Harriet Hume è uno di quei romanzi in cui non succede molto e quel che accade è spesso circoscritto a pochi ambienti nonché a un’unica storia di amore e odio che viene esplorata in piccoli momenti lungo un arco temporale ampio.
...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi