Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Virginia Addazii

  • Tipo: Blog
    Mar, 27/04/2021 - 12:30

    Vite ordinarie negli straordinari racconti di Massimo GezziMassimo Gezzi è al suo esordio nella narrativa con Le stelle vicine edito da Bollati Boringhieri.

    Dopo aver pubblicato i pluripremiati libri di poesie Il mare a destra, L’attimo dopo e Il numero dei vivi, dopo la biografia, sotto forma di monologo in versi, del poeta conterraneo Giovanni Antonelli (Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta) e dopo aver curato diversi volumi sempre nell’ambito della poesia, Gezzi si cimenta con la forma del racconto ne Le stelle vicine.

    La raccolta è formata da dodici episodi di vite ordinarie in luoghi qualsiasi della provincia italiana. C’è la sala giochi di un baretto degli anni Novanta, un ospedale, un autobus di linea nell’ora in cui gli studenti vanno a scuola e una classe indisciplinata in un classico istituto scolastico, un campetto fra tanti –...

  • Tipo: Blog
    Mer, 14/04/2021 - 12:30

    L’incredibile storia de “La clavicola di San Francesco” di Daniele NadirLa clavicola di San Francesco di Daniele Nadir edito da 21lettere è avventura, utopia, viaggio di formazione e tanto altro. Ma andiamo con ordine.

    Innanzitutto un ordine c’è ed è quello dei Frati Minori, fondato da San Francesco ed è l’ordine al quale appartiene un giovane frate scomparso durante il terremoto di Assisi del ’97.

    «Non mi è ancora chiaro se in questa storia lui sia il protagonista o solo un comprimario, poco importa. A bordo lo chiamano frate Elia, anche se il suo vero nome è Sebastiano. È come col Papa: quando diventi frate cambi nome agli occhi di Dio.»

     

    A narrare questa storia è Fabio, vecchio amico di infanzia di Sebastiano, dai tempi della «base»,ossia il Collegio di Santa Maria Maggiore a Roma. E poi c’è Giulia, sorella dello scomparso, ex suora e appassionata di Frida Kahlo. E Marco, ricercatore alla Cattolica. E il Duca, «baricentro aspro e candido» del gruppo mentre gli...

  • Tipo: Blog
    Ven, 12/03/2021 - 11:30

    Nel cuore povero degli Stati Uniti. “Heartland” di Sarah SmarshHeartland. Al cuore della povertà nel paese più ricco del mondo di Sarah Smarsh è da poco nelle librerie italiane nella traduzione di Federica Principi grazie alla casa editrice Black Coffee.

    Il memoir della giornalista americana è il secondo titolo della nuova collana This Land di questa casa editrice indipendente. Black Coffee si occupa di portare in Italia dell’ottima letteratura nordamericana contemporanea per cui le mie aspettative prima di iniziare la lettura erano già piuttosto alte. Il libro di Smarsh tra l’altro ha un “curriculum” di tutto rispetto: oltre a posizionarsi tra i finalisti del prestigioso National Book Award nel 2018 ha avuto...

  • Tipo: Blog
    Lun, 01/02/2021 - 11:30

    “Stanno smontando il mare”, lo smarrimento nei racconti di Piergiorgio PaterliniLa casa editrice Voland ha messo insieme ventidue racconti dello scrittore Piergiorgio Paterlini in una raccolta imperdibile dal titolo Stanno smontando il mare e altri racconti.

    Paterlini nella sua lunga carriera, oltre ai più conosciuti Ragazzi che amano ragazzi e Jesus: Storia di un uomo, ha scritto diversi romanzi e numerosi racconti per varie riviste tra cui il settimanale «Cuore»di cui è co-fondatore insieme a Michele Serra e Andrea Aloi. Lo scrittore compone per il teatro, è autore televisivo e collabora con diverse testate giornalistiche. Inoltre ogni settimana ci propone un risvolto di copertina alternativo nella rubrica Testo a fronte del settimanale «Robinson».

    In questa raccolta è riproposta una selezione di racconti già ...

  • Tipo: Blog
    Mar, 12/01/2021 - 11:30

    L’ineffabile “Quori Cuadrati” di Alessandro TuratiDue libellule su uno sfondo bianco e al centro in stampatello verde smeraldo il titolo: Quori Cuadrati. La copertina del nuovo romanzo di Alessandro Turati per Neo. Editore colpisce l’attenzione e centra in pieno l’essenza del romanzo. La mente fatica quasi a processare quelle due parole dagli errori madornali e il lettore è spinto da un misto di repulsione e attrazione verso quell’errore.

    Quori Cuadrati è “la vita mentale” di Uno Markovi, di padre serbo e di madre italiana. Nelle avvertenze – come di consueto – l’autore ci informa. Del protagonista ci dice tutto e nulla. Ci dà quanto basta ma anche il superfluo. Ci porta in un ambiente incerto, indefinito proprio come il nome del nostro uomo, eppure a volte così preciso, totalmente meticoloso. Ci dice che la sua casa è alta due metri e settanta, i suoi capelli sono «tremendamente castani», le sue emozioni sono comuni nondimeno ci dice pure che Uno è «...

  • Tipo: Blog
    Mar, 01/12/2020 - 11:30

    Quel prodigio di Rebecca WestRebecca West torna in libreria grazie a Fazi Editore (traduzione di Francesca Frigerio) con il romanzo, pubblicato nel 1929 e fino ad ora mai tradotto in italiano, Quel prodigio di Harriet Hume.

    Incuriosita dallo pseudonimo dell’autrice – lo stesso nome di uno dei personaggio di Rosmersholmdi Ibsen – faccio per la prima volta la conoscenza della scrittrice inglese Cicely Isabel Fairfield meglio conosciuta come Rebecca West. Amica di Virginia Woolf, amante di H.G. Wells e – come avrò modo di saggiare con mano, immergendomi nella lettura – scrittrice eccelsa.

    Quel prodigio di Harriet Hume è uno di quei romanzi in cui non succede molto e quel che accade è spesso circoscritto a pochi ambienti nonché a un’unica storia di amore e odio che viene esplorata in piccoli momenti lungo un arco temporale ampio.

    ...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.