Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Virginia Addazii

  • Tipo: Blog
    Mar, 08/03/2022 - 11:30

    “Il confine” di Silvia Cossu, una linea immaginaria tra realtà e finzioneÈ Il confine il nuovo romanzo di Silvia Cossu, edito da Neo. Edizioni; un’esperienza ai limiti della mente in cui realtà e finzione, pagina dopo pagina, sfumano a tal punto che la linea di demarcazione – quel confine che dà il titolo all’opera – fugge via inesorabilmente.

    Silvia Cossu è al suo quarto romanzo. A La vergogna – dal quale è tratto il film L’ospite, di cui l’autrice è anche sceneggiatrice e produttrice – segue L’abbraccioe, nel 2013, un memoirpubblicato sotto pseudonimo. Inoltre, nelle raccolte I racconti delle fate sapienti, edito da Frassinelli nel 2005, e Pensiero Madre, da Neo. Edizioni nel 2016, sono presenti due suoi racconti. L’autrice non si occupa solo di narrativa ma altresì di scrittura cinematografica; infatti, oltre al già citato L’...

  • Tipo: Blog
    Mar, 08/02/2022 - 11:30

    Mauro Maraschi e la confessione del complottistaComplotti e complottisti di ogni sorta si affollano sul web, al suon di “non ce lo dicono”, mentre sbottano contro il 5G dal loro smartphone di ultima generazione, alzando il naso giusto il tempo di scrutare con sospetto le scie chimiche lassù. Ed è in questo marasma tra big pharmae medicina alternativa che incontriamo il protagonista di Rogozov, il romanzo di Mauro Maraschi, edito da Terra Rossa.

    La figura di Ruggero Gargano, cresciuto e pasciuto a cibo salutare e complotti, è attualissima. Ruggero non si fida della scienza, né tanto meno dei medici. Ha una figlia di dodici anni, Ania, affetta da meteorismo, alla quale Gargano concede solo di curarsi con la medicina orientale e i risultati sono disastrosi. Vive di espedienti e lavoretti saltuari che lo rendono sempre più insofferente mentre demonizza il capitalismo, reo di essersi impadronito anche dello stile di vita che più gli sta a cuore:

    «In Occidente non si può fare più niente senza soldi. Già devi pagare per avere una casa e il pane quotidiano, che dovrebbero essere...

  • Tipo: Blog
    Mer, 12/01/2022 - 11:30

    Fuggire dalla perdita del padre. “Le stagioni del viaggio” di Maria Pia RomanoLa scrittrice e giornalista beneventana Maria Pia Romano non è nuova nel panorama editoriale. Ha infatti all’attivo diverse raccolte di poesie e vari romanzi vincitori di svariati premi letterari. Con Le stagioni del viaggio la vediamo tornare in libreria con una vecchia conoscenza, un personaggio che i lettori hanno già avuto modo di conoscere ne Le amiche imperfette, sempre edito da Besa muci: Elisa.

    Elisa è una giornalista e lavora per un’emittente televisiva di Lecce. Nel romanzo precedente l’abbiamo lasciata ghost writer per l’amica Angelica, la quale qui fa giusto una breve comparsata ma non temete: i due romanzi non sono necessariamente collegati e potete assaporare l’uno senza aver già letto l’altro, recuperando il primo in un secondo momento. Elisa ne Le stagioni del viaggio è lontana da casa, distante da quella Lecce in cui bisogna «adeguarsi al ritmo della città» benché si abbia la voglia di «urlare al mondo...

  • Tipo: Blog
    Ven, 26/11/2021 - 11:30

    Le «Donne medievali» di Chiara Frugoni«Dio fece le donne per piangere, parlare e filare», così un proverbio latino condannava la figura femminile alla debolezza, al pettegolezzo e al lavoro domestico. Il Medioevoe la religione fecero il resto.

    La storica Chiara Frugoni nel suo saggio Donne medievali, sole, indomite, avventurose, edito da Il Mulino, dona nuova luce alla figura femminile, ingiustamente messa in ombra.

    La parità di genere, il suffragio universale, la libertà di pensiero e d’azione sembrano l’ovvio nella società moderna, eppure quando parliamo della donna di oggi è ancora necessario disquisire di conquista o di negazione dei diritti. Pensando alle notizie che negli ultimi mesi ci giungono dall’Afghanistan diremmo che lì si è tornati indietro di secoli, che si è giunti al Medioevo. Ma purtroppo non bisogna andare poi così...

  • Tipo: Blog
    Ven, 29/10/2021 - 11:25

    “Io vi salverò”, la favola moderna di Valentina CameriniCosa fare quando il mondo ti crolla addosso e tutte le certezze si sgretolano sotto i colpi degli odiatori del web? Sebastian Carcani, protagonista di Io vi salverò, il nuovo romanzo di Valentina Camerini, edito da Mondadori, non ha dubbi: l’unica soluzione è mettere in salvo i propri cari.

    Sebastian è un quarantenne che dalla vita ha avuto tutto ciò che ha sempre sognato. È un manager di successo con una carriera invidiabile; ha una splendida moglie, Ania, che lo sostiene, e un bambino un po’ taciturno, Giulio, che stravede per il suo papà. E poi una macchina costosa, un appartamento da copertina, una posizione sociale di tutto rispetto. Ma quando Sebastian perde il lavoro e un’intuizione sbagliata lo porta a diventare il più odiato del web, la sua vita cambia drasticamente. A questo punto non resta che abbandonare gli agi di un’esistenza invidiabile e fuggire verso l’ignoto:

     

    «Come bisognerebbe sentirsi mentre ti stai...

  • Tipo: Blog
    Mer, 09/06/2021 - 12:30

    Con María Angélica Bosco la morte arriva (dall’Argentina) in ascensoreLa casa editrice romana Rina Edizioni propone, con la traduzione di Francesca Bianchi, il poliziesco argentino La morte arriva in ascensore di María Angélica Bosco.

    L’autrice è stata banalmente soprannominata “l’Agatha Christie argentina”, come fa notare nella postfazione al romanzo Francesca Lazzarato, informando per altro il lettore che, a Bosco, la scrittrice inglese non piaceva poi tanto. Preferiva di gran lunga l’autrice americana Vera Caspary ma evidentemente l’accostamento con Agatha Christie, universalmente riconosciuta come la regina del giallo, risultava ai tempi più favorevole.

    Bosco comunque, con i suoi romanzi gialli, è riuscita a farsi strada in un mondo dominato da uomini, imponendo, al giallo argentino, un punto di vista femminile fino ad allora sconosciuto.

     

    Vuoi conoscere potenzialità e...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.