Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Tutti i contenuti di Silvia Scapinelli

  • Tipo: Blog
    Lun, 24/05/2021 - 10:30

    A caccia delle “Vipere a San Marco”Venezia è un teatro silenzioso a cielo aperto. Il palcoscenico del 4 giugno si apre alla riunione di redazione mattutina del giornale quotidiano «l'Istrice». Così ci accompagna dentro il libro Paolo Forcellini nel suo ultimo romanzo, Vipere a San Marco, edito da Marsilio.

    L'argomento della riunione è la scomparsa misteriosa e improvvisa del patriarca di Venezia Franco Bisato. Apparentemente non ci sono segni di omicidio. Sarà fuggito? Sarà stato rapito?

    E qui entra in pista il protagonista del romanzo, Alvise Salvadego, giornalista del quotidiano del Nord- est che si interessa principalmente di cronaca nera e giudiziaria e che vanta numerose conoscenze nella Venezia altolocata. Grazie alle sue aderenze, Salvadego parte molto motivato e coinvolge il vice-questore Possamai che gli consente di accedere a notizie fondamentali e molto riservate per lo svolgimento delle indagini. Ma le cose non sono così semplici come sembrano.

    Oltre al Vice, Salvadego coinvolge anche un’affascinante giornalista culturale: Gaspara Maravegia poiché, oltrea essere dotata di evidente sensualità,...

  • Tipo: Blog
    Lun, 08/03/2021 - 11:30

    Tutte le ombre del mondo editoriale. “Un po’ meno di niente” di Vanni SbragiaUn po’ meno di niente di Vanni Sbragia, edito da Fernandel, è un romanzo dietro al quale è nascosto uno pseudonimo, quello di un autore che da molti anni pubblica i suoi libri di genere crime con alcuni fra i maggiori editori nazionali.

    Vanni Sbragia non è solo l’autore di questo libro ma è anche l’io narrante del testo. Il protagonista è un uomo dalla doppia vita – se non molte altre – in cui si districa come un vero funambolo della menzogna completamente avulso dal benché minimo senso di colpa. Da un lato porta avanti la sua carriera da affermato dirigente bancario con famiglia, dall’altro persevera nel pubblicare romanzi thriller di medio successo. Nonostante si impegni a creare un’immagine di sé come marito fedele, già dalle prime pagine trapela la sua reale natura di adultero sessuomane e nichilista:

    «In questo preciso...

  • Tipo: Blog
    Lun, 30/11/2020 - 11:30

    Le contraddizioni dell’animo umano. “Akuaba” di Francesco StaffaSospeso tra cronaca vera e noir, così si presenta Akuaba, il romanzo d’esordio di Francesco Staffa pubblicato da D Editore.

    Un’ombra oscura grava sul passato di Guido e Ada. E quest’ombra non è restata nel cuore dell’Africa come la coppia sperava ma si è trascinata negli anni nonostante lo sforzo di cercare una vita migliore. Il passato complesso e pesante riemerge dal luogo dove tutto era esordito, quando Franco e Fabienne, amici residenti in Nigeria, li invitarono a trascorrere un po’ di tempo con loro. Un’altra coppia emerge tra le pagine, inesorabilmente legata alle altre due: Amma e Adebisi. Tre coppie dal trascorso sofferto e dal presente tormentato.

    È proprio dalla Nigeria nel 1983 che inizia una vicenda in cui migrazioni, deterioramento, neocolonialismo...

  • Tipo: Blog
    Lun, 10/08/2020 - 10:30

    Il senso della suspense. “Il sogno” di Franck ThilliezMiraggio o realtà? Ecco il quesito ricorrente del romanzo Il sogno di Franck Thilliez, pubblicato da Fazi Editore e tradotto da Federica Angelini. Il romanzo è un vero e proprio rebus psicologico all’interno del quale:«Le risposte si nascondono chissà dove tra quei muri...»

    Thilliez sa esattamente come risvegliare il senso della suspense ed elevare la soglia di attenzione dei lettori: la trama è ideata in modo che fino alla fine del testo rimanga il dubbio se ciò che si sta leggendo sia una visione onirica della protagonista Abigaël o la realtà di fatti.

    Abigaël Durnan soffre di narcolessia, come Dante Alighieri, il sommo poeta, che non tutti sanno che soffriva della medesima malattia. E, esattamente come lui nella stesura della Divina Commedia, presenta episodi alternati di fasi oniriche ad altre realistiche e soventi alterazioni spazio-temporali.

    ...
  • Tipo: Blog
    Mer, 01/07/2020 - 12:30

    Un viaggio nei nostri abissi. “Io sono il mare” di Caterina MazzucatoIo sono il mare è il romanzo d'esordio di Caterina Mazzucato, edito da Il Saggiatore, e racconta la storia di un uomo che non smette di cercare una ragazza scomparsa nel fondo del mare. Nel farlo, scava sempre di più in profondità, dentro gli abissi della propria anima, dandosi risposte e ricostruendo il proprio passato. Il mare stesso è una profondità dal cuore di tenebre. Ma, come ha formulato Nietzsche: «quando guardi a lungo nell'abisso, l'abisso ti guarda dentro», e la Mazzucato scrive:

     

    «Sotto, giù, dentro.

    Chiuso, stretto, spinto.

    Roccia, sabbia, melma.

    Buio, scuro, nero.

    Acqua....

  • Tipo: Blog
    Gio, 11/06/2020 - 10:30

    Una bella epopea storica. “La carica di Balaklava” di Daniele CellamareLa carica di Balaklava di Daniele Cellamare, edito da Les Flâneurs Edizioni nella collana Belle Epoque,è il racconto della Brigata di cavalleria leggera di Sua Maestà Britannica e dei suoi uomini mandati a morire e a coprirsi di gloria nella Valle della Morte, il 25 ottobre 1854 a Balaklava.

    Ancora oggi la cosiddetta “Carica dei 600” contro le imprendibili batterie di cannoni russi è ricordata da alcuni come un atto di estremo eroismo, da altri come una vana carneficina.

    Nella battaglia di Balaklava, la Brigata Leggera della Divisione di cavalleria britannica si lanciò contro i russi piazzati all’estremità di una valle lunghissima e fu uninutile e orrendo massacro ma per la sua caratteristica e intrepida cavalcata verso la morte certa divenne leggenda.

    I protagonisti di questa saga di storia militare furono gli sventurati ragazzi della compagnia di cavalleria britannica.

     

    ...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.