Tutti i contenuti di Marco Scarlatti
-
Tipo: BlogLun, 02/03/2020 - 11:30
Già dalle prime righe è chiaro: l’ultimo libro di Lisa Taddeo, Tre donne (Mondadori, traduzione di Ada Arduini e Monica Pareschi), non è un romanzo. È una storia di desideri, di complicazioni legate all’amore, di avventure così pesanti che, nonostante appartengano al passato, schiacciano ancora coloro che le hanno vissute. Soprattutto, sono storie di donne e basta. Che vuol dire tutto e, probabilmente, quasi niente. L’autrice ha percorso per sei volte il paese di Hemingway e Faulkner alla ricerca di testimonianze d’amore e passione. Ha incontrato centinaia di persone di ogni razza, estrazione sociale e orientamento sessuale.
«Nel corso della Storia, gli uomini hanno spezzato il cuore alle donne in un modo tutto particolare. Le amano, o le amano a metà, e a un certo punto si stufano e passano settimane,...
-
Tipo: BlogMer, 29/01/2020 - 11:30
Uno dei pregi del Treno di cristallo, l’ultimo romanzo di Nicola Lecca (Mondadori), è che la trama del libro si può sintetizzare in poche righe. È la storia di Aaron Ancic, un diciottenne che compie un viaggio lungo l’Europa dell’Est per scoprire la verità su suo padre e se stesso.
I poli di questo percorso sono Broadstairs, la cittadina inglese che ospitò Charles Dickens e che gli ispirò uno dei suoi romanzi più maturi e misteriosi, Casa desolata, e la capitale della Croazia, Zagabria, dove il romanzo incomincia inquadrando uno scorcio dell’adolescenza del padre di Aaron, il famoso pianista Borna Ancic.
Le tappe sono...
-
Tipo: BlogMar, 07/01/2020 - 11:30
È da poco uscito per i tipi della Castelvecchi Il sacrificio dei pedoni, di Gian Ruggero Manzoni, romanzo sulla giovinezza e sulla gioventù.
La gioventù della seconda metà degli anni Settanta, ormai lontana, distante da quella di oggi: per gli ideali, per l’impegno o il disimpegno politico, per il linguaggio.
E la giovinezza di sempre, coi suoi ideali, il suo impegno o disimpegno politico, il suo linguaggio.
Ci sono dei passaggi che, nonostante parlino dei ragazzi di quegli anni, molti dei quali – come recita la dedica all’inizio del libro – «non ci sono più», sembrano riferirsi al nostro oggi, alle sue tensioni e ai suoi disinganni.
«Molti pensano che siamo in fondo,» dice la voce narrante a suo padre, quando per un brevissimo periodo tornerà al suo paese natale, in Romagna, «che ormai è vicina la resa dei conti, il Movimento fa sempre nuovi adepti, molti...
-
Tipo: BlogVen, 29/11/2019 - 11:30
È da poco uscito per Frassinelli L’importanza di ogni parola di Toni Morrison (traduzione di Silvia Fornasiero e Maria Luisa Cantarelli). Si arricchisce così il già vasto catalogo dell’editore che ha portato in Italia le opere più note e importanti della grande scrittrice americana, a partire da Amatissima, arrivato nel nostro Paese nel 1988, anno in cui Morrison vinse il Premio Pulizter (verrà insignita del Nobel poco dopo, nel 1993).
Il libro, una raccolta di scritti d’occasione che percorre un vasto arco di tempo, perlopiù dalla fine degli anni Ottanta ai nostri giorni, è diviso in due parti, dai nomi evocativi e potenti: La patria dello straniero e Il linguaggio di Dio. C’è poi una parte centrale (Interludio), che porta un nome ancora più laconico e...
-
Tipo: BlogMar, 22/10/2019 - 12:30
Questa non è la mia faccia, di Neil Gaiman (traduzione di Stefania Bertola), è l’ultimo lavoro pubblicato in Italia del grande autore inglese. Fresco di stampa per le “Strade blu” di Mondadori, come recita il sottotitolo raccoglie saggi sparsi su leggere, scrivere, sognare e su un mucchio di altra roba.
Diviso in dieci parti, il libro unisce molti degli interventi, scritti e orali, dell’autore di American Gods nel corso degli anni: prefazioni di libri, articoli sul «Guardian» o sul «New York Times», discorsi di ringraziamento, ma anche incontri con scrittori e fumettisti del nostro tempo.
Nella seconda parte (“Persone che ho conosciuto”), Gaiman ci mette a parte di aneddoti, momenti e ricordi intimi che riguardano autori contemporanei che hanno incrociato la sua strada d’artista, e che in qualche modo somigliano a lui perché, per certi aspetti e non sempre in modo corretto, sono stati identificati come semplici scrittori...
-
Tipo: BlogGio, 26/09/2019 - 12:30
L’anima ciliegia, ultimo romanzo di Lia Levi, appena pubblicato da HarperCollins Italia, è la storia d’una donna lieve, che con leggerezza ha vissuto la propria vita entrando con decisa discrezione in quella degli altri e, più in generale, nel flusso storico di un lungo scorcio di secolo.
La ragione del titolo è presente e presentata già nell’incipit.
«Paganina aveva un’anima ciliegia.
Le succedeva così. Non appena cominciava a desiderare qualcosa con tutta se stessa, subito le spuntava accanto un altro desiderio, solo in apparenza diverso, e invece legato strettamente al primo. Come due ciliegie, insomma, di quelle che nascono accoppiate e poi le bambine si mettono a...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi