Tutti i contenuti di Marcello Caccialanza
-
Tipo: BlogMar, 15/09/2020 - 12:30
Le ragazze non devono parlare (Sperling & Kupfer, traduzione di Annalisa Garavaglia) è l’ultima fatica letteraria di un’assai apprezzata Mary Higgins Clark. Un libro piacevole da leggersi!
La storia prende forma nel momento in cui la protagonista, una reporter d’assalto, all’anagrafe Gina Kane, riceve una misteriosa e-mail, nella quale si accusa REL News, un network tra i più quotati in un’America bigotta e ruffiana, di una torbida storia di ricatto sessuale. Lei capisce subito di dover prendersi carico di questo spiacevole fattaccio.
A spedirle questa e-mail è una giovane ex dipendente della stessa rete televisiva americana, Cathy Ryan, la quale sostiene di aver subito abusi sessuali da uno dei suoi superiori e sembrerebbe non essere stata l’unica.
Gina purtroppo non riuscirà mai ad incontrare Cathy, che guarda caso proprio poche settimane dopo la sua drammatica confessione, rimane vittima di un tragico incidente.
L’istinto infallibile della nostra amica Gina Kane, però, le dirà che questa torbida...
-
Tipo: BlogMar, 04/08/2020 - 10:30
Jeanine Cummins presenta al suo numeroso pubblico la sua ultima fatica letteraria dal titolo Il sale della terra edito in Italia da Feltrinelli nella traduzione di Francesca Pe’. Un libro non facile per tematiche e contenuti, che però non dovrebbe scoraggiare un lettore di buona volontà in quanto, nonostante l’intrinseco valore di pathos offerto, è soprattutto un validissimo giallo mozzafiato, che si beve tutto d’un colpo per quanto coinvolga emotivamente.
La storia ben confezionata non è certamente di facile appeal, anzi direi che è alquanto intricata e appassionante, tanto che quando la cominci a leggere, non riesci a fermarti perché ti trovi all’improvviso catapultato in altri lidi, in altre atmosfere.
Il tutto prende vita in quel di Acapulco, località messicana lontana anni luce dall’immagine patinata che abbiamo. Infatti qui Acapulco diventa triste sinonimo di luogo in balia dei narcotrafficanti.
... -
Tipo: BlogMar, 14/07/2020 - 10:30
Questa ultima fatica dello scrittore catalano Rafel Nadal dal titolo Il figlio dell’italiano, pubblicato dalla casa editrice DeA Planeta nella traduzione di Stefania Maria Ciminelli, si può dire a metà strada tra la pura invenzione romanzata e una meticolosa ricostruzione biografica. Rafel Nadal non fa altro infatti che raccontare con brio e gran sentimento un evento storico realmente accaduto durante la Seconda guerra mondiale.
Il figlio dell’Italiano prende dunque corpo da una vicenda che ha avuto il suo naturale debutto nel paesino di Caldes de Malavella, luogo sito nella Catalogna, dove Mateu della Mina trascorre, purtroppo in gravi ristrettezze economiche, una vita dura che senza pietà lo mette al muro e lo forgia alla resilienza, preparandolo a quella battaglia interiore che il destino ha messo sul suo cammino come una sorta di iniziazione o prova di maturità finale per stabilire il passaggio dalla pubertà all’età adulta. Lui e i...
-
Tipo: BlogMer, 17/06/2020 - 10:30
Congo blues, lavoro letterario appena pubblicato, dalla copertina coloratissima e invitante, è senza ombra di dubbio un lavoro di assai pregevole fattura. Piace perché è un interessante romanzo di formazione, in grado di appassionare facendo riflettere, soprattutto in questo periodo nefasto, nel quale la stessa umanità si sta guardando allo specchio senza pietà.
È stato tradotto nella nostra lingua da Laura Pignatti e pubblicato da Marsilio.
Il creatore ispirato di quest’ opera è il giornalista fiammingo Jonathan Robijn, il quale ci racconta in modo assai brillante e disincantato una vicenda originale, quella del pianista nero Morgan, artista che vive nella città di Bruxelles e sopravvive suonando saltuariamente jazz in locali con scarso appeal e nei quali è pagato con poca pecunia.
L’uomo di certo nasconde un passato non troppo chiaro, forse torbido e alquanto ridondante, passato durante il quale è sempre marciato su...
-
Tipo: BlogGio, 07/05/2020 - 10:30
Il lato nord del cuore di Dolores Redondo, edito da DeA Planeta nella traduzione di Marcella Uberto-Bona, è l’intricata e intrigante vicenda di una giovane detective di Navarra, Amaia Salazar, che sa benissimo che una volta che si decide di combattere il crimine non si smette mai di imparare.
La vicenda ha il suo inizio formale nel momento in cui la protagonista lascia la Spagna per sbarcare a Quantico, nel quartier generale dell’FBI. La sua decisione è stata frutto della spasmodica voglia di affinare le sue doti investigative.
Tutto ciò si può dire che per l’eroina della Redondo rappresenta una sorta di riscatto morale e di privilegio lavorativo, in quanto gli Stati Uniti avevano sempre rappresentato per lei l’Eldorado della tecnica e della cultura poliziesca. Qui l’eroina di Dolores Redondo dovrà seguire un seminario riservato agli agenti dell’Europol –proprio come lei –, corso tenuto dall’agente speciale Aloisius...
-
Tipo: BlogGio, 09/04/2020 - 10:30
Non chiudere gli occhi di Mary Higgins Clark e Alafair Burke (Sperling & Kupfer, traduzione di Annalisa Garavaglia) è un capolavoro indiscusso per pathos e coinvolgimento emozionale.
Il romanzo è costruito in modo certosino ed è impreziosito da un lessico e da una struttura narrativa che gira intorno a un caso di cronaca accaduto quindici anni prima.
Inconsapevole e sfortunata protagonista di questa tragedia degli equivoci è una giovane donna del tempo, la quale per uno strano meccanismo a incastro difficile da decifrare e da spiegare è stata accusata di aver compiuto a sangue freddo l’efferato omicidio del suo grande amore, il compagno di una vita, Hunter all’anagrafe.
La coppia era prossima alle nozze, era solida, felice e spensierata, tanto è vero che il fattaccio va giocandosi dopo una divertente e...
- 1 di 6
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi