Tutti i contenuti di Linda Mazzeo
-
Tipo: BlogMer, 13/01/2021 - 11:30
«Woman’s right are human rights»: i diritti delle donne sono diritti umani. Ci sono voluti secoli per udire pronunciare queste parole, nel 1995, durante la Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle donne, tenutasi a Pechino. Parole che possono apparire scontate se non si getta uno sguardo alle lotte compiute dalle donne e pagate con il sangue, per riuscire ad affermare i propri diritti di esseri umani, per troppo lungo tempo misconosciuti. Partendo dai primordi, con Eva storicamente sottomessa ad Adamo, il maschio, l’uomo, fino a giungere a oggi, epoca in cui se l’uguaglianza viene formalmente proclamata, nella sostanza la strada da compiere è ancora lunga. Le discriminazioni continuano infatti a essere molte e impongono di non abbassare la guardia per tutelare conquiste che purtroppo non possono ancora essere date per definitive. Basti pensare...
-
Tipo: BlogGio, 26/11/2020 - 11:30
E se l’obiettivo della scuola fosse non solamente quello di istruire, ma quello di far emergere la vera essenza di ciascun individuo? Oggi, soprattutto, che sempre più assistiamo a un allontanamento dal baricentro originario di luogo di cultura, nel quale imparare a “coltivare” liberamente se stessi, ci troviamo di fronte a un sistema chiuso, intrappolato in apparati burocratici e politici, interessato più a preservare se stesso che i ragazzi. Un sistema basato sulla ripetizione e non sulla scoperta, sull’interrogazione e non sull’interrogativo e in cui l’amore per lo studio rischia di affievolirsi totalmente. Eppure, è proprio l’amore verso il sapere che dovrebbe indurre ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze ed è proprio la scuola che dovrebbe insegnare a sviluppare uno spirito critico, vale a dire la capacità di giudicare lucidamente le cose senza lasciarsi influenzare dai pensieri e pregiudizi altrui, e tuttavia l’odierna cultura di massa, dedita più ai cellulari e ai...
-
Tipo: BlogMer, 14/10/2020 - 12:16
«Stringiti alla comunità delle donne perché quando sarai vecchia saranno loro che ti salveranno: non i maschi». È con questa frase della filosofa femminista Luisa Muraro che Valeria Parrella, finalista al Premio Strega 2020 con Almarina, introduce il suo ultimo romanzo Quel tipo di donna, edito da HarperCollins Italia.
Un viaggio in pieno stile Thelma & Louise, intrapreso da quattro amiche con lo scopo di affrontare un dolore, un lutto subito da una di loro a causa della morte prematura della figlia, viaggio che realmente è avvenuto, perché davvero un’estate di alcuni anni fa, Valeria Parrella è partita da Napoli in compagnia di tre amiche in direzione Turchia, per sostenere un’amica in un momento di grande sconforto. E tra vere amiche si sa, si fa sempre così, si affronta tutto insieme, gioie e dolori, ci si sostiene e consola a vicenda, seguendo il...
-
Tipo: BlogMar, 29/09/2020 - 10:30
Nel romanzo L’idiota di Fëdor Dostoevskij il principe Myskin afferma: «La bellezza salverà il mondo», una frase spesso citata da tanti, ma il cui significato è tuttavia ambiguo. Cosa intendeva far dire lo scrittore russo al suo principe idiota? In che senso la bellezza salverà il mondo? In russo la parola miur ha due significati: mondo e pace. Il mondo/miur diventerà quindi la pace/miur? È la bellezza che deve ricomporre in un’unità armonica il caos della realtà?
Cito questa frase non a caso. Se c’è una definizione che si può dare del 2020 è quella di essere stato surreale. La pandemia ha fatto comprendere come l’uomo, che da sempre si sente padrone indiscusso del mondo, sia in realtà impotente dinanzi al verificarsi di eventi nefasti. Mentre per mesi siamo stati rinchiusi nelle nostre case lamentandoci di un...
-
Tipo: BlogVen, 11/09/2020 - 12:30
Narrazioni strutturate su più livelli, apparentemente slegati tra loro ma in realtà interconnessi, una Sicilia magica e arcaica contrapposta a quella odierna in cui abbandono, arretratezza e disoccupazione rappresentano il pane quotidiano. È di questo che parla Fiore d’agave, fiore di scimmia di Irene Chias, da poco uscito in libreria per Laurana Editore.
Il libro consta di due parti, la prima intitolata Romanzo femminile siciliano, a sua volta strutturato su due livelli, e la seconda contenente invece il racconto Fiore di scimmia.
La protagonista di ambedue i racconti è Adelaide Dattilo, scrittrice di origine siciliana trasferitasi a Milano, autrice di storie fantastiche e distopiche dallo scarso successo editoriale, che il fidanzato Simone trova raccapriccianti. Spinta da Max, il proprio agente letterario a scrivere «Un romanzo femminile siciliano», ovvero un romanzo rosa che possa riscuotere successo, e...
-
Tipo: BlogMer, 05/08/2020 - 10:30
A volte accadono delle coincidenze che ci inducono a leggere in esse qualcosa di magico e di soprannaturale. Bivi inaspettati lungo il sentiero della vita che se troveremo il coraggio di percorrere, facendo un salto nell’ignoto, ci condurranno alla scoperta di mondi nuovi, inaspettati e soprattutto diversi da quelli che avevamo pronosticato. Così accade ad Anna, protagonista di Il presente di ricordare (Fernandel Editore) di Filippo Vignali, che dopo essersi trovata a Torino due volte in sessanta giorni, prima per una tappa forzata dovuta a un guasto del treno, poi per partecipare alla trasmissione televisiva Per un pugno di libri, decide di trasferirsi nel capoluogo piemontese. «Una semplice coincidenza, a cui sembrava pericoloso affidare una scelta così importante», eppure Anna lo fa e sceglie di completare lì gli studi universitari in architettura.
Resasi però presto conto che il mondo accademico, troppo ancorato alle tradizioni e chiuso e diffidente nei...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi