Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Carmela Parisi

  • Tipo: Blog
    Mar, 23/03/2021 - 11:30

    “Un mondo di donne” di Lauren Beukes: una nuova distopia?«Si allontanano dalla stazione di servizio. Il cielo sopra Napa è un blu pastello con nette pennellate di nuvole sopra vigneti allo stato brado. Pallidi campi d’erba ondeggiano e tremano nel vento. Queste cose rendono l’omicidio distante e inappropriato. La bellezza consente di negare l’evidenza. Forse è questa la funzione della bellezza nel mondo, pensa Cole, che ti può rendere cieco a tutto il resto.»

     

    Cole è la donna, madre e protagonista di questo romanzo, che descrive il mondo davanti a sé ancora bello, perfetto e incontaminato da tutto il male che può esserci e che l’uomo può produrre. Lauren Beukes è l’autrice di Un mondo di donne, tradotto da Pierluigi Fazzini e pubblicato da Fanucci editore.

    Nel 2021 il mondo è scosso da una pandemia dovuta ad un virus chiamato HCV o il virus Culgoa, un’influenza altamente contagiosa che si trasforma in un cancro alla prostata negli uomini e nei ragazzi e che li porta a una morte lenta e dolorosa. Pian piano la maggior...

  • Tipo: Blog
    Mer, 24/02/2021 - 11:30

    Una storia tra sogno e realtà. “L’anno che a Roma fu due volte Natale” di Roberto VenturiniRoberto Venturini è uno scrittore che da subito si è fatto apprezzare con il suo primo romanzo Tutte le ragazze con una certa cultura hanno almeno un poster di un quadro di Schiele appeso in camera. Si ripresenta in libreria con un libro altrettanto unico, ovvero L’anno che a Roma fu due volte Natale pubblicato da SEM edizioni.

    La storia è ambientata a Roma come dice il titolo e precisamente a Torvaianica.

    Il primo personaggio che ci viene presentato è Alfreda. Questa è una donna affetta da demenza senile che è diventata col tempo un’accumulatrice di cose, rendendo la sua casa un luogo dove è quasi impossibile abitare, strapieno di oggetti.

    «Ma ora quella materia esisteva, aveva un odore, una consistenza che Alfreda tastava, annusava, attribuendole significati che probabilmente non aveva: erano le metastasi della sua infelicità. Le piaceva sfogliare le...

  • Tipo: Blog
    Mar, 02/02/2021 - 13:30

    La nascita e la distruzione di una creatura. “Siamo cinque” di Matias FaldbakkenSiamo cinque è un thriller oscuro e penetrante. La storia scritta da Matias Faldbakken scorre lineare, seguendo un filo logico preciso e alzando pian piano il timore e la trepidazione che trovano il suo culmine nell’epilogo del racconto, con un finale che lasciasbalorditi e interdetti. Siamo cinque, edito da Mondadori con la traduzione di Lisa Raspanti, è un romanzo basato sulla creazione di un mostro da parte di Tormod Blystad, o come viene chiamato nel libro un “coso”.

    Il signor Blystad è un bell’uomo, alto e muscoloso, che ha vissuto un’adolescenza turbolenta durante la quale continuavano ad agitarsi dentro di lui due personalità: il giovane secchione e diligente a scuola, e il cattivo ragazzo che arrivò a essere dipendente dalle droghe e a distruggere lentamente se stesso. La sua salvezza fu quando fece la conoscenza di Siv, una giovane ragazza che riuscì a farlo uscire da quel suo periodo buio...

  • Tipo: Blog
    Mar, 05/01/2021 - 11:30

    La storia di una vendetta. “Andromeda” di Gianluca MorozziAndromeda è la storia di una vendetta, di una punizione che viene programmata per anni per poi prendere forma e portarla a termine nel modo più crudele e freddo possibile. Gianluca Morozzi è lo scrittore di questo racconto particolare: Andromeda, pubblicato da Giulio Perrone editore.

    Dimitri si trova imprigionato da un uomo, e fin da subito ci è chiara ed è chiara anche al prigioniero quale sarà la fine della storia: verrà fatto a pezzi, verranno tagliate parti del suo corpo e solo se riuscirà a ricordare il nome del suo torturatore, quest’ultimo lo libererà. Dimitri non riuscirà a ricordare il suo nome e nemmeno noi lettori lo sapremo mai. È una storia feroce e dolorosa quella narrata da Morozzi, in cui il protagonista e voce narrante ripercorre tutti i passi che lo hanno portato fino a quel momento ritornando indietro nel tempo e raccontando la sua vita partendo dall’adolescenza.

     

    ...

  • Tipo: Blog
    Mar, 01/12/2020 - 11:30

    La vita se ne infischia. “Esagera, la vita” di Giulia Arnetoli«La vita esagera. Va avanti, e se ne infischia. Si può solo acchiapparla con stupore come fosse uno stormo di farfalle blu che si stacca dalla parete di un vecchio palazzo. Violante sorrise e sollevando lo sguardo scorse meravigliata un arcobaleno che si snodava tra le nuvole fino a toccare il campanile di Giotto. I pensieri felici esistevano ancora.»

     

    Queste sono le ultime frasi di Esagera, la vita romanzo di Giulia Arnetoli, pubblicato da Les Flâneurs Edizioni. Tali parole racchiudono tutto l’insegnamento custodito nel libro ovvero vedere sempre il lato positivo delle cose, perché la vita non è sempre semplice anzi, spesso ti abbatte e ti fa toccare il fondo, ma dal fondo non si può far altro che risalire.

    La protagonista del romanzo è Violante una donna alla soglia dei quarant’anni che si ritrova a riscrivere tutta la sua vita. Il matrimonio con il marito Luigi è di fatto naufragato, il figlio Orlando ha dei problemi a scuola e la...

  • Tipo: Blog
    Ven, 30/10/2020 - 11:30

    Emily Dickinson e la sua natura. “Le città di carta” di Dominique FortierEmily Dickinson è stata una tra i maggiori poeti moderni. La cosa che mi ha maggiormente colpito leggendo le sue poesie è stata la scrittura potente, un vocabolario ricchissimo e la capacità di trattare temi come amore, morte ed eternità pur avendo condotto per la maggior parte della sua vita un’esistenza da reclusa, in un isolamento volontario.

    Emily è la protagonista del libro di Dominique Fortier, dal titolo Le città di carta, pubblicato dalla casa editrice AlterEgo e con la traduzione di Camilla Diez. Questa donna, che ha amato la poesia in modo da annullarsi completamente, ci viene descritta con un discorso frammentato tra presente e passato. La Dickinson – scrive l’autrice – è carne, sangue e inchiostro che le scorre nelle vene, le parole sono rosso lampone, attinte dalle sottili linee blu che palpitano sotto la sua pelle.

     

    ...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.