Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Omar Suboh

  • Tipo: Blog
    Lun, 02/07/2018 - 12:30

    “Il fiume della coscienza” e la potenza della fantasia, l’ultima opera di Oliver SacksLa storia delle idee è costellata di temi e questioni di fondo irrisolte. Che cos’è la coscienza? E la mente? Che significato possiede l’evoluzione? Qual è l’origine della vita stessa? Sono alcune delle domande a cui prova a rispondere Oliver Sacks ne Il fiume della coscienza (Adelphi 2018, traduzione di Isabella C. Blum), opera testamento del neurologo britannico, curata dagli allievi Kate Edgar, Daniel Frank e Bill Hayes.

    Acuto osservatore della realtà come Charles Darwin, il primo saggio è dedicato proprio allo scienziato inglese e ai suoi scritti botanici, con particolare riguardo allo studio delle piante e al «significato dei fiori». La selezione naturale non è un fenomeno circoscritto agli esseri umani o agli animali, ma riguarda anche le piante, e proprio dalla loro analisi, Darwin, trovò le prove più robuste per la dimostrazione della sua tesi:...

  • Tipo: Blog
    Gio, 31/05/2018 - 11:42

    Patrie smarrite, l’autobiografia di una nazioneBenito Mussolini, diventato Duce e direttore unico di tutti i giornali italiani, a partire dal 16 novembre 1927, definisce la funzione della stampa: essa deve essere modellata e permeata dello spirito fascista, in virtù della sua «funzione educativa». Lo stesso Mussolini, in un clima di irreggimentazione dei giornalisti italiani, di controlli e direttive, affermerà: «La stampa più libera del mondo intero è la stampa italiana». Il giornalismo è ridotto a un’orchestra che suona armonicamente la stessa musica, con l’unica funzione, all’interno del regime totalitario, di servirlo.

    In questo sfondo si staglia il romanzo inchiesta, «autobiografia della nazione», «racconto etico-civile», diario di viaggio e fittizio, di Corrado Stajano Patrie smarrite. Racconto di un italiano, uscito nella sua prima edizione nel 2001 e riedito per i tipi de Il Saggiatore nella nuova veste grafica...

  • Tipo: Blog
    Sab, 24/03/2018 - 09:30

    L’età dell’inconsistenza ne “L’innominabile attuale” di Roberto CalassoViviamo nell’età dell’inconsistenza. Il mondo in cui siamo immersi è «elusivo», sfugge alla «morsa del concetto» in cui Hegel avrebbe voluto stringerlo. Frivolezza e superstizione: i nuovi paradigmi della contemporaneità, dove la religione del Big Data (il dataismo) ha sostituito la «sconnessione universale» concretizzata con un’opera continua di «abrasione del significato» dal movimento dadaista, a imporsi nello scenario attuale è l’unico valore supremo del «flusso di informazione».

    L’innominabile attuale (Adelphi, 2017) di Roberto Calasso, il nono libro di un’opera in corso, è diviso in tre capitoli, riflessi l’uno sull’altro come un gioco di specchi, racconto dell’esclusione del divino e dell’affermazione dell’Homo saecularis: terroristi e turisti, transumanisti, hacker e algoritmici. Narrazione di un’apocalisse...

  • Tipo: Blog
    Mer, 10/01/2018 - 11:30

    Sognare è eretico. “L’interpretatore dei sogni” di Stefano MassiniSigmund Freud, nella prefazione alla seconda edizione de L’interpretazione dei sogni, rivela un episodio fondamentale per la comprensione della genesi della sua opera: la morte del padre, l’«evento più significativo», la «perdita più lacerante nella vita di un uomo». Il libro nasce come reazione di fronte alla scomparsa del genitore, e lo stesso materiale che ne consente la stesura deriva dai suoi stessi sogni, concepiti come «appagamenti di desideri», secondo la celebre teoria freudiana.

    La visione di fondo muove dalla volontà di contrapporsi alla rappresentazione del fenomeno onirico come «residuo mentale», evento della vita psichica, unito alla psicosi, inintelligibile e privo di senso: Freud rovescia tale prospettiva. Sognare è un’operazione intelligibile, così come i sogni sono portatori di significati.

    Il successo di quello che è stato definito «il...

  • Tipo: Blog
    Sab, 30/12/2017 - 11:30

    Critica sul senso del limite e “I tabù del mondo” di Massimo RecalcatiL’origine del pensiero, per Freud, inteso come atto del pensare, deriva da un passaggio che si realizza dalla presenza all’assenza dell’oggetto esperito. Per esempio, il bambino che fa l’esperienza della mancanza del seno della madre accede «all’astrazione simbolica del pensiero». L’evento della parola, della sua forza evocativa (così come della poesia), è la condizione che il linguaggio detta per la nascita del pensiero e che genera la magia della scrittura e della lettura come sua conseguenza. Oggi, si chiede Massimo Recalcati nel suo ultimo libro I tabù del mondo (Einaudi, 2017), pensare è diventato un tabù?

    La proliferazione di oggetti tecnologici ha imposto un drastico accorciamento delle distanze, contribuendo (in peggio) a evitare l’esperienza dell’assenza, necessaria e inevitabile alla produzione della parola e del pensiero. Proprio su questo tema, Antonio Scurati, in un piccolo saggio dal titolo...

  • Tipo: Blog
    Lun, 06/11/2017 - 11:30

    L’America di oggi ne “La caduta dei Golden” di Salman RushdieL’America di oggi, la «terra dell’Io che si è fatto da sé», fa da sfondo principale al nuovo romanzo di Salman Rushdie, La caduta dei Golden(Mondadori, 2017).

    Il settuagenario Nero(ne) Golden è un cittadino americano da oltre 20 anni, «innamorato dell’idea di sé in quanto persona potente», emigrato dal «paese innominabile» dove veniva chiamato il Cobra, con i suoi tre figli maschi: Petronius (o Petija), Lucius Apuleius (o Apu) e Dionysus (per tutto il resto del libro: D.). Il primo come l’arbiter elegantiarum presso la corte di Nerone e autore del Satyricon; il secondo è premonizione di metamorfosi, per almeno uno dei tre fratelli, come ne L’asino d’...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.